Chaim Levinson : le torture applicate ai Palestinesi durante gli interrogatori
Sintesi personale 
24 Gennaio 2017 
Per anni   l'establishment israeliano ha cercato di nascondere ciò che 
accade nelle stanze degli interrogatori. Da quando gli interroganti 
utilizzano la tortura ,  o i "mezzi speciali", per usare il termine 
dell'establishment - gli sforzi di occultamento sono raddoppiati. Anche 
quando la testimonianza della tortura raggiunge il pubblico, il sistema 
fa tutto il possibile per lasciare il ruolo degli interroganti al buio, come il  patteggiamento con i sospetti che sono 
stati torturati al fine di garantire che la cospirazione del silenzio 
rimanga intatta.
Le persone che hanno subito interrogatori hanno 
descritto vari metodi,ma fino  ad oggi, 
però, tutte queste descrizioni sono venute dai denuncianti.
Di  recente, una conversazione tra interroganti in presenza di diversi 
testimoni ha fornito la possibilità di ascoltare gli stessi interroganti
 sulle tipologie di torture  utilizzate in casi importanti
 N., un ex 
interrogante anziano che è stato autorizzato ad approvare "mezzi 
speciali", ha insistito che non è come Guantanamo; lui e i suoi colleghi
 non fanno  stare nudi  i sospetti con temperature sotto zero . Ha detto che i metodi utilizzati sono scelti con cura per 
essere abbastanza efficaci per rompere lo spirito del sospettato, ma 
senza causare danni permanenti o lasciare segni.
 Tali metodi 
hanno fatto notizia nel dicembre 2015  per l'  
incendio doloso mortale   di  Duma, I sospetti, Amiram Ben-Uliel e un minore, A., hanno detto di 
essere stati torturati. La loro denuncia ha scatenato manifestazioni a 
livello nazionale. Gli interroganti hanno ammesso di utilizzare la 
tortura, ma hanno negato "le molestie sessuali, [estrema tortura fisica]
 e gli sputi."
 Ben-Uliel infine è stato incriminato per l'attacco
 a Duma, mentre A. è stato accusato di altri attacchi incendiari, ma non 
 di quello di Duma. I loro processi sono ancora in corso. Il loro avvocato,
 Adi Keidar, ha sostenuto che "a causa delle torture, hanno confessato azioni che non hanno fatto."
La denuncia di tortura di A. è ancora 
sotto inchiesta. Egli ha detto di essere stato messo su una sedia   con 
gli occhi bendati e gli è stato dato "uno schiaffo che ha fatto volare 
via la mia testa". In seguito   un interrogante anziano lo ha 
costretto a  restare  "semi sdraiato ", con la schiena appesa fuori 
dal bordo della sedia mentre un investigatore gli teneva ferme le gambe
"A un certo punto, non ce la facevo più", ha detto. "I  
muscoli dello stomaco mi facevano male. Ero  come un 
arco  e tutto ha iniziato a farmi male". Mentre giaceva lì, 
l'interrogante gli ha anche dato un pugno -" Credo nella coscia "
 "La cosa è andata avanti per ore", ha aggiunto. "Hanno piegato la 
schiena all'indietro, poi l'hanno alzata un po 'per cambiare la 
posizione. Ad un certo punto, ho cominciato a piangere. Ho gridato e 
pianto per il dolore ".
 La sua denuncia conferma i metodi descritti 
dall' interrogante, N. Gli schiaffi sono il primo metodo che N.  ha 
elencato. Ha detto che la forza usata è moderata, ma l'obiettivo è 
quello di danneggiare gli organi sensibili come il naso, le orecchie, la
 fronte e le labbra. Il sospetto è bendato come misura di sicurezza,  in modo da non poter  vedere che sta per essere schiaffeggiato e possa muovere la testa ferendosi negli organi vitali.
