Lior Sternfeld e Menashe Anzi : Israele sta riscrivendo la storia degli ebrei mediorientali per la propaganda
articolo in lingua originale qui
tag antisemitismo-sionismo-antisionismo 1948:brutti ricordi
ebraismo: tradizioni-storia-comunità
Sintesi personale
Nel 1928, lo storico ebreo, Salo W. Baron, pubblicò il suo saggio sui pericoli della scrittura della storia ebraica come narrativa "lachrymose". Nell'articolo Baron, chiamato "Ghetto and Emancipation" e pubblicato sul Menorah Journal, ha avvertito che una percezione distorta del passato e una scarsa comprensione del contesto storico possano essere usate in modo improprio per far avanzare obiettivi politici, non necessariamente inevitabili nonostante siano presentati intenzionalmente
W. Baron parlava principalmente di comunità ebraiche europee e le sue parole analizzavano il periodo tra le due guerre Oggi, tuttavia, in modo simile, stiamo assistendo a un progetto nazionale su larga scala: la stesura di una storia "lachrymose" degli ebrei del Medio Oriente, in modo da giustificare le politiche israeliane contemporanee,
Nel 1999 l'artista Meir Gal ha creato un'opera sorprendente: in un libro di testo israeliano sulla storia; solo 9 delle sue 400 pagine trattano ebrei non europei. Gal puntava a evidenziare la mancanza di interesse sia del pubblico israeliano che dell'establishment accademico nel dare agli ebrei del Medio Oriente un giusto spazio nella storia. Negli ultimi anni, i ministeri israeliani della cultura e dell'istruzione, e altri, hanno investito molti sforzi per riscrivere la prima storia sionista. Anche se nel corso della maggior parte dei 71 anni di esistenza di Israele, la storiografia del paese fu asservita all'ideologia sionista e alla visione politica, ciò non era sufficiente per giustificare le politiche del governo israeliano. Sembra che i tentativi attuali di riscrivere la storia abbiano lo scopo di preparare l'opinione pubblica a determinate mosse politiche per giustificare gli eventi attuali. In questo modo, ad esempio, l'enfasi sul presunto antisemitismo intrinseco del mondo musulmano viene utilizzata per giustificare la riluttanza israeliana a promuovere un processo di pace in Medio Oriente o persino a far progredire la coesistenza ebraico-araba in Israele.
All'inizio di quest'anno, Nir Hasson ha riferito qui in che modo il comitato ufficiale di denominazione delle strade di Gerusalemme avesse deciso di nominare nuove strade nel quartiere di Silwan per commemorare i rabbini della minoranza ebraica yemenita che viveva nel villaggio tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. . Per centinaia di anni, se non più a lungo, la popolazione di Silwan è stata in gran parte palestinese. Gli insediamenti ebraici vi si sono stabiliti di recente, insieme ai vasti scavi archeologici intesi a dimostrare l'antica connessione ebraica con la zona,. Come ha ammesso un membro del consiglio comunale di Gerusalemme, la mossa di nominare le strade aveva lo scopo di rafforzare la sovranità israeliana,.
Assegnare nomi ebraici alle strade di Silwan e ad altri luoghi arabi è una pratica comune, intesa a distinguere tra arabi ebrei (Mizrahim) e arabi palestinesi. I nomi dei rabbini yemeniti non avranno davvero il loro posto nella memoria collettiva israeliana, dal momento che la maggior parte degli ebrei israeliani non metterà mai piede in Silwan, tanto per cominciare. Quindi, lo "stato" può tentare di lavarsi le mani per decenni trascurando la storia non ashkenazita e lo lo sta facendo in un luogo che assicura che questa storia non potrà mai diventare parte della storia nazionale tradizionale.
