LORENZO CREMONESI : La guerra di Hebron: voci, dolori e vittime


PRESSREADER.COM
Un con­flit­to pro­du­ce sem­pre nar­ra­ti­ve di­ver­se. Del co­lo­no me­di­co Ba­ru­ch Gold­stein, che la mat­ti­na del 25 feb­bra­io 1994 as­sas­si­nò a san­gue fred­do 29 pa­le­sti­ne­si e ne fe­rì un’al­tra set­tan­ti­na ge­nu­fles­si a pre­ga­re nel­...

Un conflitto produce sempre narrative diverse. Del colono medico Baruch Goldstein, che la mattina del 25 febbraio 1994 assassinò a sangue freddo 29 palestinesi e ne ferì un’altra settantina genuflessi a pregare nella Moschea di Abramo, molti tra i circa 800 ebrei di Hebron parlano come di «un’anima pura», di un «santo», un «santo martire». Il mondo arabo lo considera un criminale e celebra quei coraggiosi che riuscirono a ucciderlo a sprangate mentre cercava di ricaricare il mitra.
La sua tomba nell’insediamento ebraico di Kiryat Arba — alla periferia di Hebron, città palestinese di 300 mila abitanti, trenta chilometri a sud di Gerusalemme — resta meta di pellegrinaggi. Un luogo benedetto e venerato «in nome di Dio» tra gli adepti dell’annessione integrale dei te r r i to r i occupati sin dalla guerra del 1967. Da quel massacro scaturì il montare delle tensioni che — passando per gli attentati kamikaze jihadisti palestinesi al cuore delle città israeliane e l’assassinio del premier Yitzhak Rabin da parte di un estremista ebreo il 4 novembre 1995 — condusse a l l ’a f f o s s a mento d e l processo negoziale iniziato a Oslo nel 1993 che puntava alla nascita di due Stati in nome della «divisione della terra in cambio della pace».
Proprio sui modi opposti di descrivere il braccio di ferro per il cuore della città si concentra H2-Hebron di Ruth Rosenthal, 42 anni, unica attrice in scena, coautrice con il marito Xavier Klaine. Uno spettacolo teatrale rappresentato in Belgio e Francia l’anno scorso che il 4 ottobre sarà a Lugano per poi andare a Gerusalemme e in Giappone. «H1 e H2 sono le aree in cui è diviso il nucleo urbano dal tempo degli accordi tra Benjamin Netanyahu e Yasser Arafat nel 1997. Poche centinaia di coloni oggi paralizzano il cuore antico dell’area. Sono vicini, ma vedono la situazione da prospettive lontanissime», spiega Ruth a «la Lettura».
E così una colona, madre di 11 figli, racconta a circa metà spettacolo di quel 24 marzo 2016, quando affacciandosi alla finestra della sua abitazione di Tel Rumeida, vide il soldato israeliano Elon Azaria sparare a freddo contro Abdel Fattah al Sharif, il giovane palestinese caduto a terra ferito dopo che aveva cercato di accoltellarlo. «Ero a casa con i miei bambini. Sentimmo gli spari. Vidi il terrorista sul selciato; si muoveva ancora. C’era mio marito Shmuel in piedi vicino al soldato. Guardai ancora e vidi il soldato che sparava: uno, due colpi. Iniziai a gridare. Mio figlio cercò di calmarmi: “Tranquilla mamma, va bene, è un arabo”».
Un altro soldato israeliano spiega che Elon ha sparato anche su istigazione del colono, che è più anziano e vive nel quartiere: «C’è un colono che urla “finiscilo, finiscilo”; ha più anni di noi, conosce il territorio, è abituato a darci ordini. È lo stesso che un’ora prima ci ha offerto una Coca gelata a casa di Anat».
Così, per contro, un palestinese residente nella via accanto ricorda quello stesso evento: «Non voglio scusare le aggressioni. Ma voi ci ponete sotto pressioni immense, ci trattate talmente male, uccidete i nostri cugini, i nostri amici; non aspettatevi che poi noi possiamo contribuire a migliorare la situazione… L’esecuzione di Abdel Fattah al Sharif non è affatto fuori dall’ordinario. L’unica differenza quella volta è stata che c’era qualcuno che riprendeva e ha diffuso il video. Ma capita tutte le volte. Ci sono tre tipi di attacchi con il coltello: militanti che aggrediscono soldati, oppure che rispondono agli attacchi dei coloni: i soldati li uccidono e poi gettano un coltello vicino al cadavere. E poi ci sono i casi dei suicidi: ragazze che si avvicinano a tre metri dai posti di blocco con un coltello e aspettano di essere massacrate».
