Peter Beinart Obama e la lobby israeliana

 Tag  ebrei americani

Israele-Palestina non è un argomento facile per gli autobiografi di Washington. Le critiche di Samantha Power allo Stato ebraico sono diventate una questione centrale nelle sue audizioni di conferma del 2013 per diventare ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite. Tuttavia, nell'indice del libro di memorie di Power del 2019, The Education of an Idealist , la parola "Israele" non compare. Probabilmente sembrava più sicuro omettere del tutto l'argomento.



Nella sua nuova autobiografia, A Promised Land , il suo ex capo, Barack Obama, tenta una strada diversa. Fornisce al lettore informazioni sufficienti per intravedere com'è realmente la politica di Washington su Israele / Palestina. Descrive in dettaglio le realtà politiche che hanno limitato la sua capacità di sfidare l'occupazione israeliana della Cisgiordania e probabilmente limiterà anche quella di Joe Biden. Ma non spiega le implicazioni della sua narrativa, forse perché assomiglia così da vicino all'argomento di uno dei libri di politica estera più incendiari degli ultimi due decenni: The Israel Lobby di Stephen Walt e John Mearsheimer .


Nel 2006, Walt, un analista politico ad Harvard, e Mearsheimer, un  analista politico presso l'Università di Chicago, hanno pubblicato un saggio - che poi è diventato un libro - sostenendo che "la vera ragione per cui i politici americani sono così deferenti al governo israeliano, è  il potere politico della lobby israeliana". Questa deferenza, hanno affermato, "mette a repentaglio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti". Il libro ha scatenato una furiosa reazione. Abraham Foxman, allora direttore nazionale della Anti-Defamation League, scrisse  un libro per dimostrare che gli  argomenti di Walt e Mearsheimer erano antisemiti. Harvard e l'Università di Chicago dichiararono  che "l'articolo di Walt e Mearsheimer non doveva  essere interpretato come  riflesso della posizione ufficiale delle istituzioni".



Sotto certi aspetti, Walt e Mearsheimer hanno esagerato il loro caso. Nel loro saggio, hanno scritto che "Israele e la lobby" erano "critiche" nei confronti della decisione dell'amministrazione Bush di invadere l'Iraq, cosa che non lo era .Tuttavia l'affermazione centrale di Walt e Mearsheimer ,che gruppi come l'AIPAC rendono molto più difficile per i politici statunitensi sfidare le politiche israeliane che considerano dannose, contiene più di un nocciolo di verità e  ,se leggi attentamente le memorie di Obama, è chiaro che è d'accordo.



Obama crede certamente che il sostegno degli Stati Uniti all'occupazione israeliana della Cisgiordania abbia danneggiato gli interessi statunitensi. Quel sostegno, scrive, "ha continuato ad infiammare la comunità araba e ad alimentare il sentimento anti-americano in tutto il mondo musulmano". La linea di fondo è: "l'assenza di pace tra Israele e palestinesi ha reso l'America meno sicura". In qualità di presidente, Obama ha cercato di cambiare la situazione, ma ha trovato i suoi sforzi ostacolati, in larga misura, dalla lobby israeliana. Subito dopo essere entrato in carica ,nel 2009, ha chiesto al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di congelare la crescita degli insediamenti. Obama critica il leader palestinese Mahmoud Abbas, che considera eccessivamente cauto, ma   riconosce l'asimmetria del  potere. . .



