Umberto De Giovannangeli :Hebron, Betlemme, viaggio nella Palestina "murata"



Strade dissestate, fogne a cielo aperto, check-point e il Muro che incombe. Luoghi in cui la tensione è permanente, anche in un giorno di relativa calma
huffingtonpost.it



HEBRON - Le parole non hanno odore. Le parole non hanno occhi. Ma è con gli occhi, attraversando strade dissestate con le fogne a cielo aperto, respirando un'aria fetida, superando reti di sbarramento, check-point sorvegliati da giovani soldati, e soldatesse, in assetto di guerra, incrociando lo sguardo di bambini ai quali è stata rubata anche l'infanzia, che è possibile cogliere appieno il senso del dramma che si consuma a Hebron.
Ottocento coloni "assediati" che tengono in ostaggio 200 mila palestinesi: è il tragico paradosso che si consuma a Hebron, la Città della Tomba dei Patriarchi (la Moschea di Ibrahim, per i palestinesi) secondo luogo sacro dell'ebraismo (dopo il Muro del Pianto a Gerusalemme), quarto, quanto a sacralità, per i musulmani (dopo Mecca, Medina e la Spianata delle Moschee a Gerusalemme). Hebron, seconda città più antica della Palestina (3.500 a.c) dopo Gerico. Hebron (Al Khalil, in arabo) è l'unica città palestinese che, invece di essere circondata dalle colonie, è essa stessa colonizzata.
Ciò che colpisce a Hebron - seconda tappa della visita in Palestina e Israele di Roberto Speranza e Arturo Scotto, coordinatori nazionali di Articolo1-Mdp - è la tensione permanente che si avverte anche in una giornata di relativa calma. La sensazione è quella di un pericolo incombente, che potrebbe fare da detonatore a una polveriera pronta ad esplodere. Le categorie della politica non possono, da sole, spiegare perché 800 coloni siano disposti a vivere blindati, e sfidare 200 mila palestinesi. Perché a spiegarlo è altro: è l'essere convinti che quella presenza ha una valenza messianica, perché qui, ti dicono, è stato incoronato Davide, perché "questa è Eretz Israel", la Sacra Terra d'Israele, e abbandonare il campo significherebbe tradire Dio, la Torah, il popolo eletto.
Hebron dove la fine ebbe inizio. Quel 25 febbraio 1994, quando un medico-colono, Baruch Goldstein, si sveglia di primo mattino, indossa la divisa di militare della riserva, esce dalla sua abitazione nell'insediamento di Kiryat Arba (l'antico nome di Hebron), entra nella Tomba dei Patriarchi, luogo di culto sia per ebrei che per i musulmani, irrompe nella moschea e senza dire una parola comincia a sparare con il mitra d'ordinanza contro i fedeli in preghiera: ne uccide 29, ne ferisce altri 300, prima di essere ucciso da una folla inferocita. Quella strage insanguina l'accidentato percorso della realizzazione degli Accordi di Washington, siglati neanche un anno prima (settembre 1993) da Yitzhak Rabin e Yasser Arafat sul prato della Casa Bianca (presidente era Bill Clinton). Oggi, 23 anni e sette mesi dopo, la tomba di Goldstein, a Kiryat Arba, è meta di pellegrinaggio per l'estrema destra israeliana, che ha in questo insediamento una delle sue roccaforti: Yigal Amir, il giovane zelota che assassinò il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, da studente di giurisprudenza alla facoltà di Legge dell'Università Bar Ilan di Tel Aviv, organizzava visite guidate alla tomba di Baruch Goldtesin, "martire d'Israele", c'è scritto sulla lapide. ""Baruch, re d'Israele", recita un'altra scritta. Quella che incombe su Hebron.
"Hebron – annota Scotto mentre superiamo l'ennesimo check-point che separa la parte palestinese dagli insediamenti ebraici nel cuore della città – è un pugno nello stomaco. La città vecchia e alcune strade ormai hanno acquisito un aspetto spettrale per la chiusura di botteghe e negozi. Gli insediamenti illegali ormai crescono senza soluzione di continuità. La tensione è alta e i nervi possono, nonostante il lavoro straordinario del contingente Tiph, saltare da un momento all'altro. Bisogna che si riaccendano i riflettori". Si riaccendono su una "normalità" che non disegna futuro, che fa crescere i bambini nella paura e nell'odio; una "normalità" che cancella ogni traccia di dialogo e di una pace che a Hebron suona come una parola vuota, come una illusione a cui nessuno più si aggrappa.
Hebron racconta di una bramosia di possesso assoluto che esclude l'altro da sé, ne cancella storia e identità, in nome di una "Fede" che non ammette compromessi. Il 31 agosto l'esercito israeliano ha reso nota la decisione di conferire l'amministrazione dei servizi municipali di Hebron anche ai coloni che vivono nella città. Immediata la reazione del governatore, Kamel Hamid, che ha decritto questa mossa come "la più pericolosa dal 1967 a oggi". Parlando alla radio ufficiale dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) "La Voce di Palestina", Hamid ha spiegato che questa decisione servirà a rafforzare ulteriormente il controllo israeliano su Hebron, minando l'Anp in una città che i palestinesi sono già costretti a contendersi con la più alta concentrazione di coloni e di posti di blocco. Per questo, secondo il governatore, il passo compiuto da Tsahal porterà ad uno "stato di confusione e caos tali da minacciare l'ordine e la stabilità dell'area". Un ordine fittizio, imposto con la forza, presidiato da ragazzi in divisa a cui è affidato il compito di garantire la sicurezza degli 800 coloni. Secondo Peace Now, storica organizzazione pacifista israeliana, particolarmente impegnata nel monitoraggio degli insediamenti, "garantendo uno status ufficiale ai coloni di Hebron, il governo israeliano sta formalizzando il sistema di apartheid già vigente in città".
