Sumaya: "Non mi fermo", e il Pd la sostiene: "Siamo più vicini a Londra che a Pontida"

http://espresso.repubblica.it/…/milano-e-molto-vicina-a-lon…
di Michele Sasso
Sumaya: Non mi fermo, e il Pd la sostiene: Siamo più vicini a Londra che a Pontida
Sumaya Abdel Ka
«Candidarsi per incarichi pubblici di uno Stato che non applica la Sharia significa riconoscere la legittimità di questo Stato, e questo porta automaticamente fuori dall'Islam!».

Lei è Sumaya Abdel Qader, donna, musulmana, laureata in lingue e culture straniere e in sociologia . Italiana, autrice del libro “Porto il velo”, organizzatrice delle “Biciclette musulmane” contro la discriminazione femminile e tanto altro: blogger, ricercatrice e soprattutto candidata al comune di Milano per il partito democratico.

Troppo per le “Cronache islamiche – informazione islamica”, che dalla pagina facebook l’ha attaccata e bollata come apostata. Le reazioni e la solidarietà arrivano soprattutto dalla comunità islamica e anche dal suo partito. E lei su Facebook replica: "Calma e sangue freddo. Mi hanno dato dell'apostata e allora? Grazie per la solidarietà, son tranquilla e non mi ferma nessuno".




A prendere per primo le sue difese è il segretario Pd milanese Pietro Bussolati: «Abbiamo controllato con la Digos e purtroppo non è un falso ma una cosa reale. Il fatto che una donna venga candidata ed eletta dà sicuramente fastidio agli estremismi. Tutto il partito esprime solidarietà a Sumaya che è una ragazza solida e in gamba e l’iniziativa della pedalata per rispondere all’Imam della moschea di Segrate lo dimostra . Una cosa è certa: Milano è vicina a Londra che ha appena eletto un sindaco musulmano e molto lontana dalle reunion leghiste di Pontida, lo dimostra anche la scelta dei nomi candidati a Palazzo Marino che esprimono ambizione, modernità e multiculturalismo».

Anche David Gentili, presidente della Commissione antimafia del Consiglio comunale di Milano dice la sua sul nome della 37enne, figlia di immigrati giordano-palestinesi: «Conosco Sumaya, è sempre stata vicino al nostro partito, collabora da parecchio tempo, la sua candidatura è stato un naturale continuum con la sua militanza politica. Oggi, dopo questo vile attacco, la sua candidatura è ancora più importante per marcare la differenza tra cittadini pieni e consapevoli e invece essere sudditi di una religione e di un integralismo fermo al Medioevo».

Daniele Nahum, ex vice presidente della comunità ebraica milanese e in corsa per un posto al consiglio comunale per il Pd, punta invece il dito contro il candidato del centrodestra: «Si è creato un brutto clima intorno a Sumaya anche per le dichiarazioni fuori luogo di Stefano Parisi che l’ha accusata di far parte dei Fratelli musulmani. Accuse poi smentite, ma è chiaro che bisogna stare attenti. Con orgoglio vedo però i nomi in lista di lei e di un’altra musulmana, Maryan Ismail, somala e laica mentre dall’altra parte sono ancora fermi ad uno che fa il saluto romano come il fascioleghista Stefano Pavesi ».

Commenti

Post popolari in questo blog

La mappa di Israele solleva domande sull’imparzialità della BBC

Sisma - Nella gara di solidarietà anche decine di richiedenti asilo. "Ricambiamo la solidarietà"

A Gaza con la ricostruzione ferma, si attende la nuova guerra. La fuga dei cristiani

Teheran sostiene “con forza” il trattato Onu contro le armi nucleari