In effetti un sito come Silwan avrebbe potuto essere il luogo perfetto per una versione più equilibrata della storia ebraica. Uno dei rabbini il cui nome ora adorna un cartello stradale lì, il defunto Yossef Madmoni, fu tra quelli che firmarono la seguente lettera, nel 1929:
“Noi sottoscritti, residenti nel villaggio di Shiloach, annunciamo pubblicamente che siamo in debito con il caro Hajj Muhammad Gozlan, uno dei dignitari dei nostri fratelli arabi, i residenti di Shiloah-Silwan e i suoi amici di buon cuore che hanno agito in modo straordinario e umano nei confronti dei loro fratelli ebrei di Shiloach durante le rivolte del 1929 [...] speriamo che questo tipo di relazione cortese duri tra di noi per molti anni e che il buon Dio li ripaghi fedelmente per le loro azioni. ”Poco dopo che Israele occupò Gerusalemme Est, nel 1967, un giornalista del quotidiano Yedioth Ahronoth organizzò un incontro tra Yosef Maymoni, figlio di uno degli altri firmatari della lettera, e Muhammad Gozlan, figlio dello stesso Hajj Muhammad Gozlan. Il figlio dell'uomo ebreo disse quindi al figlio del musulmano sentisse il "grande obbligo di onorare la firma del suo defunto padre. Non dobbiamo essere ingrati. Faremo qualsiasi cosa per te. "
Negli ultimi anni, Israele ha investito enormi risorse per mettere in mostra, anche se in modo molto parziale, la storia degli ebrei del Medio Oriente,ma allo stesso tempo, ci sono sforzi paralleli per porre questa storia sotto l'egida della storia sionista. Questo è l'approccio storiografico di lachrymose che descrive la storia ebraica, compresa quella nelle terre musulmane, come una serie di tragedie - dalla distruzione dei templi a Gerusalemme, all'espulsione dalla Spagna e dal Portogallo e attraverso i pogrom nella Russia della fine del XIX secolo, fino alle eventuali migrazioni forzate verso Israele. Inoltre i media israeliani hanno adottato la tendenza a vedere la vita ebraica contemporanea in Europa attraverso obiettivi islamofobici. Questo è più vividamente visto nell'ossessione in Israele di vedere la Francia come vittima dell'immigrazione musulmana e dell'antisemitismo,
Sembra che, dopo decenni di trascuratezza della storia ebraica del Medio Oriente e la definizione della maggior parte degli sviluppi come collegata al conflitto tra ebrei e musulmani, il progetto di revisionismo storico sia finito sulla scrivania del cinico storico sionista. Questo approccio, applicato al conflitto israele-palestinese, ha contaminato persino la lettura degli studiosi sulla storia ebraica del Medio Oriente.
Molto è già stato scritto sull'apparente mancanza di interesse per la ricca cultura e storia delle comunità ebraiche del Nord Africa e del Medio Oriente, per non parlare della natura altamente problematica di raggruppare storie e culture di ebrei di oltre 20 diversi luoghi in un'unica narrativa semplicistica.
Gli ebrei nel mondo musulmano,secondo la narrazione, hanno vissuto vite umiliate come dhimmis di seconda classe, aspettando solo la redenzione sionista. Una volta fondato lo Stato di Israele, immigrarono lì in massa - una storia che include anche la deportazione attiva degli ebrei.
Questa narrazione è fuorviante in molti modi.
In primo luogo ignora più di mille anni di esistenza ebraica nel mondo musulmano, una realtà che non era né buona né cattiva , ma che includeva entrambi gli aspetti ed era caratterizzata da complicate relazioni con la maggioranza della popolazione, con altre minoranze, e con le strutture politiche locali e imperiali. Questa è la natura di tutta la storia.
In secondo luogo la narrazione nega la possibilità che le comunità ebraiche mediorientali fossero in realtà parti integranti delle rispettive società e collega gli eventi e le trasformazioni che tali comunità sperimentano ai più grandi processi storici associati alla storia sionista in Europa, piuttosto che agli sviluppi che hanno avuto luogo nel mondo non occidentale.
In terzo luogo questa narrativa soggioga le tradizioni religiose degli ebrei del Medio Oriente al modo in cui l'ebraismo e l'ebraismo mediorientali erano immaginati dalla società israeliana, ignorando l'immensa varietà di opzioni che esistevano in quel contesto durante l'era moderna: l'ortodossia vicino alle locali tradizioni rabbiniche, comunismo con elementi religiosi, nazionalismo arabo o iraniano o turco e altro ancora.
