BILL V. MULLEN : Spettri della storia palestinese: intervista con Isabella Hammad


Sintesi e traduzione 


I primi due romanzi di Isabella Hammad sono meditazioni potenti e abili sulla storia e la diaspora palestinese. In The Parisian (2019) Midhat Kamal, figlio di un ricco commerciante tessile di Nablus, si reca a Parigi per studiare medicina. Ritorna a casa dopo una storia d'amore finita e trova la Palestina sotto il dominio britannico,  diventa testimone di un'ondata di nazionalismo palestinese culminata nella rivolta araba del 1936.

 In Enter Ghost (2023) Sonia Nasir, un'attrice britannico-palestinese che vive a Londra, torna ad Haifa per visitare sua sorella Haneen e finisce per interpretare la parte di Gertrude in una produzione di Amleto in Cisgiordania, mentre le autorità israeliane tentano di chiudere lìevento . Entrambi i romanzi mettono alla prova la capacità dei personaggi principali di comprendere e partecipare a forme di resistenza politica, offrendo allo stesso tempo ritratti astuti della società civile palestinese, alimentata dal desiderio di liberazione nazionale e di libertà personale. In questa conversazione, Hammad parla del suo approccio alla storia come scrittrice, del suo senso di impegno politico come artista e condivide pensieri sulle prospettive della liberazione palestinese.

Bill Mullen: Ti sei descritto come un “nerd della storia” e in un'intervista hai detto che scrivi narrativa consapevole di “come la storia tradizionale – comunemente intesa, non solo la storia degli storici professionisti – è legata alla narrativa dei vincitori”. .” In che modo questa comprensione ha influenzato la tua scrittura di uno o entrambi i tuoi primi due romanzi?

Isabella Hammad: Sì, questa comprensione ha sicuramente sostenuto il mio pensiero quando ho deciso di scrivere il mio primo libro, che raccontava una storia ambientata principalmente a Nablus prima della Nakba del 1948 e della fondazione dello Stato israeliano. In una certa misura, è probabilmente qualcosa che tengo sempre a mente: gli artisti e gli scrittori dovrebbero sfidare le narrazioni tradizionali su ciò che è accaduto, sul perché siamo dove siamo, su cosa sarebbe potuto accadere altrimenti, oltre ad essere specificatamente consapevoli dell'importanza di raccontare la Palestina, data la storia della propaganda imposta contro i palestinesi e il loro diritto ad avere diritti. La questione della Palestina continua ad essere discussa, molto spesso senza che nessun palestinese sia presente.

Sono consapevole di avere un pubblico multiplo: scrivo in inglese, e gran parte di quel pubblico sarà “occidentale”, come dici tu; ma ci sono anche enormi mercati per la narrativa in lingua inglese in altre parti del mondo – in India, ad esempio, così come nel Medio Oriente e nell’Asia meridionale in generale. Tutto questo teoricamente può aprire un’opera a un pubblico ancora più ampio. Come scrittrice , cerco di trovare un equilibrio tra scrivere in un modo che sia accessibile ai lettori che non hanno familiarità con il contesto , e dare piacere e stimolare i miei lettori palestinesi, molto importanti per me personalmente, per ovvie ragioni.

 La buona arte politica non è agitprop. Più che apprendere fatti da un romanzo, un'esperienza di lettura profonda dovrebbe essere un'esperienza di riconoscimento, e questo a volte significa vedere cose che già conoscevi o con cui avevi familiarità sotto una nuova luce, o trovare la tua strada in ciò che inizialmente sembrava strano o non familiare. Mi considero una autrice politicamente impegnata e, nei miei scritti, mi preoccupo delle intersezioni tra  un sistema politico, estetico ed etico, ma sono scettica nel chiedere ai romanzi di svolgere il lavoro di difesa politica. Allo stesso tempo so che gli artisti possono svolgere un ruolo prezioso, e l'effetto provocatorio di presentare un “punto di vista oppositivo” (sebbene sia effettivamente oppositivo dipende da chi è un particolare lettore e quali sono i suoi valori) può essere un effetto collaterale benefico. Ma non puoi lasciare che questa considerazione ti travolga quando ti siedi alla scrivania. 

In entrambi i tuoi romanzi, il genere e la sessualità giocano un ruolo importante. Il parigino racconta una storia d'amore interrazziale interrotta, che fa emergere differenze culturali e tensioni intorno all'amore e al matrimonio. Sonia, la protagonista di Enter Ghost, sembra molto consapevole delle aspettative delle donne riguardo alla maternità e al matrimonio. Come donna palestinese e scrittrice, quanto è importante per te che la tua narrativa rappresenti esperienze di genere e differenze di genere?

Ancora una volta, non cerco tanto la rappresentanza nel senso altamente politicizzato e quindi voglio intervenire e colmare questa lacuna. Sono una donna e sono una femminista e questi fatti personali filtrano naturalmente nel lavoro in modi diversi. Probabilmente, parto da certe idee o da certe realtà complesse come le aspettative che le donne devono affrontare (e talvolta le donne arabe in particolare) riguardo alla maternità e al matrimonio, e come questo opera nel contesto di una lotta per la libertà ,   diventando un elemento della narrazione con cui giocare. Smetto di pensare alla mia responsabilità di rappresentare qualcosa: Comincio a pensare a come sfruttare la multilateralità di un tema o di un elemento della realtà, come far risuonare tra le pagine in modi diversi e stimolanti; l'esperienza di una donna, o anche l'esperienza di un uomo.

I tuoi libri sembrano particolarmente attenti alla formazione delle classi sociali. Ad esempio, i modi in cui i palestinesi benestanti o della classe media si sentono o non si sentono imparentati a movimenti politici guidati da contadini o appartenenti alla classe operaia. Quando guardi alla storia palestinese, quali lezioni trai sulle classi sociali?

La storia sociale palestinese presenta somiglianze con le dinamiche di classe di altre società colonizzate, sebbene operino su linee temporali diverse. Fanon si ispira a Marx per descrivere come, in una situazione coloniale, la classe contadina sostituisce il proletariato di Marx, mentre l'agenda delle classi lavoratrici nelle città colonizzate è compromessa dal loro desiderio di emulare e beneficiare delle grazie del loro colonizzatore “cosmopolita”. Ciò rende la lotta di classe dominante nelle società colonizzate  e una lotta tra città e campagna. Una  descrizione abbastanza buona di ciò che accadde negli anni Venti e Trenta in Palestina, dove la popolazione rurale prese in mano la situazione e guidò una rivolta contro il mandato britannico e i sionisti. Le élite urbane erano in fase di stallo nei negoziati e nelle acque stagnanti della rivalità intestina. Una versione di questa storia continua a ripetersi, con un abisso tra le masse e l’élite politica al tempo della Prima Intifada, culminato nel tradimento di quell’organismo politico rappresentativo del popolo; e oggi possiamo vedere un’altra versione con l’arte governativa dell’Autorità Palestinese in Cisgiordania. Oltre a coordinare la sicurezza con il regime israeliano, questa politica spesso implica anche la punizione diretta degli elementi sovversivi nella società palestinese. La lezione da trarre? Dobbiamo insistere sul fatto che la lotta sia progressiva e intersezionale, che cerchi l’emancipazione per tutti, simultaneamente . Qualunque cosa di meno è eticamente e politicamente compromessa.

Hai citato un'ampia gamma di influenze sul tuo lavoro, dalle prime letture di Virginia Woolf a Ghassan Kanafani, del quale hai detto: Kanafani è un "modello di come essere politicamente preciso e psicologicamente complesso allo stesso tempo". Scrivi con la consapevolezza di situare il tuo lavoro all'interno delle tradizioni letterarie nazionali?

Cerco di essere aperta nelle mie influenze e di lasciarmi guidare dalla curiosità, dal desiderio di imparare e ascoltare, e questo include il coinvolgimento con le tradizioni letterarie palestinesi. Penso che, in generale, l’idea delle letterature nazionali stia diventando sempre più traballante nel tempo, in parte perché, dopo la liberazione, il nazionalismo smette di essere una forza progressista – ma con la Palestina non abbiamo ancora visto la liberazione. La diaspora è enorme e le esperienze sociali dei palestinesi che vivono nella Palestina storica sono ancora più varie rispetto alla maggior parte delle altre società a causa dell’architettura giuridica e geografica del regime israeliano. Abbiamo  persone che scrivono in nome della Palestina non solo in arabo ma in diverse lingue, e questa  molteplicità, come qualità di una tradizione nazionale , diventa un elemento straordinaria.

Il tuo prossimo romanzo è ambientato nel contesto della Conferenza di Bandung del 1955 in Indonesia, dove 29 paesi asiatici e africani in via di decolonizzazione si riunirono per cercare di costruire solidarietà contro il colonialismo (e alla quale Israele non fu invitato). Cosa ti interessa di Bandung come soggetto di uno dei tuoi romanzi?

Ho iniziato pensando alla lotta palestinese della metà del XX secolo nel contesto delle altre lotte anticoloniali in corso in quel periodo. Questo è un periodo così ricco, con così tante fonti e storie interessanti. Oggi si usa spesso la parola “solidarietà”, ma a quei tempi aveva un’applicazione davvero pratica, a livello diplomatico. Questo è il periodo in cui il Terzo Mondo fu inventato come progetto, un periodo di re-immaginazione del mondo all’indomani dell’impero, solo pochi anni dopo la catastrofe palestinese. Ero curiosa di sapere come si inserisce la Palestina in quel momento di generale incertezza e possibilità. Sono stata anche incuriosita dal divario tra i ricordi romantici della solidarietà dell’era di Bandung (e i numerosi errori storiografici nei resoconti della conferenza stessa) e ciò che è realmente accaduto. Oltre al fatto che un numero sorprendente di persone nel mondo anglofono non hanno mai nemmeno sentito parlare della Conferenza di Bandung.

Parteciperai al Palestine Writes Festival dal 22 al 24 settembre presso l'Università della Pennsylvania. Quali sentimenti o pensieri ti provoca far parte di un festival globale della scrittura palestinese?



Sentimenti: eccitazione, felicità. Ho partecipato al festival inaugurale nel 2020, che è finito online a causa della pandemia, e sono rimasta stupita da quanto il sentimento comunitario e la gioia di partecipare siano emersi anche attraverso  Zoom - voglio dire, questo dice davvero qualcosa . È un momento difficile dal punto di vista politico e queste opportunità di incontro sono davvero fortificanti. Soprattutto, non vedo l'ora di ascoltare gli altri scrittori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Israele : Anche la scuola di Anata ora ha l’energia elettrica!

Futuro incerto per le famiglie cristiane palestinesi