Umberto De Giovannangeli In viaggio con Amira Hass nell'inferno di Gaza

Tag  Amira Hass



Globalist  ha raccontato per primo la disperazione infinita, il dolore

 indicibile che spinge al suicidio i giovani di Gaza. Abbiamo raccolto, grazie alla preziosa collaborazione sul campo di Osama Hamdan, le testimonianze struggenti di amici e familiari.


Il documento-racconto che pubblichiamo oggi, è qualcosa di eccezionale perché a guidarci nell’inferno di Gaza è la giornalista israeliana che meglio di chiunque altro conosce, e vive in prima persona, la realtà palestinese. Una firma conosciuta in tutto il mondo: Amira Hass.


Viaggio all’inferno


Il viaggio di Amira inizia con una domanda che ne dà l’imprinting politico: Quattro suicidi in una settimana nella Striscia di Gaza - portando il totale a 12 dall'inizio dell'anno - sono una coincidenza o fanno parte di un fenomeno? A Gaza questa è una domanda politica, annota la reporter e scrittrice, e le risposte che si sentono sono divise in base all'appartenenza a un partito e alla divisione dell'autogoverno palestinese.


Per Hamas, l'affermazione che si tratta di un fenomeno e che è in aumento suona come una diffamazione da parte dei suoi rivali e dei malvagi, in particolare Fatah - un tentativo di addossargli la colpa in modo immeritato. Intanto i critici e gli oppositori di Hamas, anche se sono d'accordo sul fatto che la radice del problema sta nelle misure militari e burocratiche di Israele, che hanno strangolato l'economia di Gaza e trasformato la Striscia in un'enorme prigione, tagliata fuori dal mondo, credono tuttavia che Hamas, essendo al potere da 13 anni e vantando spesso i suoi successi, condivida parte della colpa per il fatto che i giovani hanno perso il gusto per la vita.


Durante le prime due settimane di luglio, i suicidi sono stati ancora il principale argomento di conversazione in strada e sui social network. Il fattore scatenante è stato il suicidio di Suleiman al-Ajouri, 23 anni, che si è sparato il 3 luglio. La sua tragica morte ha attirato più attenzione di quella di un altro giovane del campo profughi di Shati che quello stesso giorno si è buttato dal quinto piano di un edificio. E più che la morte di un insegnante impiegato dell'Unrwa , l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, morto per le ferite riportate quel giorno, una settimana dopo essersi dato fuoco, e di una donna a Rafah che si è impiccata, sempre il 3 luglio.


L'attenzione per Ajouri è stata naturale: è stato uno degli attivisti che hanno fondato il movimento We Want to Live più di un anno fa. Il movimento, che protestava contro la triste situazione economica e occupazionale nella Striscia di Gaza, è stato brutalmente schiacciato da Hamas. Ogni movimento di protesta che cerca un cambiamento sociale porta un messaggio di speranza e di responsabilizzazione. Il suicidio di una figura chiave di tale movimento è percepito come il messaggio opposto: la perdita di ogni speranza e l'impotenza. Versando benzina sul fuoco, il 4 luglio, giorno del funerale di Ajouri, le autorità di Hamas hanno arrestato nove persone in tre diversi incidenti. Il Centro per i diritti umani Al Mezan, con sede a Gaza, riferisce che tre dei nove sono stati arrestati non appena hanno lasciato il cimitero dove è stato sepolto Ajouri; due giornalisti che hanno riferito del suicidio sono stati arrestati quel giorno; e quattro amici di Ajouri sono stati presi in custodia nella casa del defunto, dove stavano porgendo le loro condoglianze.


Le notizie riportate dai social media indicano che gli ultimi quattro - almeno - sono attivisti di Fatah e che alcuni di loro hanno partecipato alle manifestazioni di We Want to Live. Tutti i detenuti sono stati interrogati e rilasciati poco dopo, ma secondo Al Mezan sono stati poi convocati per ulteriori interrogatori. L'obiettivo di arresti arbitrari come questi è chiaro: spaventare e mettere a tacere le persone, e dissuadere loro e gli altri dall'esprimere le loro opinioni. La morte violenta, innaturale e prematura è implacabile nella densamente popolata Striscia di Gaza. Lunedì scorso, una donna di 34 anni di Rafah è morta per le ferite riportate durante i bombardamenti israeliani del 2014. Il suo nome si aggiunge alla lista delle vittime di quella guerra: La devastazione fisica è stata riabilitata, ma i traumi psichici e le sofferenze dei feriti e delle migliaia di famiglie in lutto non sono stati cancellati, così come le sofferenze, i lutti e i traumi delle precedenti aggressioni militari israeliane. Le guerre, l'assedio israeliano e lo scisma politico hanno apparentemente normalizzato la morte, dice Samah Jaber, direttore dell'unità di salute mentale del Ministero della Salute palestinese. La morte è diventata così naturale agli occhi di molti che ora vale più della vita stessa, che ha perso ogni valore, ha detto Jaber in un rapporto di Al Jazeera del 9 luglio sull'ondata di suicidi.


