Ariyan Sakha : PERCHÉ LA VISITA DI PAHLAVI IN ISRAELE TRADISCE SIA IRANIANI CHE PALESTINESI
Traduzione sintesi
Molti iraniani sono rimasti in silenzio poiché il capo dell'opposizione ha sostanzialmente sostenuto uno Stato di Apartheid che conduce gli stessi abusi che afferma di combattere.
Di Sarah Ariyan Sakha - 27 aprile 2023
Reza Pahlavi, il figlio del defunto ex Scià dell'Iran in esilio, la scorsa settimana ha completato un viaggio vorticoso in Israele, che era stato annunciato solo pochi giorni prima della sua partenza. Per gli iraniani della diaspora, Pahlavi è diventato un volto dell'opposizione al regime iraniano, parlando regolarmente contro i governanti dello Stato e chiedendo la continuazione delle proteste scoppiate otto mesi fa in seguito alla morte di Mahsa Amini nel settembre 2022 mentre si trovava sotto la custodia della "polizia morale" iraniana.
Pahlavi è anche membro dell'Alleanza per la libertà e la democrazia in Iran, un fronte di opposizione di nuova formazione composto da Pahlavi, dalla vincitrice del Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, la giornalista in esilio e attivista per i diritti delle donne Masih Alinejad, l'attrice Nazanin Boniadi, il segretario generale del Partito Curdo Komala Abdullah Mohtadi e l'attivista Hamed Esmaeilion, anche se Esmaeilion ha annunciato la sua uscita dalla coalizione la scorsa settimana, e sembra che anche Boniadi si sia ritirato. Data la tempistica, alcuni ipotizzano che la visita di Pahlavi in Israele abbia causato il loro abbandono.
Anche se gli iraniani di tutto il mondo, dalla morte di Amini e dall'uccisione di innumerevoli altri iraniani innocenti da parte delle forze di sicurezza del Paese, si sono uniti per immaginare, sognare e iniziare a creare un Iran aperto e veramente democratico, il viaggio di Pahlavi in Israele ha ricevuto una limitata opposizione. Sullo sfondo di un movimento globale per la democrazia e la libertà di parola e di religione in Iran, la maggior parte degli iraniani, in particolare gli iraniano-americani, sono rimasti nel migliore dei casi in silenzio, mentre Pahlavi ha sostanzialmente dato il suo appoggio a uno Stato di Apartheid che sta portando avanti molte delle stesse pratiche autoritarie di cui accusa il regime iraniano.
La visita di Pahlavi è stata apparentemente intrapresa in nome di un Iran libero, della democrazia e degli stessi iraniani; in risposta, molti iraniani nella diaspora hanno fatto eco al suo appello per la "pace" tra Israele e un Iran democratico attraverso gli "Accordi di Ciro" potenzialmente mediati dagli Stati Uniti, prendendo una pagina dal controverso libro degli Accordi di Abramo. La minoranza di iraniani che ha criticato Pahlavi è stata spesso bollata come simpatizzante del regime, e l'ipocrisia di Pahlavi, come quella della comunità iraniana nel suo insieme, è ampiamente incontrastata.
Durante la loro visita a Gerusalemme Est occupata, Yasmine Pahlavi, moglie di Reza Pahlavi, ha condiviso una foto sul suo Instagram di una soldatessa israeliana con l'hashtag #ZanZendegiAzadi ("Donna, Vita, Libertà"), il grido di mobilitazione della Resistenza iraniana. Poco dopo, ha condiviso una storia su Instagram chiedendo il rilascio del rapper iraniano imprigionato Toomaj Salehi. L'ipocrisia è netta: condannare un militare violento per la detenzione arbitraria e lodare un altro che terrorizza e arresta arbitrariamente i palestinesi proprio come Salehi ogni giorno, mentre nomina lo slogan che simboleggia la libertà per tutti noi. Yasmine Pahlavi avrebbe poi evidenziato un murale in onore delle donne iraniane nella città israeliana di Netanya, costruita sulle rovine del villaggio palestinese di Umm Khalid, i cui abitanti furono espulsi dalle loro case nel 1948.
Oltre agli incontri con il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, che guida il governo più di destra mai visto in Israele, Pahlavi ha anche incontrato la Ministra dell'Intelligence Gila Gamliel, che supervisiona le operazioni del Mossad e dello Shin Bet, nonché la sorveglianza e la raccolta di informazioni sui palestinesi, impiegando molte delle stesse tattiche dell'attuale regime iraniano. Sia Israele che l'attuale governo iraniano hanno effettivamente istituito Stati di sorveglianza, esercitando e mantenendo il controllo quasi completo dei sistemi informatici e di comunicazione dei Paesi, come sono soliti fare i regimi autoritari.
L'esercito israeliano si affida alla tecnologia di riconoscimento facciale per rintracciare e sorvegliare i palestinesi, ben oltre i quasi 200 posti di blocco istituiti in tutta la Cisgiordania occupata. Così fa anche il governo iraniano, che ha recentemente iniziato a utilizzare la tecnologia di sorveglianza, incluso il riconoscimento facciale, per imporre l'hijab obbligatorio e rintracciare le donne iraniane che lo tolgono in pubblico.