Possiamo parlare dell'immigrazione degli ebrei yemeniti nello stesso modo in cui descriviamo le esperienze degli ebrei del Marocco o dell'Egitto? È corretto affermare che gli ebrei egiziani furono espulsi con la forza per motivi di antisemitismo mentre, in effetti, la loro partenza faceva parte di una politica molto più ampia del governo egiziano di espellere cittadini stranieri e non ebrei in particolare? Possiamo ignorare il ruolo svolto da Israele nel deterioramento delle relazioni tra ebrei e governi della regione? Gli ebrei iracheni sono partiti esattamente come gli ebrei del Libano? Il modo in cui questa storia di espulsione per motivi antisemiti viene raccontata oggi ,suggerisce una storia che è stata unificata e semplificata.
Nel 2014, la Knesset ha approvato una proposta di legge il 30 novembre (il giorno dopo l'anniversario del voto delle Nazioni Unite sulla spartizione della Palestina, nel 1947): un Giorno della Memoria per la partenza e l'espulsione degli ebrei dai Paesi arabi e dall'Iran , dove gli ebrei non furono mai espulsi. . Come possiamo conciliare il fatto che l'Iran, proprio come il Marocco e la Tunisia, ad esempio, ha ancora una piccola ma vivace comunità ebraica? E che in Iraq ed Egitto, le discussioni sulla storia ebraica sono diventate parte di un vasto dibattito sulla cultura locale? È corretto fare eco a Francis Fukuyama e dichiarare che la storia ebraica in Medio Oriente si è conclusa con la creazione di Israele? L'estate scorsa, il Museo Eretz Israel di Tel Aviv ha ospitato una mostra intitolata "Partire, non tornare mai più: Omaggio agli ebrei dei paesi arabi e dell'Iran. "Il titolo solleva molte domande sulla natura di questo" tributo ". La mostra raccontava la storia di 10 comunità ebraiche in Iran, Iraq, Siria, Yemen, Egitto, Tunisia, Libia, Marocco, Algeria e Libano. Tl design ha chiarito l'intento. L'oggetto ripetuto in diverse parti della mostra era il tallit, lo scialle di preghiera ebraico,ma non è stato presentato come un oggetto di santità o per il suo uso nel culto, ma come qualcosa che rappresentava il prigioniero ebreo in Tunisia, Libia, Marocco, Algeria e Libano. Tutti gli ebrei erano ritratti allo stesso modo . Gli ebrei avevano vissuto per migliaia di anni negli stessi luoghi ,ma le ultime generazioni hanno sofferto di molestie e rivolte e alla fine hanno dovuto " andarsene e non tornare mai più". Quindi, il comune denominatore di tutte le comunità ebraiche è la persecuzione e il loro essere collegati con l'Olocausto.
Ogni sezione della mostra era dedicata alla memoria di una comunità e presentava immagini e oggetti appartenenti ad essa, spesso con una semplicità molto orientalista (secondo il concetto di Edward Said), come talismani e amuleti , come se le superstizioni fossero un significante esclusivo della cultura Mizrahi. Ogni sezione si concludeva con un elenco di eventi sulle persecuzioni subite dagli ebrei nel tentativo evidente di fornire il contesto necessario per il salvataggio sionista, presentando le loro vite vissute all'ombra e alla minaccia di infiniti pericoli, saccheggi e persecuzioni.
Oltre all'approccio generale il filo ideologico nella mostra si rifletteva in vari dettagli e oggetti in mostra. La vita degli ebrei iraniani era descritta come pura miseria, quando in realtà la loro situazione dipendeva molto dal tempo e dal luogo. Ad esempio ci sono stati periodi dove molti ebrei hanno raggiunto posizioni di successo, mentre in altri erano ancora poveri ed emarginati. Inoltre è stata prestata particolare attenzione alla "lista di eventi dove gli ebrei hanno subito danni" : da un massacro di ebrei mashhad nel 1839,alla rivoluzione islamica del 1979. Come prova di questa tendenza alla lacrimazione, i curatori includevano un telegramma che il capo rabbino di Teheran mandò nel 1874 all'Alleanza Israélite Universelle a Parigi, dove spiegava le difficoltà che gli ebrei iraniani affrontarono.