 N. ha anche descritto la tecnica di flessione della schiena: il  
sospetto è seduto su uno sgabello senza schienale, le braccia e le gambe sono ammanettate e l'interrogante lo costringe in una posizione semisdraiata . Ciò richiede al sospetto di usare i muscoli dello 
stomaco per evitare di cadere.
 Un altro metodo   N. ha raccontato , consiste nello costringere il sospetto ammanettato ad inginocchiarsi con le spalle al 
muro per lunghi periodi di tempo. Se il sospetto cade gli interroganti 
 lo mettono di nuovo in posizione e lo tengono lì anche se il sospetto 
piange, supplica o urla.
  Nel 1999, la High Court of 
Justice ha posto fuori legge la tortura ,consentita fino 
ad allora,ma successive ordinanze  emesse dall' allora Procuratore 
Generale Elyakim Rubinstein sancivano che  gli interroganti che avevano utilizzato la tortura,  non avrebbero affrontato un processo se 
potevano dimostrare che si trattava di qualcosa di "immediatamente 
necessario per salvare la propria  vita o   quella  di un'altra persona, la 
libertà   o la proprietà da un pericolo concreto e grave  e  non c'era altro modo per farlo ".
 I regolamenti 
prevedono, tuttavia, che solo funzionari  molto alti possano permettere 
l'uso di questi metodi e che ogni interrogante che li utilizza deve 
tenere un registro dettagliato del numero di colpi, delle posizioni 
dolorose e  di tutti gli altri mezzi cosiddetti speciali  utilizzati. 
Inoltre   il procuratore generale deve essere informato dopo ogni uso di 
tali metodi.
 Un altro interrogante, che ha partecipato alla 
conversazione con N.,  ha spiegato : 
se un interrogante pensa che utilizzando tali metodi sarà in grado di 
prevenire un attacco terroristico,  li 
userà per ottenere le informazioni necessarie.
 Normalmente, ha 
aggiunto, l'interrogante deve richiedere il permesso dai suoi superiori 
per utilizzare questi metodi.,ma  in caso di urgenza   li   può utilizzare anche senza ottenere il 
permesso.
 Dopo che l'Alta Corte ha emesso la sua sentenz  le 
tecniche di tortura in uso sono state cambiate   e sono state utilizzate meno spesso,ma negli ultimi anni  tale tendenza è cambiata 
 Un rapporto investigativo da Haaretz ,  maggio 2015,  ha 
trovato che l'uso della tortura era in aumento. La relazione ha rilevato
 che le persone erano costrette a stare in piedi per ore con le braccia 
tese, prese a calci per aver rifiutato di sedersi, solleticate con una 
piuma, mentre erano ammanettate e incapaci di muoversi, schiaffeggiate,  bendate per lunghi periodi e sottoposte a forti  grida nelle orecchie .
 N. ha anche 
discusso alcuni di questi metodi. Per esempio  ha detto, a volte 
l'interrogante ha bisogno di afferrare la camicia del sospettato, 
tirarlo a sé e urlare contro di lui. Egli ha anche descritto il 
costringere un sospetto ad alzare le mani all'altezza delle spalle 
mentre lo stanno ammanettate dietro la schiena.
 La conversazione ha 
rivelato che tutti gli interroganti erano ben consapevoli del dolore che
 questi metodi causano ai sospetti. Alcuni avevano anche provato le 
posizioni scomode su se stessi per determinare quanto fosse difficile 
mantenerle.
 Una questione a parte è se la tortura è efficace  e 
nella maggior parte dei casi, la risposta è stata no. Un buon esempio è 
il caso di Mohammed Khatib, uno delle decine di membri di Hamas 
arrestati in Cisgiordania nell' estate del  2014, circa due mesi dopo che una 
cellula di Hamas aveva rapito e ucciso tre ragazzi israeliani. A quel 
tempo  i servizi di sicurezza avevano pensato che ci fosse un collegamento
 tra la rete di Hamas a cui apparteneva Khatib e la cellula che aveva rapito i ragazzi,  guidata da Marwan Qawasmeh. Khatib . I suoi  suoi 
compagni sono stati quindi torturati per ottenere informazioni.