Anche se il settore tecnologico israeliano produce gli strumenti utilizzati per sorvegliare i palestinesi, Pahlavi ha giustificato una collaborazione con esso al fine di capitalizzare l'esperienza, la competenza e la tecnologia idrica di Israele per mitigare la crisi idrica dell'Iran, il risultato di decenni di cattiva gestione da parte del regime iraniano. Inoltre, l'Apartheid idrico di Israele ha sistematicamente ridotto e negato ai palestinesi l'accesso all'acqua; fare affidamento sulle risorse idriche di Israele non solo renderebbe l'Iran complice delle violazioni dei diritti contro i palestinesi, ma, per estensione, renderebbe anche il governo iraniano precariamente dipendente da Israele.
La decisione di Pahlavi di accettare un invito e proporre la cooperazione con un governo così estremista, che ha dovuto affrontare una diffusa censura interna e globale per le sue pratiche antidemocratiche, potrebbe avere ampie e devastanti conseguenze per i palestinesi e per la regione in generale. Questo ostentato sfoggio di potere persuasivo, ricorda punti particolari del rapporto che suo padre, lo Scià, aveva con lo Stato di Israele all'indomani della sua fondazione. Quella relazione ha guidato il reciproco profitto economico subordinato alla normalizzazione dell'Occupazione, che potrebbe benissimo diventare un sottoprodotto della moderna rivoluzione iraniana.
LA COMPLICATA RELAZIONE DELLO SCIÀ CON ISRAELE
Nel 1950, due anni dopo la Nakba, l'Iran concesse il riconoscimento de facto al nuovo Stato di Israele quando aprì la sua ambasciata a Gerusalemme. L'Iran era allora, e rimane, sede di una delle più grandi comunità ebraiche del Medio Oriente, compresi molti che sono fuggiti dalle persecuzioni in Iraq durante gli anni '40. La maggior parte degli ebrei iraniani non è emigrata in Israele al momento della sua fondazione, ma piuttosto al tempo della Rivoluzione Islamica nel 1979.
Il figlio della relazione tra Israele e l'Iran arrivò nel 1957, sulla scia del Colpo di Stato sostenuto dagli Stati Uniti per rovesciare il Primo Ministro Mohammed Mossadeq quattro anni prima, quando la CIA e il Mossad si unirono per creare e aiutare ad addestrare il SAVAK, la famigerata e violenta polizia segreta iraniana durante il regno di Pahlavi. Hanno torturato e terrorizzato i dissidenti politici in massa, usando molte delle stesse tattiche che l'attuale regime ha messo in atto per reprimere i manifestanti in Iran negli ultimi mesi.
Questa alleanza aveva senso. Mohammed Reza Pahlavi, padre di Reza Pahlavi e Scià, era al potere dal 1941. Sebbene amato da molti iraniani, ha supervisionato un regime profondamente repressivo e antidemocratico che non tollerava l'opposizione politica; ha incarcerato più di 3.000 dissidenti nei suoi ultimi anni. In gran parte, fu in grado di mantenere il suo regno solo grazie al sostegno dei governi degli Stati Uniti e del Regno Unito.
Basandosi sui loro legami militari, l'Iran sarebbe diventato parte della "Dottrina di Periferia" di Israele, un'alleanza con gli Stati musulmani non arabi proposta dal Primo Ministro israeliano, David Ben-Gurion, durante i primi anni di vita del Paese, che comprendeva anche Turchia, Etiopia e gruppi minoritari in Libano e Iraq. L'Iran e Israele vedevano anche l'uno nell'altro un reciproco desiderio di laicità e occidentalizzazione, e il governo israeliano si è ingraziato il favore degli iraniani quando gli architetti israeliani hanno sostenuto gli sforzi di soccorso e ricostruzione sulla scia del terremoto del 1962 che ha devastato Qazvin.
L'allora Ministro dell'Agricoltura Moshe Dayan, che in seguito avrebbe assunto il ruolo di Ministro della Difesa durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967, guidò una squadra che si sarebbe occupata della pianificazione idrica, dello sviluppo del territorio agricolo e della progettazione architettonica in Iran, creando così consenso tra molti iraniani ebrei dell'epoca. Ciò ha creato un'opportunità per lo Scià e il governo israeliano di perseguire congiuntamente un piano di modernizzazione all'interno dell'Iran e del più ampio Medio Oriente.
Nel 1968, sotto il governo dello Scià, Israele e Iran stabilirono relazioni economiche per creare la società di oleodotti Eilat Ashkelon Pipeline Company. L'accordo ha permesso di spedire il petrolio iraniano al porto israeliano di Eilat sul Mar Rosso (noto prima della Nakba come Umm Al-Rashrash), e poi trasportato via terra ad Ashkelon (Al-Majdal e Al-Asqalan), per aggirare il costoso Canale di Suez dell'Egitto. Da Ashkelon, il petrolio veniva spedito ad acquirenti in Europa e in tutto il mondo, generando profitti sia per Israele che per l'Iran. Pahlavi rifiutò di aderire all'embargo petrolifero arabo del 1973 in risposta alla guerra arabo-israeliana di quell'anno, nota agli israeliani come la Guerra dello Yom Kippur e ai palestinesi come la Guerra di Ottobre, e continuò a fornire petrolio a Israele.