La normalizzazione della morte si può vedere anche in altri tre eventi recenti. Domenica scorsa, un prigioniero rilasciato - un membro del Fronte popolare per la liberazione della Palestina e un agente di polizia dell'Autorità palestinese in pensione - è stato assassinato a Rafah. Si pensa che sia stato ucciso per vendicarsi del suo coinvolgimento nell'omicidio di persone sospettate di collaborare con il servizio di sicurezza israeliano Shin Bet nella prima intifada. La polizia di Hamas, ansiosa di mettere il coperchio su una potenziale faida di sangue prima che scoppi, si è affrettata a pubblicare le fotografie dei sospettati.


La stessa domenica, un tribunale di Deir al-Balah ha condannato a morte due fratelli condannati per omicidio. È la sesta volta che la pena di morte viene inflitta a Gaza dall'inizio dell'anno. E il giovedì precedente, nella parte orientale di Gaza City, un padre ha picchiato a morte la figlia perché voleva andare a trovare la madre divorziata. (Il padre è stato arrestato). A causa delle sue piccole dimensioni e della sua densa popolazione, la Strip è una camera d'eco per ogni evento di questo tipo, e i social network agiscono come amplificatori ad alta potenza. Per lo stesso motivo, un argomento caldo di conversazione si trasforma rapidamente in un altro, e l'urgenza con cui i suicidi sono stati discussi fino a circa 10 giorni fa è svanita.


Hamas reprime


Ma la preoccupazione di Hamas per altri suicidi si vede nell'arresto, circa una settimana fa, di un giornalista che ha accettato la richiesta di un giovane di fotografarlo mentre si versava la benzina addosso. Anche l'aspirante suicida è stato preso in custodia. La polizia ha spiegato che il giornalista è stato arrestato perché non ha cercato di impedire il tentato suicidio, anzi lo ha incoraggiato. Il giornalista - ferito alla gamba da un colpo di pistola israeliano mentre fotografava le manifestazioni della Marcia del Ritorno al confine e che è stato arrestato da Hamas in passato, durante il periodo delle proteste di We Want to Live - ha negato le accuse. È stato rilasciato in seguito all'intervento di colleghi giornalisti. La paura di un'ondata di suicidi imitatori ha una solida base. Dopo la morte di Ajouri, il quarantenne Haitham Arafat ha annunciato sui social media l'intenzione di suicidarsi. Sopravvissuto al massacro di Sabra e Shatila del 1982 a Beirut, è, secondo un rapporto di al Jazeera, l'ultimo sopravvissuto della sua famiglia. È stato adottato da Yasser Arafat ed è arrivato con lui nella Striscia di Gaza nel 1994. Era sotto stipendio dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) palestinese, ma nel 2014 ha perso tutti i suoi risparmi quando una granata israeliana ha colpito un camion che trasportava pesci e uccelli ornamentali che aveva importato nella Striscia.


Come migliaia di altri dipendenti del settore pubblico dell’Anp, che per ordine del presidente palestinese Mahmoud Abbas nel 2007 hanno smesso di lavorare ma hanno continuato a ricevere il loro stipendio, il governo di Ramallah lo ha mandato in pensione anticipata: invece dei 2.600 shekel (circa 575 dollari) al mese che riceveva, ne ha ricevuti 1.400. Negli ultimi anni, ha detto, anche quell'indennità è stata bloccata e ha accumulato grossi debiti.


Nelle ultime settimane, diverse persone che in passato avevano tentato il suicidio hanno raccontato ai giornalisti le loro motivazioni: difficoltà economiche causate dalla perdita di un reddito regolare, l'accumulo di debiti, pegni e persino l'arresto per essere rimasto indietro con i pagamenti bancari.


 


La Banca Mondiale prevede che il 64% delle famiglie di Gaza vivrà al di sotto della soglia di povertà (rispetto al 53% prima della pandemia). Anche la disoccupazione (42 per cento nell'enclave alla fine del 2019) dovrebbe aumentare. Tra i giovani, ha già da tempo superato il 50 per cento.


In un'intervista su uno dei siti di notizie di Hamas, Al-Risala, il fratello di Ajouri ha detto che la famiglia non soffre di difficoltà economiche e si oppone allo sfruttamento a basso costo della tragedia per fomentare le lotte. Hamas preferisce considerare i suicidi come casi privati di persone con problemi mentali e familiari.


Alcune delle organizzazioni non governative che lavorano nel settore sanitario a Gaza hanno scelto di non essere coinvolte nella recente discussione sui suicidi, per non dare l'impressione che ci sia stato un aumento significativo del loro numero. Il suicidio è ancora considerato tabù e socialmente vergognoso nella società musulmana palestinese, e il numero di suicidi è basso rispetto ad altre società, ha dichiarato una fonte medica ad Haaretz. Allo stesso tempo, egli trova difficile credere che i dati pubblicati siano accurati. A causa dello stigma sociale, le famiglie possono convincere la polizia a registrare una diversa causa di morte, o in caso di ricovero ospedaliero dopo un tentato suicidio, a nascondere la storia.