Nulla in questa linea temporale tuttavia, ha trasmesso la gloriosa storia di circa 100.000 ebrei in Iran, fino ai primi anni '80, della loro autoidentificazione come orgogliosi iraniani, la loro connessione con la lingua e la cultura, la vibrante stampa ebraica che contava una dozzina di giornali negli anni '40 e '50, la loro poesia e letteratura, la loro rappresentanza sproporzionatamente alta nei settori dell'istruzione superiore e della medicina nella seconda metà del 20 ° secolo, il loro attivismo nei partiti comunisti e nazionalisti o anche delle loro molte risposte al Sionismo.
Si potrebbe chiedere, possiamo davvero considerare che la vita ebraica in Iran sia scomparsa quando c'è ancora una comunità di circa 20.000 ebrei nel paese?
Lo stesso approccio si rifletteva anche negli altri schermi, ma una lettura ravvicinata e critica della storia rivela i diversi volti della storia. Solo allora vediamo il contributo fondamentale del commerciante ebreo-iracheno Avraham Jepani, socio in affari del ministro delle finanze del paese, Mohammad Hadidi, nel determinare l' età d'oro, economica e culturale, dell'Iraq nella prima metà del 20 ° secolo. Allo stesso modo suggeriamo di considerare la storia del musicista ebreo Habiba Masika come parte della storia tunisina, come la Tunisia stessa sta cercando di fare in questi giorni, e non solo una tragica storia ebraica che coinvolge un omicidio. Da questo spettacolo al Museo Eretz Israel è emerso che il pianoforte di Masika sarà presto esposto in un museo in costruzione in sua memoria in Tunisia.
Una simile storia di lacrime e superficialità è presentata nel libro "La fine dell'ebraismo nelle terre musulmane", edito dal sociologo Shmuel Trigano e pubblicato in francese nel 2009. Questo volume, secondo Trigano, doveva offrire per la prima volta un ampia panoramica degli sviluppi che hanno portato all'espulsione degli ebrei orientali dai loro paesi. Egli afferma che "gli ebrei dei paesi arabi hanno sofferto di persecuzioni e pogrom per molte generazioni, centinaia di anni prima dell'emergere del sionismo [...] La loro situazione si è deteriorata nei tempi moderni con la comparsa del nazionalismo arabo nel 20 ° secolo .
Israele oggi sta subendo profondi cambiamenti sociologici. I gruppi di popolazione che sono stati respinti ed emarginati nella narrativa centrale, come le grandi comunità ebraiche mediorientali, hanno ora maggiori opportunità di rivendicare la loro storia nella società e nei luoghi della memoria pubblica. Il prezzo che sono tenuti a pagare, tuttavia, è enormemente alto : il legame tra la storia di Mizrahi e la narrativa sionista: Haskalah (illuminazione), ossia sionismo, persecuzione, fuga o espulsione e, alla fine, "redenzione" in Israele.
Qui non c'è spazio sufficiente per raccontare la complessa storia di più di mille anni di relazioni tra ebrei e musulmani. In generale, tuttavia, sembra che la cancellazione di Mizrahi o della storia ebraica orientale dal suo contesto arabo e islamico vada di pari passo con la cancellazione della storia palestinese dal nostro ambiente. Come storici che studiano e insegnano il passato degli ebrei nelle società musulmane, accogliamo con favore l'espansione della narrazione e l'inclusione degli ebrei Mizrahi nella storia nazionale, ma allo stesso tempo chiediamo la presentazione di molte voci e volti, in modo che l'ampio contesto della storia degli ebrei nelle terre musulmane possa essere meglio compreso.
La scelta selettiva di fatti e processi che servono obiettivi politici ristretti provoca ingiustizia in una magnifica storia di 2000 anni, che per molti versi è ancora viva e vegeta.
tag antisemitismo-sionismo-antisionismo 1948:brutti ricordi
ebraismo: tradizioni-storia-comunità
Sintesi personale
Nel 1928, lo storico ebreo, Salo W. Baron, pubblicò il suo saggio sui pericoli della scrittura della storia ebraica come narrativa "lachrymose". Nell'articolo Baron, chiamato "Ghetto and Emancipation" e pubblicato sul Menorah Journal, ha avvertito che una percezione distorta del passato e una scarsa comprensione del contesto storico possano essere usate in modo improprio per far avanzare obiettivi politici, non necessariamente inevitabili nonostante siano presentati intenzionalmente
W. Baron parlava principalmente di comunità ebraiche europee e le sue parole analizzavano il periodo tra le due guerre Oggi, tuttavia, in modo simile, stiamo assistendo a un progetto nazionale su larga scala: la stesura di una storia "lachrymose" degli ebrei del Medio Oriente, in modo da giustificare le politiche israeliane contemporanee,
Nel 1999 l'artista Meir Gal ha creato un'opera sorprendente: in un libro di testo israeliano sulla storia; solo 9 delle sue 400 pagine trattano ebrei non europei. Gal puntava a evidenziare la mancanza di interesse sia del pubblico israeliano che dell'establishment accademico nel dare agli ebrei del Medio Oriente un giusto spazio nella storia. Negli ultimi anni, i ministeri israeliani della cultura e dell'istruzione, e altri, hanno investito molti sforzi per riscrivere la prima storia sionista. Anche se nel corso della maggior parte dei 71 anni di esistenza di Israele, la storiografia del paese fu asservita all'ideologia sionista e alla visione politica, ciò non era sufficiente per giustificare le politiche del governo israeliano. Sembra che i tentativi attuali di riscrivere la storia abbiano lo scopo di preparare l'opinione pubblica a determinate mosse politiche per giustificare gli eventi attuali. In questo modo, ad esempio, l'enfasi sul presunto antisemitismo intrinseco del mondo musulmano viene utilizzata per giustificare la riluttanza israeliana a promuovere un processo di pace in Medio Oriente o persino a far progredire la coesistenza ebraico-araba in Israele.
All'inizio di quest'anno, Nir Hasson ha riferito qui in che modo il comitato ufficiale di denominazione delle strade di Gerusalemme avesse deciso di nominare nuove strade nel quartiere di Silwan per commemorare i rabbini della minoranza ebraica yemenita che viveva nel villaggio tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. . Per centinaia di anni, se non più a lungo, la popolazione di Silwan è stata in gran parte palestinese. Gli insediamenti ebraici vi si sono stabiliti di recente, insieme ai vasti scavi archeologici intesi a dimostrare l'antica connessione ebraica con la zona,. Come ha ammesso un membro del consiglio comunale di Gerusalemme, la mossa di nominare le strade aveva lo scopo di rafforzare la sovranità israeliana,.
Assegnare nomi ebraici alle strade di Silwan e ad altri luoghi arabi è una pratica comune, intesa a distinguere tra arabi ebrei (Mizrahim) e arabi palestinesi. I nomi dei rabbini yemeniti non avranno davvero il loro posto nella memoria collettiva israeliana, dal momento che la maggior parte degli ebrei israeliani non metterà mai piede in Silwan, tanto per cominciare. Quindi, lo "stato" può tentare di lavarsi le mani per decenni trascurando la storia non ashkenazita e lo lo sta facendo in un luogo che assicura che questa storia non potrà mai diventare parte della storia nazionale tradizionale.
In effetti un sito come Silwan avrebbe potuto essere il luogo perfetto per una versione più equilibrata della storia ebraica. Uno dei rabbini il cui nome ora adorna un cartello stradale lì, il defunto Yossef Madmoni, fu tra quelli che firmarono la seguente lettera, nel 1929:
“Noi sottoscritti, residenti nel villaggio di Shiloach, annunciamo pubblicamente che siamo in debito con il caro Hajj Muhammad Gozlan, uno dei dignitari dei nostri fratelli arabi, i residenti di Shiloah-Silwan e i suoi amici di buon cuore che hanno agito in modo straordinario e umano nei confronti dei loro fratelli ebrei di Shiloach durante le rivolte del 1929 [...] speriamo che questo tipo di relazione cortese duri tra di noi per molti anni e che il buon Dio li ripaghi fedelmente per le loro azioni. ”Poco dopo che Israele occupò Gerusalemme Est, nel 1967, un giornalista del quotidiano Yedioth Ahronoth organizzò un incontro tra Yosef Maymoni, figlio di uno degli altri firmatari della lettera, e Muhammad Gozlan, figlio dello stesso Hajj Muhammad Gozlan. Il figlio dell'uomo ebreo disse quindi al figlio del musulmano sentisse il "grande obbligo di onorare la firma del suo defunto padre. Non dobbiamo essere ingrati. Faremo qualsiasi cosa per te. "
Negli ultimi anni, Israele ha investito enormi risorse per mettere in mostra, anche se in modo molto parziale, la storia degli ebrei del Medio Oriente,ma allo stesso tempo, ci sono sforzi paralleli per porre questa storia sotto l'egida della storia sionista. Questo è l'approccio storiografico di lachrymose che descrive la storia ebraica, compresa quella nelle terre musulmane, come una serie di tragedie - dalla distruzione dei templi a Gerusalemme, all'espulsione dalla Spagna e dal Portogallo e attraverso i pogrom nella Russia della fine del XIX secolo, fino alle eventuali migrazioni forzate verso Israele. Inoltre i media israeliani hanno adottato la tendenza a vedere la vita ebraica contemporanea in Europa attraverso obiettivi islamofobici. Questo è più vividamente visto nell'ossessione in Israele di vedere la Francia come vittima dell'immigrazione musulmana e dell'antisemitismo,
Sembra che, dopo decenni di trascuratezza della storia ebraica del Medio Oriente e la definizione della maggior parte degli sviluppi come collegata al conflitto tra ebrei e musulmani, il progetto di revisionismo storico sia finito sulla scrivania del cinico storico sionista. Questo approccio, applicato al conflitto israele-palestinese, ha contaminato persino la lettura degli studiosi sulla storia ebraica del Medio Oriente.
Molto è già stato scritto sull'apparente mancanza di interesse per la ricca cultura e storia delle comunità ebraiche del Nord Africa e del Medio Oriente, per non parlare della natura altamente problematica di raggruppare storie e culture di ebrei di oltre 20 diversi luoghi in un'unica narrativa semplicistica.
Gli ebrei nel mondo musulmano,secondo la narrazione, hanno vissuto vite umiliate come dhimmis di seconda classe, aspettando solo la redenzione sionista. Una volta fondato lo Stato di Israele, immigrarono lì in massa - una storia che include anche la deportazione attiva degli ebrei.
Questa narrazione è fuorviante in molti modi.
In primo luogo ignora più di mille anni di esistenza ebraica nel mondo musulmano, una realtà che non era né buona né cattiva , ma che includeva entrambi gli aspetti ed era caratterizzata da complicate relazioni con la maggioranza della popolazione, con altre minoranze, e con le strutture politiche locali e imperiali. Questa è la natura di tutta la storia.
In secondo luogo la narrazione nega la possibilità che le comunità ebraiche mediorientali fossero in realtà parti integranti delle rispettive società e collega gli eventi e le trasformazioni che tali comunità sperimentano ai più grandi processi storici associati alla storia sionista in Europa, piuttosto che agli sviluppi che hanno avuto luogo nel mondo non occidentale.
In terzo luogo questa narrativa soggioga le tradizioni religiose degli ebrei del Medio Oriente al modo in cui l'ebraismo e l'ebraismo mediorientali erano immaginati dalla società israeliana, ignorando l'immensa varietà di opzioni che esistevano in quel contesto durante l'era moderna: l'ortodossia vicino alle locali tradizioni rabbiniche, comunismo con elementi religiosi, nazionalismo arabo o iraniano o turco e altro ancora.
