PAOLO RUMIZ: la regina di “Villa Triste” L’ebrea triestina che superò le torture
Nella sua città Paolo Rumiz ritrova il luogo dove sorgeva la sua prima casa degli spiriti. Una dimora ebrea abbandonata quando Mussolini proclamò a Trieste le leggi antirazziali. Oggi è stata rasa al suolo. Una donna che lì aveva abitato e che lì era stata torturata dai fascisti per tre mesi racconta la sua storia La mia prima casa degli spiriti la trovai cinquant'anni fa a Trieste, a due passi da casa. Per andare a scuola, scendevo a piedi lungo una via di nome Bellosguardo. Un mattino c'era un bel sole e io ero in buon anticipo sui tempi, così mi misi a osservare con attenzione le case intorno. Subito mi accorsi che alla strada mancavano alcuni numeri pari. Fra il 6 e il 12 c'era un vuoto e i segni di una casa abbattuta. Passai la mattina a scuola con quell'enigma sullo stomaco, e al ritorno chiesi ai miei se ne sapevano qualcosa. “C'era una villa di ebrei, abbandonata con le leggi razziali” dissero. Quelle leggi, avrei saputo più tardi, Mussolini le aveva ...
Commenti
Posta un commento