 


Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2016, il numero medio di suicidi per 100.000 persone in tutto il mondo è stato di 10,5. La media in Medio Oriente era di 3,9 (la più alta era di 8,5, nello Yemen); in Europa era di 15,4 (Russia: 31) e nel Sudest asiatico di 13,2 (3,4 nell'Indonesia musulmana). Così, il tasso di suicidio nella Striscia di Gaza è di circa 2 su 100.000.


 


Diversi siti di notizie hanno pubblicato le statistiche dei suicidi e dei tentativi di suicidio nella Striscia di Gaza negli ultimi anni. Secondo Al-Araby Al-Jadeed, nel 2015, su 553 tentativi di suicidio, 10 si sono conclusi con la morte; nel 2016, sono stati 16 su 626 tentativi. Le cifre per il 2017 sono state 566 e 23; per il 2018, 504 e 20; e nel 2019 ci sono stati 133 tentativi, di cui 22 "riusciti". Come già notato, nei primi sette mesi di quest'anno, 12 palestinesi della Striscia si sono suicidati, e l'87 per cento di loro aveva meno di 30 anni. Poco più della metà dei tentativi di suicidio sono stati compiuti da donne, ma tra le persone che si sono suicidate, gli uomini sono la maggioranza. Due esempi mostrano quanto sia difficile affidarsi alle statistiche semi-ufficiali che raggiungono il pubblico attraverso i media. Il portavoce della polizia di Hamas, Ayman al-Batniji, ha detto ad Al Jazeera che non c'è bisogno di esagerare il significato dei recenti suicidi, né di vederli come un aumento. La prova, ha detto, è che l'anno scorso ci sono stati 32 casi di suicidio - a differenza dei 22 pubblicati da Al-Araby Al-Jadeed e da altri media.


C'è una differenza particolarmente evidente tra le fonti per quanto riguarda il 2017, come emerge da un rapporto sul sito indipendente di notizie libanese Daraj. Mustafa Ibrahim, un ricercatore veterano di una delle organizzazioni per i diritti umani di Gaza, scrive a Daraj che nel 2017 ci sono stati 759 tentativi di suicidio, 37 dei quali si sono conclusi con la morte. Ovvero più che negli anni precedenti e in quelli successivi.


L'anno successivo sono iniziate le proteste della Marcia del Ritorno, e le migliaia di giovani disarmati che vi hanno preso parte non sono stati scoraggiati - forse il contrario - dai micidiali colpi d'arma da fuoco israeliani che li hanno presi di mira fin dalla prima manifestazione. Dal marzo 2018 alla fine del 2019, 214 palestinesi, tra cui 46 bambini, sono stati uccisi dai cecchini israeliani lungo la recinzione di sicurezza; 8.000 sono stati feriti da colpi d'arma da fuoco vivi, e molti di loro ora soffrono di una disabilità permanente.


Ai margini degli obiettivi ufficiali della Marcia del Ritorno, si è concluso che molti manifestanti erano stufi della vita perché non erano in grado di affrontare tutte le difficoltà economiche, sociali e psichiche generate dalla condanna a vita nella Striscia di Gaza. Allo stesso modo, si potrebbe dire che, protestando, cercavano di dare un senso alla loro vita. La conclusione che almeno alcuni dei partecipanti hanno usato le manifestazioni come strumento per il suicidio ("suicidio da parte di un soldato") è molto difficile da digerire in una società in cui l'etica e la pratica della lotta di liberazione sono una consuetudine. "Suleiman  ha scelto il silenzio dell'eternità per bloccare il dolore infinito", scriveva Mustafa Ibrahim. Come altri che hanno scritto sull'argomento - e contrariamente alla posizione di Hamas - egli collega definitivamente i suicidi alla disperata situazione economica della maggior parte degli abitanti di Gaza, alla divisione politica e alla disperazione che deriva dalla separazione di Gaza dal resto del Paese. Nonostante la loro opposizione di principio al suicidio, alcuni ecclesiastici sono stati citati come comprensivi nei confronti di coloro che cercano di suicidarsi. L'editore capo di Al-Hadaf, il portavoce del PFLP, ha scritto: "Ha senso che una figura di alto rango sazia chieda al suo popolo di sopportare pazientemente la fame?


Per quanto pochi e taciuti possano essere, i suicidi sono anche l'espressione di una mancanza di fiducia nel governo di Hamas.


Finisce qui il viaggio di Amira. Ci ha accompagnato in un viaggio all’inferno. L’inferno di Gaza.



GLOBALIST.IT
Il documento-racconto è qualcosa di eccezionale perché a guidarci è la giornalista israeliana che meglio di chiunque altro conosce, e vive in prima persona, la realtà palestinese

Commenti

Post popolari in questo blog

The New York Times i volti, i nomi, i sogni dei 69 bambini uccisi nel conflitto tra Israele e Hamas

Israele costruisce tangenziale sui terreni di proprietà palestinese solo per gli Israeliani in Cisgiordania

Betlemme : il Muro e la colonizzazione. Testimonianze

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare