Come israeliani chiediamo al mondo di intervenire a nome dei palestinesi
-
Sintesi personale
Lo
stato di Israele sta affrontando una situazione catastrofica che
potrebbe, in modo allarmante, portare a un massiccio spargimento di
sangue. È tempo che la comunità internazionale agisca in modo deciso.
Una sostanziale pressione esterna - politica, economica e culturale -
offre l'unica possibilità di uscire da questa situazione impossibile
prima che sia troppo tardi. Non un estenuante boicottaggio in stile BDS , ma diversi atti di pressione attentamente elaborati.
Rappresentiamo un gruppo di intellettuali e figure culturali centrali
nella società israeliana, molti dei quali sono famosi in tutto il mondo
nei loro campi.
Siamo cittadini israeliani patriottici che amano il nostro paese e che
contribuiscono instancabilmente alla scienza e alla cultura israeliana e
a quella del mondo in generale.
Intendiamo davvero rimanere qui e continuare a contribuire, ma siamo
terrorizzati dalla situazione e temiamo profondamente per le nostre vite
e quelle della nostra prole,e per le vite dei 13 milioni di ebrei e
arabi che vivono qui e che non hanno altra patria
La decisione di indirizzare il nostro appello al mondo esterno non è presa alla leggera, e lo facciamo con un cuore pesante.
La pressione che riteniamo necessaria deve provenire da governi e
parlamenti, naturalmente, ma anche da società civile, individui e
istituzioni. Sin dal 1967, nessun governo israeliano ha messo fine all'espansione degli insediamenti nella Cisgiordania occupata.
Inoltre, negli ultimi anni, la politica ideologica ufficiale e
apertamente dichiarata del governo israeliano eletto ,afferma che questa
terra, dal Mediterraneo al fiume Giordano, appartiene nella sua
interezza al popolo ebraico, ovunque si trovi.
Nello spirito di questa ideologia, i processi che coinvolgono
l'oppressione, l'espulsione e la pulizia etnica dei palestinesi che
vivono in Cisgiordania si stanno ampliando e approfondendo.
Ciò include anche Gerusalemme, annessa da Israele nel 1967, e i
cui confini si estendono quasi da Betlemme, nel sud, a Ramallah, nel
nord. I tribunali israeliani sono in procinto di legittimare la distruzione di interi villaggi e la Knesset sta approvando nuove leggi che riducono costantemente la capacità dei tribunali di avere voce in capitolo. Altri legittimano l'ulteriore espropriazione di terre palestinesi private a favore degli insediamenti costruiti sui loro terreni .
Questi atti di espropriazione unilaterale violano quelle parti del
diritto internazionale che proteggono i civili dei territori occupati e
alcuni addirittura violano la legge israeliana.
Per anni la comunità internazionale ha parlato di una soluzione basata
su due separati stati che coesistono in pace e in
sicurezza. Ma l'attuale politica israeliana rende questo impossibile. Durante i 51 anni di dominio militare in Cisgiordania, Israele ha rilevato grandi quantità di terra e ha collocato circa 600.000 cittadini israeliani in centinaia di insediamenti.
Fornisce loro strade, acqua ed elettricità, ha costruito e finanziato
la loro salute, l'istruzione e le istituzioni culturali, ha dato loro
gli stessi diritti civili e politici di cui godono i cittadini residenti
nel suo territorio sovrano.
Al contrario, Israele sta stringendo lo spazio vitale dei residenti palestinesi, che non godono di diritti civili o politici.Con l'aiuto di leggi, regolamenti speciali e ordini militari, li chiude
fuori dalle aree che ha assegnato ai suoi cittadini e utilizza i territori per le sue
attività di addestramento militare.Delinea e poi espropria i loro terreni privati e pubblici sulla base di regole che stabilisce per il solo beneficio dei propri cittadini .
Confina i loro villaggi circondandoli di recinzioni e barriere,
distrugge le case e si rifiuta di consentire loro di espandersi;
impone punizioni collettive, detiene migliaia di uomini, donne e
minor in un sistema giudiziario militare e li
imprigiona nel suo territorio sovrano.
Poiché tutte queste azioni vengono eseguite in violazione del diritto
internazionale, la situazione risultante non è più solo una questione
interna israeliana.
Le istituzioni della comunità internazionale hanno preso molte
decisioni intese a frenare queste azioni, ma nessuna è mai stata
accompagnata da meccanismi di applicazione.