 
Sotto questa tortura Khatib ha confessato di  essere in collegamento con la cellula guidata da Qawasmeh, un amico d'infanzia dalla sua città 
natale di Hebron. In seguito ha rivelato che non solo  non aveva 
nulla a che fare con il rapimento, ma nemmeno la rete di Hamas era responsabile dell'accaduto, in quanto  la cellula di Qawasmeh aveva operato in modo indipendente.
 Un'altra persona torturata durante l'inchiesta è stato Shukri Hawaja, la 
cui storia Haaretz ha riportato nel mese di ottobre 2015. Durante il 
processo presso il tribunale militare di Ofer, Hawaja detto che era stato sottoposto a tortura da  "tre a 10 interroganti, tra cui un maggiore e un
 colonnello.  Gli interroganti gli hanno rivoltato le braccia e le 
gambe  su uno sgabello senza schienale e lo hanno 
costretto a piegarsi all'indietro fino al pavimento. Un interrogante ha 
"schiaffeggiato la mia faccia e il petto, mentre quello dietro mi ha 
afferrato le spalle e e mi ha abbassato".
 N. non ha discusso 
questo caso,ma ha sottolineato  che è importante far capire 
ai sospetti che un interrogatorio non è  fatto  solo da domande e da  risposte  e che gli interroganti non   si limitano ai metodi verbali di sola persuasione.
Chaim Levinson
Haaretz Correspondent
Slaps
 were the first method that N. listed. He said the force used is 
moderate, but the goal is to hurt sensitive organs like the nose, ears, 
brow and lips.
haaretz.com|Di Chaim Levinson
For years, the Israeli establishment has tried to conceal what happens in interrogation rooms. When interrogators use torture – or “special means,” to use the establishment’s term – the concealment efforts are redoubled. Even when testimony of torture reaches the public, the system does everything it can to leave the interrogators’ role in darkness, including signing lenient plea bargains with suspects who were tortured to ensure that the conspiracy of silence remains unbroken.People who have undergone interrogation have described various methods, from interrogators screaming in their ear, to blows, to being forced into painful positions for long periods. To date, however, all these descriptions have come from the complainants.
But recently, a conversation among interrogators in the presence of several witnesses provided a chance to hear from the interrogators themselves about the kinds of torture used in major cases, who approved it and what information it produced.N., a former senior interrogator who was authorized to approve “special means,” insisted that it’s not like Guantanamo; he and his colleagues don’t make suspects stand naked in 10-below-zero weather, he added. He said the methods used are carefully chosen to be effective enough to break the suspect’s spirit, but without causing permanent damage or leaving any marks.
Those methods made headlines in December 2015, during the investigation of a lethal arson attack on the home of a Palestinian family in Duma, after the suspects, Amiram Ben-Uliel and a minor, A., said they had been tortured. Their claim sparked nationwide demonstrations. The interrogators admitted to using torture, but denied “sexual harassment, [extreme physical torture] and spitting.”Ben-Uliel was ultimately indicted for the Duma attack, while A. was charged with other arson attacks, but not the one in Duma. Their trials are still in process. Their lawyer, Adi Keidar, has argued that “because of the torture, they confessed to things they didn’t do  A.’s torture complaint is still under investigation. In it, he said he was put on a chair, blindfolded and given “a slap that made my head fly off.” Later, he said, a senior interrogator forced him into a “half-reclining” position, with his back hanging off the edge of the chair and the investigator pinning his legs in place.
“At some point, I couldn’t hold it anymore,” he said. “My stomach muscles hurt. I went down the rest of the way, like a bow, and everything started to hurt.” While he was lying there, the interrogator also punched him – “I think in the thigh.”“This went on for hours,” he added. “They bent my back backward, then raised it a bit to change the position. At some point, I started to cry. I screamed and wept from pain.”
