Farian Sabahi : La diplomazia vaccinale dell’Iran scatena una bufera: dosi a Hezbollah



Gli iraniani stanno affrontando la quinta ondata di pandemia, con numerose nuove infezioni causate dalla variante Delta. Con 202.607 casi di Covid-19 registrati in una settimana (+ 27%), l’Iran è ancora al primo posto in Medio Oriente.


Una percentuale minima della popolazione iraniana – meno del 5% – ha ricevuto la doppia dose del vaccino e sono in tanti ad andare nella vicina Armenia per farsi vaccinare.

Eppure, le autorità della Repubblica islamica hanno mandato 1,2 milioni di dosi di vaccino ai membri dell’Hezbollah libanese e alle loro famiglie. Secondo il sito IranWire, i vaccini made in Iran sarebbero arrivati in Libano un mese fa.

Un’operazione inizialmente limitata, gradualmente estesa: la diplomazia dei vaccini serve a rafforzare vecchie alleanze. La notizia indispettisce gli iraniani, già contrariati dalla siccità nel Khuzestan e dalla repressione di regime nei confronti di chi osa protestare.

Gli iraniani usano un vaccino prodotto localmente, chiamato Coviran-Barekat. L’Organizzazione mondiale della Sanità non lo ha ancora approvato, non vi sono dati o informazioni sulla sua efficacia, né tanto meno sappiamo su quante persone sia stato testato e nemmeno quali siano i suoi ingredienti.

È stato sviluppato dalla società farmaceutica Shifa, una sussidiaria di Setad, ovvero dei quartieri generali di una conglomerata di enormi dimensioni che fa capo al Leader supremo Ali Khamenei (e a suo figlio Mojtaba). A inizio gennaio 2021 l’Ayatollah Khamenei aveva scritto su Twitter: «L’importazione di vaccini prodotti negli Stati uniti e in Gran Bretagna è vietato».

E aveva aggiunto che «non ci possiamo fidare, questi paesi potrebbero cercare di diffondere il Covid-19 altrove». Ai manager di Twitter il post del capo di Stato della Repubblica islamica non era però piaciuto: era stato rimosso perché violava le regole sulla disinformazione.

Il 29 marzo, in un contesto di emergenza, le autorità sanitarie di Teheran hanno autorizzato l’uso del vaccino Coviran-Barekat. Ora, il caso dei vaccini made in Iran sottratti al sistema sanitario per essere mandati agli Hezbollah libanesi causa un putiferio in Iran e il viceministro della Sanità iraniano Iraj Harirchi si è scusato per i ritardi nelle vaccinazioni.

La società farmaceutica Shifa ha inizialmente dichiarato che le fiale erano di uno «standard inferiore», mentre i vertici di Setad si sono affrettati a dire che le dosi erano andate «perdute». È stata una fonte del sito IranWire a rivelare che le dosi sarebbero state «donate» agli Hezbollah.

In sé, la donazione non dovrebbe stupire: Hassan Nasrallah, segretario generale di Hezbollah, ha più volte ribadito che «il nostro pane e la nostra acqua, le nostre armi e i nostri missili, vengono tutti dall’Iran». Perché la leadership di Teheran manda i vaccini a Beirut? Questa mossa rientra nella dottrina della profondità strategica del generale dei pasdaran Suleimani, ucciso da un drone statunitense nell’aeroporto di Baghdad il 3 gennaio 2020.

Si tratta di quella politica attiva in tutti i teatri confinanti e vicini – Iraq, Siria e Libano – con l’obiettivo di estendere gli interessi del paese oltre i propri confini territoriali e tessere buone relazioni con gli attori regionali in una fase storica in cui l’area e militarmente presidiata dagli Stati uniti; una dottrina utilizzata da ayatollah e pasdaran per sfuggire al senso di assedio percepito, giacché l’Iran è un’eccezione in Medio Oriente in quanto paese non arabo e, sebbene a maggioranza musulmana, nella declinazione sciita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

DANIEL LEVY Non chiamate ciò un piano di pace."Peace Vision" del presidente Trump.

Paola Caridi : articoli maggio, aprile, marzo, febbraio,gennaio