Il mondo dopo il Brexit :le reazioni di Londra, Parigi, Mosca, Washington, Pechino e dei mercati internazionali.

Il mondo dopo il Brexit: le reazioni di Londra, Parigi, Mosca, Washington, Pechino e dei mercati internazionali.
http://goo.gl/Xikunq



La popolazione del Regno Unito ha votato a favore dell’uscita del proprio paese dall’Unione Europea. Il Brexit ha prevalso con il 51,8% dei consensi; in un referendum che ha messo a nudo le fratture britanniche, Scozia, Irlanda del Nord e grandi città (a cominciare da Londra) hanno votato in maggioranza “Remain“. Non è bastato.

Lo sconvolgente esito referendario avrà grandi conseguenze non solo Oltremanica, scrive Lucio Caracciolo:
Non si sarebbe potuto immaginare un voto più sconvolgente. […] Lo è per l’Unione Europea, perché ne rimette profondamente in discussione non solo le radici geopolitiche ma anche le basi ideologiche. […]
Nei prossimi mesi mondo, Unione Europea e Regno Unito sono chiamati a compiere delle scelte radicali che non avrebbero mai pensato di dover fare. In attesa dei prossimi eventuali referendum che si annunciano probabili in Olanda, Danimarca e non solo. […]
Per l’Italia infine questo voto è un segnale di sveglia. Continuare a far finta che tutto resti come prima e che lo spazio europeo così com’è oggi ci garantisca da scosse geopolitiche, migrazioni di massa e crisi economico-finanziaria significa non cogliere il punto del voto britannico.
In questo paese abbiamo sempre evitato di discutere in profondità i nostri interessi nell’Unione Europea. Questa è l’occasione per cominciare a farlo.

Arianna Giovannini ci fornisce il polso della situazione interna al Regno Unito:
Il Regno Unito esce dal voto attraversato da fratture territoriali, sociali e generazionali profondissime, che erano latenti da tempo e sono esplose nelle urne.
La Scozia, l’Irlanda del Nord e Londra hanno votato per restare nell’Ue. Il primo ministro scozzese Sturgeon ha già rilasciato dichiarazioni che fanno pensare a un secondo referendum per l’indipendenza. Sinn Fèin ha affermato che il governo britannico non rappresenta la volontà del suo elettorato. E guarda all’Irlanda – con potenziali, profonde implicazioni non solo per l’unione ma anche per il processo di pace.
Nel frattempo, le divisioni interne all’Inghilterra emergono in maniera preoccupante; anche il Galles dà voce al malcontento che attraversa il paese, spostando l’ago della bilancia a favore del Brexit.
È stato infatti l’elettorato di ceto medio e più ‘anziano’, quello colpito in maniera più profonda dalla crisi economica troppo spesso imputata all’Ue dall’establishment britannico, che ha votato per uscire. In questo contesto, la capitale si stacca dall’Inghilterra e sostiene l’Europa, portando alcuni a ipotizzare perfino la creazione di una città-Stato londinese.
La situazione è dunque complessa e instabile. È la fine del Regno Unito come l’abbiamo conosciuto fino ad oggi. Solo il tempo dirà se l’unione delle quattro nazioni britanniche sopravvivrà a questo colpo.

Giorgio Arfaras commenta il possibile impatto di Brexit sui mercati:
Le previsioni in caso di Brexit erano tutte nella direzione di una crisi dell’economia britannica.
La ragione è semplice: uscire da un’integrazione economica è vicenda assai costosa. I fautori del Brexit non potevano così mostrare una previsione vera e propria nel campo positivo che non fosse un generico appellarsi a un’ipotetica e futura crescita scaturita da una maggiore liberalizzazione globale.
Per dirla con Popper, chi era per il Remain faceva dei “forecast”, chi era per il Brexit delle “prediction”. Come che sia, l’homo oeconomicus ha perso il referendum, mentre l’homo britannicus lo ha vinto. Le ripercussioni sull’economia britannica saranno (notare il verbo al futuro) pesanti. Le ripercussioni sulle azioni, le obbligazioni e le valute sono (notare il verbo al presente) altrettanto pesanti.
Dov’è la differenza? Le borse aggiustano i prezzi in fretta, mentre i prezzi (e le quantità) dell’economia reale reagiscono lentamente. È quindi probabile che i prezzi delle attività finanziarie cadano subito e molto, cercando un pavimento che sconti lo scenario peggiore (questo è il famigerato “overshooting”). O meglio, le attività finanziarie, laddove intervengono le banche centrali, come le obbligazioni emesse dai Tesori dovrebbero cadere poco. La volatilità – ossia la ricerca di prezzi che scontino lo scenario peggiore – si scarica così sulle azioni.
In ogni caso, il timore maggiore non è sul piano economico, ma politico. Con il Brexit si alimenta il desiderio altrui di uscire o rinegoziare e – in generale – l’euroscetticismo di marca “populista”. Potrebbe però anche essere la miccia che riaccende la volontà di migliorare l’Unione Europea.

Il Brexit è un duro colpo per la geopolitica della Francia, come scrive Manlio Graziano:
La fine del contrappeso geopolitico britannico alla Germania in seno all’Unione Europea è il dato che avrà le ripercussioni più durature in Francia.
Per quanto riluttante, l’egemonia tedesca non ha alternative. In Francia, la ricerca di un contrappeso non potrà quindi avere che due sbocchi possibili, conflittuali ma coesistenti: il ripiego nazionalista e un’entente cordiale con gli Stati Uniti.
Dall’unificazione tedesca del 1991 al referendum del 2005, ci sono voluti circa quindici anni prima che la Francia trasformasse la sua bile in voto. Oggi non si sa quanto ci vorrà – molto probabilmente meno – ma nel prossimo futuro avremo una Francia sempre più nazionalista, sempre più chiusa in se stessa e sempre più filoamericana.
Ma c’è un ma: la razionalità geopolitica tendeva a escludere una vittoria del Brexit. Allo stesso modo, la razionalità tout court tende ad escludere una vittoria di Donald Trump. Eppure il Brexit ha vinto.

Dario Fabbri illustra il punto di vista degli Stati Uniti sul Brexit:
L’amministrazione statunitense ha accolto negativamente il Brexit, per ragioni meramente strategiche. Fin qui il Regno Unito ha rappresentato una testa di ponte americana nell’Unione Europea. Un alleato in termini di regolamenti commerciali e sanzioni, capace di bilanciare l’influenza della coppia franco-tedesca e contribuire alla postura anti-russa dell’architettura comunitaria.
Ora a rappresentare le istanze americane all’interno della Ue restano soprattutto i paesi baltici, la Polonia e la Romania.
Inoltre il Brexit potrebbe innescare un effetto domino che condurrà alla definitiva disintegrazione dello spazio comunitario. Scenario assai temuto dalla superpotenza, per la quale è più semplice gestire un continente formalmente unito e imporre le proprie priorità attraverso il voto della maggioranza piuttosto che trattare con ogni singola nazione, caso per caso.
Infine, il Brexit potrebbe determinare in futuro la secessione di Scozia e Irlanda del Nord, con conseguenze negative sulla tenuta delle Forze armate britanniche, storico e valido partner militare degli Stati Uniti.

Se ne va dall’Ue uno dei paesi più contrari a un riavvicinamento con la Russia, ci scrive Mauro De Bonis:
Dall’Unione Europea si tira fuori uno dei più agguerriti nemici della Russia di Putin. Un punto di riferimento per altri paesi comunitari russofobi.
Ampiamente utilizzato in campagna elettorale, lo spauracchio russo non è bastato per impaurire l’opinione pubblica britannica contro i rischi dell’uscita. Da Londra il ministro degli Esteri Hammond aveva ammonito: “l’unico paese che ci vuole fuori è la Russia”. Oggi, al suo omologo britannico sicuro che Mosca tirerà un sospiro di sollievo ha risposto Lavrov, etichettandolo come un “caso clinico”. Poco dopo si è espresso anche Putin: “il risultato del referendum avrà senz’altro conseguenze per il mondo e per noi.”
In questi mesi la Russia si è sapientemente tenuta a distanza dallo scontro referendario, attenta a non commentare i mille e uno scenari proposti su quale risultato fosse più vantaggioso per lei. Uno di questi è stato: Londra fuori? Allora via le sanzioni, meno influenza Usa su Bruxelles, Nato più debole. O l’esatto contrario.
Segnali che certificano incertezza sul futuro di un’Europa così importante per Mosca sia in termini economici che di sicurezza. Un’Unione vigorosamente schierata contro una fantomatica rinata aggressività russa. Un’Unione che adesso dovrà necessariamente ripensarsi e imbastire un nuovo e più pragmatico dialogo con Mosca. Il rischio è che dubbi e confusione possano generare ulteriore ostilità.

La Cina rispetta la scelta del popolo britannico, come ha detto il suo ministro degli Esteri. Ma il Brexit avrà non poche conseguenze per gli interessi di Pechino, ha scritto Giorgio Cuscito su Limesonline:
La Repubblica Popolare vuole servirsi della City di Londra – tra i più importanti hub finanziari al mondo . nell’ambito della strategia per l’internazionalizzazione del renminbi (o yuan).
A tal fine, Pechino ha emesso titoli del Tesoro cinesi nella capitale inglese, dove a breve la China Foreign Exchange Trade System (sussidiaria della Banca centrale cinese che si occupa di mercato obbligazionario e valutario interbancario) aprirà una filiale. Londra è diventata il 2° centro più importante al mondo dopo Hong Kong per la vendita di yuan.
L’internazionalizzazione del renminbi consentirebbe alla Cina di diventare una potenza anche sul piano finanziario. Come ha detto il Maggiore Generale dell’Esercito popolare di liberazione Qiao Liang, essa “non avrebbe un significato esclusivamente monetario. Rappresenterebbe anche il volano della politica delle vie della seta che condurrebbe alla tripartizione tra dollaro, euro e yuan del primato valutario globale e alla divisione del mondo in tre blocchi commerciali”.
Il Brexit potrebbe scuotere i mercati finanziari e Londra potrebbe non essere più la piattaforma ideale della Cina per internazionalizzare la propria moneta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Né Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero - JoiMag

Betlemme : il Muro e la colonizzazione. Testimonianze

Anthony Appiah : Il vero significato del cosmopolitismo e perché dobbiamo abbracciarlo per sopravvivere

Il "bacio " tra il Papa e il Grande Imam di Al-Azhar.: una fake news