Dalla Palestina a Modena per l’agricoltura biologica

Dalla Palestina a Modena per l'agricoltura biologica

Visite formative in aziende pionieristiche di San Damaso, Vignola e Guiglia: le loro tecniche potranno essere applicate nei villaggi presso Betlemme
Dalla Palestina a Modena per imparare le tecniche dell’agricoltura biologica. Una missione di produttori palestinesi promossa dall'onlus spilambertese Overseas, già impegnata in tanti progetti per favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica e sostenibile anche nelle aree più povere della Palestina.
«Sto imparando molte cose dai contadini di Modena e Bologna. Hanno idee molto interessanti e al mio ritorno in Palestina applicherò queste idee nel mio lavoro», ha commentato soddisfatto Mohamed, produttore bio proveniente dal villaggio di Wadi Fukin, vicino a Betlemme. Lui e il compagno di viaggio Ibrahim, tecnico della ong Palestinian Agricoltural Relief Committee, sono arrivati in Italia lo scorso 31 gennaio dalla Palestina per visitare alcune aziende agricole di Modena e Bologna che coltivano i loro prodotti seguendo metodi biologici ed ecologici. In particolare mercoledì scorso si sono dedicati alla visita di alcune aziende pionieristiche nel settore che sono attive in provincia di Modena: quelle di Alberto Grosoli di San Damaso, Giovanni Cambi di Vignola e Valerio Abbiate di Guiglia.
Per Alberto Grosoli, l'agricoltura bio è quasi una vocazione di famiglia: «I primi fondamenti me li ha dati mio padre», dice. Nei suoi ettari di terreno mostra come si possano ottenere buoni risultati tramite il giusto equilibrio tra un’agricoltura diversificata e a rotazione, l'allevamento e la natura circostante: «Coltivo molte varietà di frutta, pochi alberi per specie, e questo mi permette di avere prodotti diversi e di qualità, oltre a favorire la biodiversità: grazie alla quantità e la diversità di fiori sono venute le api, di cui ora si occupa un apicoltore e gli affitto le arnie».
Giovanni Cambi, dal canto suo, coltiva bio dal 1987, quando si rese conto che l'agricoltura standard non avrebbe dato i giusti risultati in termini di qualità del prodotto e rispetto dell'ambiente. Ai due visitatori Giovanni ha mostrato le serre entro cui coltiva i suoi ortaggi, serre costruite con materiali di recupero e arate grazie a un trattore appositamente modificato. Con lui, Mohamed e Ibrahim hanno anche parlato di metodi biologici per combattere insetti e parassiti.
Infine Valerio Abbiate ha mostrato, oltre alle proprie coltivazioni, le macchine appositamente modificate per lavorare su terreno collinare e il laboratorio di pulizia e confezionamento "casalingo" dei prodotti, che gli permette di venderli direttamente al pubblico. Insieme a Ibrahim e Mohamed erano presenti anche alcuni ragazzi di Piacenza che vogliono dare il via ad un'azienda agricola biologica a sfondo sociale in un edificio di campagna affittato da Caritas. Ma la visita è stata soprattutto importante per i due palestinesi, per la cui comunità l'agricoltura biologica rappresenta un mezzo molto importante di contrasto alla fame e alla povertà. «La situazione a Wadi Fukin è difficile», ha affermato Mohamed. Ne ha parlato, insieme a Ibrahim, durante un aperitivo presso il locale Fusiorari il 31 gennaio e in una serata presso la Casa delle Culture mercoledì sera. Eventi, questi, organizzati da Overseas, che ha anche messo Mohamed e Ibrahim in contatto con i produttori modenesi.
«Il pubblico è stato molto interessato ad ascoltare
le nostre tematiche - dicono - è importante che si conosca la nostra realtà». Realtà che, pensano, può trarre un notevole beneficio dal quest'esperienza emiliana: «Questi incontri sono la base di una collaborazione tra le nostre realtà che si potrà sviluppare nel futuro». Enrico Vincenzi

Commenti

Post popolari in questo blog

Negli affreschi della Cappella Sistina simboli legati alla Kabbalah ebraica

Ragazzi israeliani vestiti come KKK per la festa di Purim

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Video Qalandiya Checkpoint : nessuna occupazione, questa come la chiamate?