I monologhi si susseguono serrati, incalzanti, talvolta in ordine logico, conseguente, ma anche in modo apparentemente scoordinato, comunque sempre violento, contraddittorio. «L’effetto del caos, la confusione delle parole, sono voluti per raccontare questo conflitto assurdo. Nell’ora di rappresentazione nulla è inventato, non c’è frase che non sia stata raccolta direttamente sul campo tra soldati israeliani, coloni ebrei, residenti palestinesi e operatori umanitari internazionali. Uno scontro ideologico e religioso, articolato in narrative contrastanti, affascinanti per la loro siderale diversità nello descrivere gli stessi fatti, che si escludono a vicenda nei linguaggi, nelle idee, nei valori di riferimento. Mi è sembrato il modo migliore per cercare di rappresentare la guerra di Hebron, un microcosmo di tensioni esasperate che sintetizza nella sua crudezza l’essenza della questione israelo-palestinese», spiega ancora Ruth.
Nata ad Haifa nel 1977 da una famiglia di askenaziti (gli ebrei originari dell’Europa centro-occidentale), da ragazza è cresciuta in ambiente laico, aperto al mondo. «Mi sono sempre riconosciuta nei valori della democrazia laica. Ma non ho mai militato nella sinistra israeliana, non sono mai andata alle manifestazioni dei movimenti contro l’occupazione di Cisgiordania e Gaza», aggiunge. Nel 2005 conosce Xavier, si trasferisce con lui a Parigi, hanno una figlia. Nel 2014 tornano in Israele, lavorano assieme nel teatro. È però l’incontro casuale nel 2015 con una vecchia compagna di scuola, di cui rivela solo l’iniziale del nome S., a condurla nel cuore della questione Hebron. «Da ragazze eravamo state amiche, poi lei si è sposata e i casi della vita ci hanno allontanate. Quattro anni fa mi ha detto che dopo il fallimento del primo matrimonio si era risposata con un colono di Tel Rumeida, il centro militante della Hebron ebraica. Era diventata molto religiosa e mi ha invitato a casa sua. È lì che mi sono imbattuta in una situazione umana e sociale che non esito a definire folle, malata, assolutamente disturbata. Un universo di fanatici pronti a sacrificare tutto, le loro vite, i figli, gli affetti, alla loro lettura distorta della storia, della religione, dell’ebraismo, del rapporto con gli altri. Sono guidati dalla loro interpretazione con il paraocchi della Bibbia, esaltano ogni resto archeologico del passato ebraico come prova dalla loro legittimità a prendersi la terra e le case dei palestinesi. Vedono Hebron solo come la città santa dei Patriarchi, vorrebbero vendicare il pogrom arabo del 1929, che causò almeno 67 morti tra l’antica comunità ebraica locale. Concepiscono Goldstein come un inviato che prepara la loro redenzione».
Non è l’unica a pensarla in questo modo. Riflettendo preoccupato sui jihadisti musulmani, ma soprattutto sui coloni di Hebron, sulla biografia di Yigal Amir (l’assassino di Rabin) e sulla crescita dei partiti della destra israeliana, lo scrittore Amoz Oz (scomparso il 28 dicembre dell’anno scorso) ha pubblicato nel 2017 Cari fanatici. Si tratta di una condanna durissima di quello che anche negli incontri con il «Corriere» non esitava a definire «un cancro pericoloso per l’esistenza stessa di Israele». A Hebron ci sono rabbini e militanti che parlano apertamente di «superiorità del sangue ebraico», leader di una piccola comunità che una volta appariva totalmente marginale, ma che politicamente sta guadagnando peso.
Ruth li avverte come una minaccia personale: «Negli ultimi anni sta manifestandosi un fenomeno estremamente grave. Gli estremisti sono entrati nel Parlamento, nell’esercito, stanno diventando maestri, giudici, soldati. Se il rabbino Meir Kahane prima del suo assassinio nel 1990 era considerato dai più come un pazzo rappresentante solo di sé stesso, oggi il kahanismo, ovvero la sua predicazione per la deportazione forzata dei palestinesi all’estero assieme alla lotta contro i matrimoni misti e il razzismo pro-ebraico, appaiono in crescita. Discorsi che una volta erano tabù sono sempre più accettati. Magari non condivisi, ma accolti come componente legittima del dibattito pubblico». In teatro le sue parole si reificano nei plastici bianchi dei modellini degli edifici della Hebron storica, che lei via via pone sul tavolone di fronte al pubblico. Inizialmente è vuoto. Ma progressivamente appaiono i posti di blocco, le strade chiuse, le sinagoghe diventate nei secoli chiese, moschee, di nuovo sinagoghe, i luoghi dei massacri. Alla fine si materializza come un labirinto di conflitti e odî, da cui pare impossibile uscire.

Commenti

Post popolari in questo blog

giorno 79: Betlemme cancella le celebrazioni del Natale mentre Israele continua a bombardare Gaza

Shin Bet officers suspected of ordering unwarranted search of Palestinian woman's private parts ***

Sergio della Pergola :Perchè non condivido quanto scrive Giulio Meotti sulla demografia in Israele

Yes, Zionism is Settler Colonialism