In tal modo,Obama ha scelto di lottare  non solo contro Netanyahu, ma contro  l'AIPAC. "I membri di entrambe le parti erano preoccupati di mettersi contro l'American Israel Public Affairs Committee (AIPAC)", scrive Obama. "Coloro che hanno criticato la politica israeliana a voce troppo alta hanno rischiato di essere etichettato come 'anti-israeliano' (e forse antisemiti ) e di confrontarsi con un avversario ben finanziato nelle prossime elezioni". Quando Obama ha proposto il congelamento degli insediamenti, "[i] telefoni della Casa Bianca hanno iniziato a squillare, poiché i membri della [sua] squadra di sicurezza nazionale hanno ricevuto chiamate da giornalisti, leader di organizzazioni ebraiche americane, importanti sostenitori e membri del Congresso, chiedendosi perché [loro] si stesse prendendo in giro Israele. . . questo tipo di pressione è continuata per gran parte del 2009. " Obama ammette che la pressione ha avuto un impatto negativo. Scrive che "il rumore orchestrato da Netanyahu ha avuto l'effetto voluto di divorare il nostro tempo, mettendoci sulla difensiva".  Una  battaglia con Israele, dichiara, "richiedeva un costo politico interno che assolutamente non c'era quando ho trattato con Regno Unito, Germania, Francia, Giappone, Canada o  con uno qualsiasi dei nostri più stretti alleati".



Vale la pena soffermarsi su quest'ultima riga. Obama non si limita a descrivere l'infrastruttura pro-Israele come potente. Dice che, a causa della lobby israeliana, è stato difficile allineare la politica statunitense verso  Israele con l'interesse nazionale degli Stati Uniti . Questo non è accaduto con  qualsiasi altro alleato. Evidenziando che l'AIPAC sta usando i suoi muscoli finanziari per intimidire i politici, ripete un'accusa che ha contribuito a far guadagnare a Walt e Mearsheimer (e più recentemente,  a Ilhan Omar ) l'etichetta di antisemiti.



Dopo la lotta di Obama con l'AIPAC, Netanyahu ha accettato un congelamento parziale degli insediamenti di dieci mesi, che non includeva Gerusalemme Est o edifici dove la costruzione era già in corso. Abbas, preoccupato di essere screditato a livello nazionale da lunghi negoziati con un primo ministro disinteressato alla creazione di uno Stato palestinese vitale, ha accettato  i colloqui solo quando il congelamento di dieci mesi era quasi finito.



Obama conclude la sezione Israele / Palestina del suo libro di memorie descrivendo un vertice del settembre 2010 volto a far ripartire quei colloqui.  Vi partecipavano  Netanyahu e Abbas, così come il presidente egiziano Hosni Mubarak e il re Abdullah di Giordania. L'atmosfera, scrive Obama, era "calda e collegiale", ma  era tutta una farsa: "in fondo, nessuno dei leader che avevo incontrato credeva che fosse possibile qualcos'altro". Obama li immagina lasciare la Casa Bianca come "attori che si tolgono i costumi prima di tornare nel mondo che conoscevano". Subito dopo l'incontro, Netanyahu ha rifiutato di rinnovare il congelamento; Abbas ha interrotto le trattative. Il vertice era stato una "pantomima".


Se i mediorientali stavano mimando, lo faceva anche Obama. Si dipinge come un innocente, un po 'ingenuo, spettatore di  questo cupo dramma levantino. In realtà Obama era il mecenate di Netanyahu: il suo governo ha contribuito a finanziare l'esercito israeliano e lo ha protetto all'ONU. Se Obama avesse dispiegato tutto il peso del potere americano, probabilmente avrebbe potuto garantire una diversa direzione del vertice . Avrebbe potuto trasformare il comportamento israeliano. Ha  scelto di non farlo perché i costi politici interni erano troppo alti  a causa della lobby israeliana.



Il vero messaggio di Obama può essere trovato in uno scambio che non è raccontato nel suo libro. Nel 2010 un uomo a una raccolta fondi aveva chiesto al nuovo presidente di spingere per una giusta soluzione al conflitto israelo-palestinese. Obama rispose  raccontando la risposta di Franklin Roosevelt quando il leader operaio nero ,A. Philip Randolph,lo implorò  di fare di più per i diritti civili. "Sono d'accordo con tutto ciò che ha detto", avrebbe risposto FDR, "Ma vorrei chiederle una cosa, signor Randolph, end that is go out and make me do it.”