Possiamo parlare dell'immigrazione degli ebrei yemeniti nello stesso modo in cui descriviamo le esperienze degli ebrei del Marocco o dell'Egitto? È corretto affermare che gli ebrei egiziani furono espulsi con la forza per motivi di antisemitismo mentre, in effetti, la loro partenza faceva parte di una politica molto più ampia del governo egiziano di espellere cittadini stranieri e non ebrei in particolare? Possiamo ignorare il ruolo svolto da Israele nel deterioramento delle relazioni tra ebrei e governi della regione? Gli ebrei iracheni sono partiti esattamente come gli ebrei del Libano? Il modo in cui questa storia di espulsione per motivi antisemiti viene raccontata oggi ,suggerisce una storia che è stata unificata e semplificata.
Nel 2014, la Knesset ha approvato una proposta di legge il 30 novembre (il giorno dopo l'anniversario del voto delle Nazioni Unite sulla spartizione della Palestina, nel 1947): un Giorno della Memoria per la partenza e l'espulsione degli ebrei dai Paesi arabi e dall'Iran , dove gli ebrei non furono mai espulsi. . Come possiamo conciliare il fatto che l'Iran, proprio come il Marocco e la Tunisia, ad esempio, ha ancora una piccola ma vivace comunità ebraica? E che in Iraq ed Egitto, le discussioni sulla storia ebraica sono diventate parte di un vasto dibattito sulla cultura locale? È corretto fare eco a Francis Fukuyama e dichiarare che la storia ebraica in Medio Oriente si è conclusa con la creazione di Israele? L'estate scorsa, il Museo Eretz Israel di Tel Aviv ha ospitato una mostra intitolata "Partire, non tornare mai più: Omaggio agli ebrei dei paesi arabi e dell'Iran. "Il titolo solleva molte domande sulla natura di questo" tributo ". La mostra raccontava la storia di 10 comunità ebraiche in Iran, Iraq, Siria, Yemen, Egitto, Tunisia, Libia, Marocco, Algeria e Libano. Tl design ha chiarito l'intento. L'oggetto ripetuto in diverse parti della mostra era il tallit, lo scialle di preghiera ebraico,ma non è stato presentato come un oggetto di santità o per il suo uso nel culto, ma come qualcosa che rappresentava il prigioniero ebreo in Tunisia, Libia, Marocco, Algeria e Libano. Tutti gli ebrei erano ritratti allo stesso modo . Gli ebrei avevano vissuto per migliaia di anni negli stessi luoghi ,ma le ultime generazioni hanno sofferto di molestie e rivolte e alla fine hanno dovuto " andarsene e non tornare mai più". Quindi, il comune denominatore di tutte le comunità ebraiche è la persecuzione e il loro essere collegati con l'Olocausto.
Ogni sezione della mostra era dedicata alla memoria di una comunità e presentava immagini e oggetti appartenenti ad essa, spesso con una semplicità molto orientalista (secondo il concetto di Edward Said), come talismani e amuleti , come se le superstizioni fossero un significante esclusivo della cultura Mizrahi. Ogni sezione si concludeva con un elenco di eventi sulle persecuzioni subite dagli ebrei nel tentativo evidente di fornire il contesto necessario per il salvataggio sionista, presentando le loro vite vissute all'ombra e alla minaccia di infiniti pericoli, saccheggi e persecuzioni.
Oltre all'approccio generale il filo ideologico nella mostra si rifletteva in vari dettagli e oggetti in mostra. La vita degli ebrei iraniani era descritta come pura miseria, quando in realtà la loro situazione dipendeva molto dal tempo e dal luogo. Ad esempio ci sono stati periodi dove molti ebrei hanno raggiunto posizioni di successo, mentre in altri erano ancora poveri ed emarginati. Inoltre è stata prestata particolare attenzione alla "lista di eventi dove gli ebrei hanno subito danni" : da un massacro di ebrei mashhad nel 1839,alla rivoluzione islamica del 1979. Come prova di questa tendenza alla lacrimazione, i curatori includevano un telegramma che il capo rabbino di Teheran mandò nel 1874 all'Alleanza Israélite Universelle a Parigi, dove spiegava le difficoltà che gli ebrei iraniani affrontarono.