Il rispetto non alberga da queste parti. Il nemico non va solo combattuto, va spregiato. Non basta sbarrare le strade, militarizzare il territorio. L'odio cala anche dall'alto: dai rifiuti che i coloni scaricano dalle finestre delle loro abitazioni sulle strade del vecchio suq percorse dai palestinesi. Nel suq, israeliani e palestinesi vivono letteralmente gli uni sopra gli altri. Tutto il mercato è una serpentina di strane piene di mercanzia e ricoperte da una rete fitta e continua. Oltre la rete, basta alzare poco gli occhi, perché la rete è tanto bassa che i venditori ci appendono i vestiti in vendita, si intravedono finestre di palazzi costruiti su quelle stesse fondamenta. Sui balconi, bandiere israeliane e finestre chiusissime. Per far fronte alla "guerra dei rifiuti" sulle strade bersagliate sono state realizzate delle reti di (precaria) protezione. Alzando lo sguardo vedi vestiti vecchi, bottiglie, avanzi di cibo, scatole e anche di peggio, trattenuti dalla rete.
Vista dal vecchio suq, Hebron assomiglia ad una prigione a cielo aperto. A girare l'angolo, poi, ogni tanto, ci si ritrova la strada sbarrata dal muro e dal filo spinato. Un muro che, a differenza del resto della Cisgiordania, non circonda la città, ma sorge tra due case, o tra altri due palazzi, volto a isolare la parte della città dove abitano le comunità arabofone da quelle dove si sono insediati i coloni ebrei. E poi servono a chiudere Shuhada Street, la strada una volta cuore del mercato e del traffico cittadino, oggi completamente preclusa ai palestinesi. Al check-point, bisogna passare attraverso una porta girevole di pali di ferro e un metal detector. Subito dopo, un soldato armato di giubbotto antiproiettile, elmetto e fucile chiede i documenti da dentro un gabbiotto, mentre un altro decide chi entra e chi no. Qui, nel cuore di Hebron, anche un singolo edificio è oggetto del contendere: su uno di questi, da alcune finestre sporgono bandiere palestinesi, da altre quelle con la stella di Davide: sono quelle issate da un gruppo di coloni che, poco tempo fa, hanno occupato parte dell'edificio, proclamando che era parte di "Eretz Israel". All'ingresso dello stabile, alcuni soldati israeliani si riposano all'ombra, sorseggiando una coca.
Un avamposto di legalità è rappresentato dal TIPH (The Temporary International Presence in Hebron), la missione di osservatori internazionali che monitora, senza poter intervenire, sui fatti di violenza che investono la città. La missione è composta da 63 elementi, tra i quali 14 carabinieri italiani (forte, e non solo nel numero, è la presenza femminile). Sono alcuni di loro ad accompagnarci nella visita del centro di Hebron. I bambini palestinesi li riconoscono, si ricordano di loro, di ciò che hanno fatto (la costruzione di un centro sportivo, grazie anche la contributo della cooperazione italiana) e sorridono. Già questo è una vittoria, un gesto che dà significato ad un generoso impegno quotidiano.
La strada che da Hebron porta a Gerusalemme è un quasi ininterrotto susseguirsi di insediamenti e di un muro che li difende. Il Muro. Una presenza asfissiante che "percorre" per oltre 700 chilometri la Cisgiordania. Ed una delle città più colpite è quella della Natività. Betlemme. Trentamila persone "murate". Un senso di soffocamento che ti attanaglia appena varcato il check-point israeliano che separa Betlemme dalla vicina Gerusalemme (dieci chilometri di distanza). Il muro è alto 6 metri, neanche quello di Berlino si era elevato così tanto. Su una parte del muro due enormi murales mostrano il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. In uno dei due, Trump abbraccia e bacia una vera e propria torre di guardia dell'esercito israeliano incorporata all'interno del muro. Alcuni piccoli cuori rosa escono dalla bocca del presidente degli Stati Uniti. Nell'altro invece, "The Donald" è raffigurato con una kippah ebraica mentre appoggia una mano sul muro. Il disegno riprende una foto del presidente durante la sua visita del maggio 2017 al Muro del Pianto di Gerusalemme. Un fumetto recita: "Ti costruirò un fratello", un chiaro riferimento ai piani ai piani di Trump di costruire un muro anti-migranti tra gli Stati Uniti e il Messico.