Nelle sue memorie, Obama fa implicitamente lo stesso : non può cambiare la politica degli Stati Uniti fino a quando gli americani, attraverso il loro attivismo, non avranno eliminato gli ostacoli politici che vincolano i presidenti degli Stati Uniti. Cambiare la politica del governo verso Israele / Palestina - come cambiare la politica del governo sul cambiamento climatico o la polizia - richiede una mobilitazione di base abbastanza potente da superare interessi radicati. La presidenza di Joe Biden, un uomo ancora meno incline a sfidare la lobby israeliana di Obama, rivelerà quanta  abbiamo ancora bisogno di quella mobilitazione 


Peter Beinart è redattore di Jewish Currents e autore di opinioni per il New York Times

SRAEL/PALESTINE isn’t an easy subject for Washington autobiographers. Samantha Power’s criticism of the Jewish state became a central issue in her 2013 confirmation hearings to become US ambassador to the United Nations. Yet in the index of Power’s 2019 memoir, The Education of an Idealist, the word “Israel” does not appear. It probably seemed safest to omit the subject altogether.

In his new autobiography, A Promised Land, her former boss, Barack Obama, tries a different tack. He gives the reader enough information to glimpse what Washington policymaking on Israel/Palestine is really like. He details the political realities that constrained his ability to challenge Israel’s occupation of the West Bank, and will likely constrain Joe Biden’s, too. But he doesn’t spell out the implications of his narrative, perhaps because it so closely resembles the argument of one of the most incendiary foreign policy books of the last two decades: Stephen Walt and John Mearsheimer’s The Israel Lobby.

In 2006, Walt, a political scientist at Harvard, and Mearsheimer, a political scientist at the University of Chicago, published an essay—which then became a book—claiming that “the real reason why American politicians are so deferential” to the Israeli government “is the political power of the Israel lobby.” That deference, they argued, “jeopardize[s] U.S. national security.” The book sparked a furious backlash. Abraham Foxman, then the National Director of the Anti-Defamation League, wrote his own book devoted to proving that arguments like Walt and Mearsheimer’s were antisemitic. Harvard and the University of Chicago declared that Walt and Mearsheimer’s “article should not be interpreted or portrayed as reflecting the official position of either institution.”

In certain respects, Walt and Mearsheimer overstated their case. In their essay, they wrote that “Israel and the Lobby” were “critical” to the Bush administration’s decision to invade Iraq, which it was not. Noam Chomsky accused the authors of downplaying the role of corporate interests in setting US policy. Still, Walt and Mearsheimer’s core assertion—that groups like AIPAC make it far harder for US policymakers to challenge Israeli policies that they consider harmful—contains more than a kernel of truth. And if you read Obama’s memoir carefully, it’s clear he agrees. 

Obama certainly believes that US support for Israel’s occupation of the West Bank damaged US interests. That support, he writes, “continued to inflame the Arab community and feed anti-American sentiment across the Muslim world.” The bottom line: “the absence of peace between Israel and the Palestinians made America less safe.” As president, Obama tried to change that, but found his efforts stymied, in large measure, by the Israel lobby. Soon after taking office in 2009, he asked Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu to freeze settlement growth. Obama levels criticism at Palestinian leader Mahmoud Abbas, whom he considered overly cautious. But he argues that “[t]here wasn’t much Abbas could give the Israelis that the Israelis couldn’t already take on their own.” So “given the asymmetry in power . . . I thought it was reasonable to ask the stronger party to take a bigger first step in the direction of peace.”