His complaint matches the methods described by the interrogator, N. Slaps were the first method that N. listed. He said the force used is moderate, but the goal is to hurt sensitive organs like the nose, ears, brow and lips. The suspect is blindfolded as a safety measure, N. said, so he won’t see he’s about to be slapped and move his head in a way that results in vital organs being injured.
N. also described the back-bending technique: The suspect is seated on a backless stool, his arms and legs cuffed, and the interrogator forces him to lean back at a certain angle. This requires the suspect to use his stomach muscles to keep from falling with his back to the wall for long periods of time. If the suspect falls, the interrogators put him back in position, and they keep him there even if the suspect cries, begs or screams.
The issue of torture comes up in public debate fairly often, and human rights organizations aren’t the only ones who raise it. In 1999, the High Court of Justice outlawed torture, which had been permitted until then. But subsequent regulations issued by then-Attorney General Elyakim Rubinstein said interrogators who nevertheless used torture wouldn’t stand trial if they could demonstrate that it was “immediately necessary to save his own or another person’s life, freedom, person or property from a concrete danger of serious harm,” and that “there was no other way to do so.”The regulations stipulated, however, that only very senior officials could permit the use of these methods, and that any interrogator who used them must keep a detailed record of the number of blows, the painful positions and all other so-called special means used. In addition, the attorney general must be informed after every use of such methods.
Another interrogator who participated in the conversation with N. explained his understanding of these regulations: If an interrogator thinks using such methods can prevent a life-threatening terror attack, he’ll use them to obtain the needed information.
Normally, he added, the interrogator must request permission from his superiors to use these methods. But in urgent cases – like a suicide bomber who’s planning to blow himself up imminently – the interrogator can use these methods even without obtaining permission.
After the High Court issued its ruling, the torture techniques in use were changed, and they were also used less often. But in recent years, that trend has started to reverse.
An investigative report by Haaretz in May 2015 found that use of torture was on the rise. The report found that people were being forced to stand for hours with their arms outstretched, kicked for refusing to sit down, tickled with a feather while handcuffed and unable to move, slapped, screamed at in the ear and blindfolded for for long periods.
N. discussed some of those methods as well. For instance, he said, sometimes the interrogator needs to grab the suspect’s shirt, pull him close and scream at him. He also described forcing a suspect to raise his hands to shoulder height while they’re handcuffed behind his back.
The conversation revealed that all the interrogators were well aware of the pain these methods cause the suspects. Some had even tried out the uncomfortable positions for themselves to determine how hard it was to maintain them.
A separate question is whether torture is effective – and in most cases, the answer has been no. A good example is the case of Mohammed Khatib, one of dozens of Hamas operatives arrested in the West Bank in summer 2014, about two months after a Hamas cell kidnapped and murdered three Israeli teens. At the time, the security services thought there was a connection between the Hamas network to which Khatib belonged and the cell that kidnapped the teens, which was headed by Marwan Qawasmeh. Khatib and his fellows were therefore tortured to obtain information.
Under this torture, Khatib confessed to serving as a lookout for the cell headed by Qawasmeh, a childhood friend from his hometown of Hebron. But it later turned out that not only did he have nothing to do with the kidnapping, neither did the Hamas network to which he belonged; Qawasmeh’s cell had operated independently.
Another person tortured during that investigation was Shukri Hawaja, whose story Haaretz reported in October 2015. During his trial at the Ofer Military Court, Hawaja said he was questioned by “three to 10 interrogators, including a major and a colonel.” The interrogators cuffed his arms and legs, sat him on a backless stool and forced him to bend backward down to the floor. One interrogator “slapped my face and chest, while the one behind me grabbed my shoulders and raised and lowered me.”
N. did not discuss this case. But he did say it was important to make it clear to the suspects that an interrogation isn’t just questions and answers, and that in their effort to obtain information, interrogators aren’t limited to verbal methods of persuasion only.
Chaim Levinson
Haaretz Correspondent 

Commenti
Posta un commento