La Rivoluzione Islamica del 1979 e il rovesciamento dello Scià hanno effettivamente visto la fine di tutti i legami economici e diplomatici formali con Israele. Ha anche visto l'ascesa di un regime che avrebbe promosso la persecuzione delle minoranze religiose ed etniche, in particolare i baha'i. La più grande minoranza non musulmana in Iran, e uno dei gruppi più gravemente oppressi del Paese, la politica statale iraniana sancisce effettivamente la persecuzione dei baha'i, consentendo la loro attiva esclusione dalle opportunità di istruzione e lavoro. E l'anno scorso, moltissimi baha'i hanno affrontato la detenzione arbitraria, la sorveglianza detentiva elettronica e la demolizione delle loro case e delle loro attività da parte del governo: ancora una volta, molte delle stesse tattiche usate dal governo israeliano contro i palestinesi.
Durante il suo viaggio, Reza Pahlavi ha visitato la sede mondiale baha'i di Haifa, una città che era a maggioranza palestinese ed è stata un importante centro culturale palestinese fino alla Nakba. Eppure, anche se gli iraniani in Iran e nella diaspora condannano il regime iraniano per le sue violazioni dei diritti umani contro minoranze tra cui baha'i, baluchi e afghani, hanno ampiamente rifiutato di condannare una visita che normalizza il regime di Apartheid che Israele ha creato e istituzionalizzato, quindi chiudendo un occhio sulle violazioni dei diritti umani che il regime israeliano commette contro i palestinesi e una serie di altri gruppi.
IL PENDIO SCIVOLOSO DAGLI ACCORDI DI ABRAMO AGLI ACCORDI DI CIRO
Spinti dagli Accordi di Abramo, sempre più Stati del Medio Oriente stanno perseguendo una normalizzazione senza precedenti delle relazioni con Israele, e stabilendo relazioni diplomatiche, economiche e militari, come dimostrato dagli Emirati Arabi Uniti e dal Bahrein nell'accordo orchestrato dall'amministrazione Trump nel 2020.
In termini di lotta palestinese per la liberazione, la normalizzazione significa l'effettiva assoluzione del governo israeliano, e un via libera per la continua impunità, l'annessione e l'Occupazione. Nonostante l'appello del movimento BDS lanciato nel 2007 dalla società civile palestinese, che offre una guida chiara e specifica per opporsi all'instaurazione di legami "normali" con lo Stato di Israele in solidarietà e riconoscimento dei diritti dei palestinesi, i Paesi arabi e africani hanno proseguito con la normalizzazione attraverso esportazioni e scambi di armi, tecnologia di sorveglianza e tattiche militari.
Gli Accordi di Abramo fungono da pericolosa ispirazione e impulso per gli Accordi di Ciro che Pahlavi ha menzionato nel suo comunicato stampa. Tale normalizzazione sarebbe devastante sia per gli iraniani che per i palestinesi: probabilmente porterebbe ulteriori esportazioni di tecnologia e tattiche di sorveglianza israeliane in Iran, e potenzialmente rafforzerebbe ulteriormente la capacità di Israele di agire impunemente contro i palestinesi.
La Palestina rimane un tema di divisione per gli iraniani nella diaspora. Molti giovani iraniani, come me, sono fortemente coinvolti nell'organizzazione della solidarietà con la Palestina; tuttavia, la memoria storica del sostegno palestinese a Saddam Hussein durante la guerra Iran-Iraq, parallelamente al sostegno israeliano all'Iran, così come il continuo sostegno dell'attuale regime alle forze armate palestinesi influisce sulle opinioni di molti altri. Nel frattempo, migliaia di iraniani all'interno dell'Iran continuano a sostenere apertamente i diritti dei palestinesi.
Quando gli iraniani reclamano, chiedono e combattono per Zendegi (Vita) e Azadi (Libertà) per le donne in Iran, dobbiamo anche reclamare, chiedere e lottare per questo per le donne in Afghanistan, Iraq e Palestina. Opporsi alla normalizzazione dei legami tra Iran e Israele è fondamentale non solo per il movimento di solidarietà con la Palestina, ma anche per immaginare e creare radicalmente un futuro più libero, più aperto e veramente democratico per tutte le comunità della regione. Le nostre lotte sono interconnesse, e questo è e sarà sempre il principio fondamentale e l'impegno costruttivo del movimento.
Sarah Ariyan Sakha lavora nel campo della politica tecnologica e dei diritti umani ed è coinvolta nell'organizzazione della solidarietà con la Palestina. Ha conseguito un Dottorato in International Affairs Candidate (Candidato per gli Affari Internazionali) presso la School of International and Public Affairs (Facoltà di Affari Internazionali e Pubblici) dell'Università Columbia e una laurea in arti presso l'Università di Princeton, e ha lavorato in vari ruoli di ricerca e di patrocinio politico nel settore sociale e pubblico.
Commenti
Posta un commento