In so doing, Obama picked a fight not only with Netanyahu, but with AIPAC. “Members of both parties worried about crossing the American Israel Public Affairs Committee (AIPAC),” Obama writes. “Those who criticized Israeli policy too loudly risked being tagged as ‘anti-Israel’ (and possibly anti-Semitic) and confronted with a well-funded opponent in the next election.” When Obama proposed the settlement freeze, “[t]he White House phones started ringing off the hook, as members of [his] national security team fielded calls from reporters, leaders of American Jewish organizations, prominent supporters, and members of Congress, all wondering why [they] were picking on Israel . . . this sort of pressure continued for much of 2009.” Obama admits that the pressure took a toll. He writes that the “noise orchestrated by Netanyahu had the intended effect of gobbling up our time, putting us on the defensive.” Picking a fight with Israel, he declares, “exacted a domestic political cost that simply didn’t exist when I dealt with the United Kingdom, Germany, France, Japan, Canada, or any of our other closest allies.”

It’s worth lingering over that last line. Obama doesn’t just describe the pro-Israel infrastructure as powerful. He says that, because of the Israel lobby, it was harder to align US policy toward Israel with the US national interest than it was in the case of any other ally. In describing AIPAC as using its financial muscle to intimidate politicians, he is repeating a charge that helped earn Walt and Mearsheimer (and more recently, Ilhan Omar) the label of antisemites.

After Obama’s fight with AIPAC, Netanyahu agreed to a ten-month, partial settlement freeze, which didn’t include East Jerusalem or buildings where construction was already underway. Abbas—wary of being discredited domestically by lengthy negotiations with a prime minister uninterested in creating a viable Palestinian state—only agreed to direct talks when the ten-month freeze was almost over. 

Obama concludes the Israel/Palestine section of his memoir by describing a September 2010 summit meeting aimed at jump-starting those talks. It included Netanyahu and Abbas, as well as Egyptian President Hosni Mubarak and Jordan’s King Abdullah. The atmosphere, Obama writes, was “warm and collegial.” But it was all a charade: “deep down, none of the leaders I’d met with believed anything else was possible.” Obama imagines them leaving the White House like “actors taking off their costumes and makeup backstage, before returning to the world that they knew.” Soon after the meeting, Netanyahu refused to renew the freeze; Abbas broke off negotiations. The summit had been a “pantomime.”

This is Obama as feature writer, stepping back from his role as most-powerful-man-in-the-world to render—and deprecate—his fellow leaders. But it’s unfair. If the Middle Easterners were pantomiming, so was Obama. He depicts himself as an innocent, slightly naïve, bystander in this grim Levantine drama. In reality, Obama was Netanyahu’s patron—his government helped fund Israel’s military and shielded it at the UN. If Obama had deployed the full weight of American power, he could likely have ensured that the summit turned out differently. He could have transformed Israeli behavior. But he chose not to because the domestic political costs were too high. And the domestic political costs were too high, as he acknowledges earlier, because of the Israel lobby.

Obama’s real message can be found in an exchange that isn’t recounted in his book. In 2010, a man at a fundraiser reportedly asked the new president to push for a just solution to the Israeli–Palestinian conflict. Obama responded by recounting Franklin Roosevelt’s answer when the Black labor leader A. Philip Randolph implored him to do more for civil rights. “I agree with everything that you’ve said,” FDR allegedly replied, “But I would ask one thing of you, Mr. Randolph, and that is go out and make me do it.”

In his memoir, Obama implicitly makes the same point: That he can’t change US policy until Americans—through their activism—eliminate the political obstacles that constrain US presidents. To progressive activists, “make me do it” may sound like a politicians’ way of shifting the blame for his own lack of courage. But it’s an accurate depiction of how American politics actually works. Changing government policy toward Israel/Palestine—like changing government policy on climate change or policing—requires grassroots mobilization powerful enough to overcome entrenched interests. The presidency of Joe Biden—a man even less inclined to challenge the Israel lobby than Obama—will expose how much more of that mobilization we still require.

Peter Beinart is editor-at-large at Jewish Currents and a contributing opinion writer at The New York Times..

Commenti

Post popolari in questo blog

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Mappa della Cisgiordania e suddivisione in zone anno 2016

Né Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero - JoiMag

Betlemme : il Muro e la colonizzazione. Testimonianze