Archeologia palestinese



PALESTINA. Le antiche vestigia di Gerico in rovina.
«L’aspro conflitto che coinvolge da decenni i territori palestinesi – scrivono – ha avuto e continua ad avere effetti devastanti sul patrimonio culturale. Com’è noto, si tratta di un Paese in via di definizione e diviso in due (Cisgiordania e Striscia di Gaza), in parte ancora soggetto a occupazione militare e poco attrezzato per gestire le vaste risorse storiche e artistiche».Il numero dei siti e del patrimonio culturale a rischio è impressionante, a detta di un rapporto della Banca Mondiale, che in un progetto di catalogazione ha elencato 2.742 siti archeologici e oltre 50 mila strutture monumentali, oltre la metà delle quali in stato di grave abbandono.Serve ricordare il nome di qualche località, per cogliere meglio il valore storico e religioso dei luoghi di cui si sta parlando: Gerico, con il tell e la città erodiana; Betlemme, con le vestigia cristiane, le piscine di Salomone, il palazzo dell’Herodion e i monasteri del deserto di Giuda. Per non parlare di Hebron, con le tombe dei patriarchi, e Sebastia e Nablus, le città dei samaritani.Nel contesto degli accordi israelo-palestinesi di Taba (1995) si era stabilito che Israele avrebbe trasferito (insieme al controllo del territorio), anche «la protezione e preservazione dei siti archeologici, la gestione, supervisione, concessione di licenze e tutte le altre attività archeologiche » all’amministrazione civile palestineseMa l’accordo definitivo è sospeso, il che significa che Israele controlla ancora il 70 per cento della Cisgiordania, oltre a Gerusalemme Est.Il risultato è che da una parte i palestinesi non hanno risorse ma soprattutto professionalità per tutelare il territorio e i beni culturali che vi sorgono (uno dei casi eclatanti è il palazzo moderno del Peace Center di Betlemme, sulla Piazza della Mangiatoria, un pugno nell’occhio a pochi passi dall’antica basilica della Natività); dall’altra Israele non interviene a tutelare il patrimonio archeologico se non solo quando questo ha una relazione diretta con il giudaismo.«A parte il controllo israeliano su gran parte della Cisgiordania, decine di siti storici e archeologici – scrivono gli studiosi – sono inclusi nelle aree gestite dalle colonie ebraiche. In tre casi limite, che sono Sebastia (l’antica Samaria), l’Herodion (a sud di Betlemme con il palazzo fortezza di Erode il Grande) e Qumran (con le grotte in cui sono stati rinvenuti i rotoli del Mar Morto), i siti, pur trovandosi in piena Cisgiordania, sono gestiti direttamente dall’Agenzia israeliana per la protezione della natura e dei parchi nazionali». Continua qui

Commenti

Post popolari in questo blog

giorno 79: Betlemme cancella le celebrazioni del Natale mentre Israele continua a bombardare Gaza

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Manifesto dei Giovani di Gaza per il cambiamento. Il 15 Marzo

La Spoon River degli artisti di Gaza. Scrittori, poeti, pittori: almeno 10 vittime nei raid. Sotto le bombe muore anche la cultura palestinese