AOL
Per la cristianità, Betlemme è il luogo della speranza, incarnatasi nel Cristo. Per i palestinesi è il simbolo di una sofferenza che prende corpo negli sguardi tristi dei bambini, che bussa ai vetri dell'auto consolare con la disperazione di venditori ambulanti che chiedono qualcosa per sfamare i loro figli (una media di sei a famiglia). Betlemme è meta dei pellegrini, ma il turismo non basta a ridar vita alla città, che pure con il Giubileo del Duemila aveva sperato di diventare una meta stabile, stanziale, pronta ad accogliere migliaia di pellegrini negli hotel che per quello storico evento erano stati costruiti. Ma l'"Intifada dei kamikaze" ha spazzato via questa speranza e Israele ha fatto il resto, estendendo la Barriera di sicurezza (il Muro dell'apartheid per i palestinesi) ben oltre i confini del '67.Speranza e Scotto visitano Betlemme in una domenica di festa. La festa per i 25 anni di sacerdozio di padre Ibrahim Faltas, il frate coraggioso che qui è diventato una istituzione, un punto di riferimento non solo per la comunità cristiana ma anche per i musulmani, che sono in maggioranza a Betlemme. La messa che si celebra nella Basilica della Natività è un momento d'incontro che unisce laddove il muro divide. "E il riconoscimento – rimarca Speranza – a una personalità che in questi anni è riuscita a tenere insieme culture diverse, dialogo tra religioni e anche una straordinaria vicinanza alla sofferenza dei palestinesi". Ciò che colpisce di più, a Betlemme come a Hebron, è la sofferenza dei più deboli e indifesi: i bambini. Privati di tutto. Anche della loro scuola. E' quello che accade nel deserto d'Israele, nella "Scuola di gomme" – realizzato con muri rafforzati da 2200 pneumatici – nella quale studiano e si divertono 174 bambini. Bambini israeliani, beduini. "I nostri bambini – racconta Abu Kharmis, rappresentante del villaggio beduino di Khan al Ahmar – vestiti vecchi, bottiglie, avanzi di cibo, scatole... non andavano a scuola, non potevano farlo, perché la scuola più vicina era a 3-4 chilometri di distanza. Alcuni sono morti uccisi dalle auto attraversando la strada. Abbiamo chiesto un bus per i nostri bambini. Ci è stato negato. Da Israele e dall'Autorità palestinese". Ma gli abitanti di Khan al Ahmar non si sono dati per vinti."Abbiamo costruito questa scuola – racconta ancora Abu Kharmis – e l'abbiamo finita anche dopo che le autorità israeliani ci avevano ingiunto di non procedere. Sono venuti i soldati, ma noi abbiamo continuato. Per permettere ai bambini di studiare".
La "Scuola di gomme" è gestita da una Ong italiana, "Vento di Terra", grazie anche col finanziamento della Cooperazione italiana, della Cei e dell'Unione Europea. Tra una settimana, la Corte suprema israeliana emetterà la sentenza definitiva che potrebbe dare il via libera alle ruspe: quel terreno serve per farci passare una strada che unisce due insediamenti ebraici realizzati nell'area. "Ci hanno proposto di abbattere la scuola e rimontarla vicino a una discarica di Gerusalemme – racconta Abu Kharmis – ma qui è la nostra vita, non facciamo del male a nessuno, perché devono farlo ai nostri bambini?". Abu Kharmis non si fa illusione sulla sentenza ma, abbracciando una bambina dai grandi occhi scuri, dice salutandoci: "Noi resisteremo a questa ingiustizia. E un nostro diritto". Ma diritto e giustizia sono beni sempre più introvabili in Terrasanta.


AOL
ALTRO:BetlemmeEsteriHebronIsra

Commenti

Post popolari in questo blog

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Venti di guerra tra Israele e Iran. Ecco la nuova politica militare di Ahmadinejad

ATTACKS, TERRORIST ATTACKS AND EVEN CASTRATION – THE HIDDEN ACTIONS OF THE ISRAELI MILITIA – ISRAEL NEWS

Joel Swanson : Opinion | Wake up, Jewish establishment: Seth Rogen speaks for a lot of us young Jews