E così una realtà distruttiva, violenta ed esplosiva sta diventando la norma in queste aree.
Noi, che siamo situati nel mezzo di questa realtà, crediamo che la
comunità internazionale ci debba aiutare, poiché questa comunità è
responsabile nel far rispettare i trattati e le decisioni delle sue
istituzioni, e poiché nelle circostanze attuali solo questa comunità può farlo .
Mai questi temi sono stati chiari e urgenti come lo sono oggi: se la
pace non è stabilita in questa parte del mondo molto presto, un'area che
è diventata una bomba a orologeria di tensioni nazionali e religiose, non avrà futuro né vita per noi o per i palestinesi.
• Ilana Hammerman è uno scrittore e traduttore israeliano. David Harel è vicepresidente dell'Accademia israeliana delle scienze e delle discipline umanistiche
We’re patriotic citizens but are horrified by the escalating tensions in our country: we fear for those who live here
The
state of Israel is facing a catastrophic situation, which could,
alarmingly soon, lead to extensive bloodshed. It is time for the
international community to act decisively. Substantive external pressure
– political, economic and cultural – offers the only chance of emerging
from this impossible situation before it is too late. Not a sweeping BDS-style boycott of the country, but diverse, carefully crafted, acts of pressure.
We represent a group of intellectuals and cultural figures central to
Israeli society, several of whom are world renowned in their fields. We
are patriotic Israeli citizens who love our country and who contribute
tirelessly to Israeli science and culture, and to that of the world at
large. We fully intend to stay here and continue to contribute, but we
are horrified by the situation and fear deeply for our lives and those
of our offspring, and for the lives of the 13 million Jews and Arabs who
live here and who have no other homeland.
The decision to direct our plea to the outside world is not taken
lightly, and we do so with a heavy heart. The pressure we believe is
needed must come from governments and parliaments, of course, but also
from civil society, individuals and establishments. Ever since 1967, not
a single Israeli government has put a stop to the expansion of
settlements in the occupied West Bank. Moreover, in recent years, the
official and openly stated ideological policy of the elected Israeli
government has it that this land, from the Mediterranean to the Jordan
river, belongs in its entirety to the Jewish people, wherever they may
be.
In the spirit of this ideology, the processes involving oppression,
expulsion and ethnic cleansing of the Palestinians living in the West
Bank are broadening and deepening. This includes Jerusalem, too, which
was annexed by Israel in 1967, and the borderlines of which extend
almost from Bethlehem in the south to Ramallah in the north. Israeli
courts are in the process of legitimising the destruction of entire villages, and the Knesset is passing new laws that steadily decrease the ability of the courts to have a say at all. Others legitimise the additional expropriation of private Palestinian land
in favour of the settlements built on them. These acts of one-sided
expropriation violate those parts of international law that protect
civilians of occupied territories, and some are even in violation of
Israeli law.
For years the international community has been talking about a
solution based on separate Israeli and Palestinian states coexisting in
peace and security. But current Israeli policy renders this impossible.
During the 51 years of military rule on the West Bank, Israel
has taken over large quantities of land, and has placed around 600,000
Israeli citizens there in hundreds of settlements. It supplies them with
roads, water and electricity, has built and financed their health,
education and cultural institutions, and has given them the same civil
and political rights enjoyed by citizens residing within its sovereign
territory.
In contrast, Israel is squeezing the living space of Palestinian
residents, who enjoy no civil or political rights. With the aid of laws,
special regulations and military orders it shuts them out of the areas
it has allotted to its citizens and for its military training
activities. It delineates and then expropriates their private and public
land on the basis of rules it sets down for the sole benefit of its own citizens.
It confines their villages by surrounding them with fences and
barriers, destroys houses and refuses to allow them to expand; it
imposes collective punishments, detains thousands of men, women and
minors, tries them in a military court system and imprisons them in its
sovereign territory.
Since all these actions are being carried out in violation of
international law, the resulting situation is no longer just an internal
Israeli issue. The institutions of the international community have
taken many decisions intended to curb these actions, but none has ever
been accompanied by enforcement mechanisms.
And so a destructive, violent and explosive reality is becoming the
norm in these areas. We, who are located in the midst of this reality,
believe the international community must help, since that community
alone is responsible for enforcing compliance with its treaties and with
the decisions of its institutions, and since in the current
circumstances only it can do so.