Nulla in questa linea temporale tuttavia, ha trasmesso la gloriosa storia di circa 100.000 ebrei in Iran, fino ai primi anni '80, della loro autoidentificazione come orgogliosi iraniani, la loro connessione con la lingua e la cultura, la vibrante stampa ebraica che contava una dozzina di giornali negli anni '40 e '50, la loro poesia e letteratura, la loro rappresentanza sproporzionatamente alta nei settori dell'istruzione superiore e della medicina nella seconda metà del 20 ° secolo, il loro attivismo nei partiti comunisti e nazionalisti o anche delle loro molte risposte al Sionismo.
Si potrebbe chiedere, possiamo davvero considerare che la vita ebraica in Iran sia scomparsa quando c'è ancora una comunità di circa 20.000 ebrei nel paese?
Lo stesso approccio si rifletteva anche negli altri schermi, ma una lettura ravvicinata e critica della storia rivela i diversi volti della storia. Solo allora vediamo il contributo fondamentale del commerciante ebreo-iracheno Avraham Jepani, socio in affari del ministro delle finanze del paese, Mohammad Hadidi, nel determinare l' età d'oro, economica e culturale, dell'Iraq nella prima metà del 20 ° secolo. Allo stesso modo suggeriamo di considerare la storia del musicista ebreo Habiba Masika come parte della storia tunisina, come la Tunisia stessa sta cercando di fare in questi giorni, e non solo una tragica storia ebraica che coinvolge un omicidio. Da questo spettacolo al Museo Eretz Israel è emerso che il pianoforte di Masika sarà presto esposto in un museo in costruzione in sua memoria in Tunisia.
Una simile storia di lacrime e superficialità è presentata nel libro "La fine dell'ebraismo nelle terre musulmane", edito dal sociologo Shmuel Trigano e pubblicato in francese nel 2009. Questo volume, secondo Trigano, doveva offrire per la prima volta un ampia panoramica degli sviluppi che hanno portato all'espulsione degli ebrei orientali dai loro paesi. Egli afferma che "gli ebrei dei paesi arabi hanno sofferto di persecuzioni e pogrom per molte generazioni, centinaia di anni prima dell'emergere del sionismo [...] La loro situazione si è deteriorata nei tempi moderni con la comparsa del nazionalismo arabo nel 20 ° secolo .
Israele oggi sta subendo profondi cambiamenti sociologici. I gruppi di popolazione che sono stati respinti ed emarginati nella narrativa centrale, come le grandi comunità ebraiche mediorientali, hanno ora maggiori opportunità di rivendicare la loro storia nella società e nei luoghi della memoria pubblica. Il prezzo che sono tenuti a pagare, tuttavia, è enormemente alto : il legame tra la storia di Mizrahi e la narrativa sionista: Haskalah (illuminazione), ossia sionismo, persecuzione, fuga o espulsione e, alla fine, "redenzione" in Israele.
Qui non c'è spazio sufficiente per raccontare la complessa storia di più di mille anni di relazioni tra ebrei e musulmani. In generale, tuttavia, sembra che la cancellazione di Mizrahi o della storia ebraica orientale dal suo contesto arabo e islamico vada di pari passo con la cancellazione della storia palestinese dal nostro ambiente. Come storici che studiano e insegnano il passato degli ebrei nelle società musulmane, accogliamo con favore l'espansione della narrazione e l'inclusione degli ebrei Mizrahi nella storia nazionale, ma allo stesso tempo chiediamo la presentazione di molte voci e volti, in modo che l'ampio contesto della storia degli ebrei nelle terre musulmane possa essere meglio compreso.
La scelta selettiva di fatti e processi che servono obiettivi politici ristretti provoca ingiustizia in una magnifica storia di 2000 anni, che per molti versi è ancora viva e vegeta.
Commenti
Posta un commento