Never have these issues been as clear cut and as urgent as they are
today: if peace is not established in this part of the world very soon,
an area that has become a timebomb of national and religious tensions,
there will be no future and no life for us or the Palestinians. • Ilana Hammerman is an Israeli writer
and translator. David Harel is vice-president of the Israel Academy of
Sciences and Humanities
Since you’re here…
… we have a small favour to ask. More people are
reading the Guardian than ever but advertising revenues across the media
are falling fast. And unlike many news organisations, we haven’t put up
a paywall – we want to keep our journalism as open as we can. So you
can see why we need to ask for your help.
The
Guardian is editorially independent. And that’s what makes us different
to so many others in the media, at a time when factual, honest
reporting is critical. Our independent, investigative journalism takes a
lot of time, money and hard work to produce. But we do it because we
believe our perspective matters – because it might well be your
perspective, too.
If everyone who reads our reporting, who likes it,
helps to support it, our future would be much more secure. For as little as £1, you can support the Guardian – and it only takes a minute. Thank you.
A Palestinian protest against the Pnei Hever settlement in the West Bank.
Photograph: Abed Al Hashlamoun/EPA 2
Israele governo di estrema destra e opposizione 156 Israele opposizione civile e democratica 618 Sulla scia del colpo di stato giudiziario, le discussioni israeliane sul trasferimento all’estero non si fermano più ai gruppi di social media. In una lussureggiante valle dell’Italia nordoccidentale si stanno concretizzando idee di emigrazione collettiva – e iniziative simili stanno prendendo forma anche altrove Hilo Glazer 2 settembre 2023 1:19 IDT “Mentre il numero di ore di luce nella democrazia del loro paese continua a diminuire, sempre più israeliani arrivano nella valle montuosa alla ricerca di un nuovo inizio. Tra loro ci sono giovani con bambini nel marsupio, altri con bambini in età scolare, e ci sono persone con i capelli grigi come me. Un insegnante, un imprenditore tecnologico, uno psicologo, un toelettatore, un allenatore di basket. Alcuni dicono che stanno solo esplorando, ma si vergognano ancora di ammettere che stanno seriamente considerando l'opzione. Altri s...
di Yossi Gurvitz Foto illustrativa di un cecchino israeliano (Photo by ChameleonsEye / Shutterstock.com ) "Il soldato agirà in modo intelligente e sicuro in tutte le sue azioni, riconoscendo l'importanza suprema della vita umana [...] il soldato userà le braccia e vigore solo nella misura necessaria e manterrà l'umanità anche durante il combattimento. Il soldato non utilizzerà le braccia e la forza per danneggiare i non combattenti e i prigionieri, farà tutto il possibile per prevenire danni alla loro vita, alla loro dignità e proprietà. "Da" Lo Spirito del IDF, "il codice etico della Forza di Difesa israeliana. In data 20 gennaio 2011, Jalal Mahmoud Masri ha lasciato la sua casa a Gerusalemme Est per visitare parenti nel villaggio di Idna. Masri, non sapeva che questa sarebbe stata la sua ultima corsa. Il destino ha messo Sharpshooter Avi sul suo cammi no. Avi e tre dei suoi amici avevano eretto un po...
Vittime Oltre 20.258 morti* e almeno 53.688 feriti nella Striscia di Gaza. 303 palestinesi uccisi nella Cisgiordania occupata e a Gerusalemme est Israele rivede il numero stimato delle vittime del 7 ottobre riducendolo da 1.400 a 1.147. 485 soldati israeliani uccisi dal 7 ottobre e almeno 1.831 feriti. Gaza guerra Hamas e Israele Sviluppi chiave Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden non chiede al governo israeliano il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza in una telefonata con il primo ministro Benjamin Netanyahu. Le forze israeliane si ritirano dalla rotonda palestinese di Gaza City dopo aver completamente raso al suolo e distrutto i locali che la circondano. Le squadre di soccorso palestinesi recuperano i corpi di 40 persone nel centro di Gaza uccise venerdì dai bombardamenti israeliani. L'esercito israeliano annuncia che 14 soldati sono stati uccisi in scontri armati con combattenti palestinesi nella Striscia di Gaza nel fine settimana. Un ministro israeliano afferma che...
Commenti
Posta un commento