Israele : B’Tselem: a Shikma torture e abusi sono la regola
-
Privati del sonno talvolta per giorni, legati mani e piedi a una
sedia, con movimenti del corpo limitati per ore. Soggetti a minacce di
ritorsioni contro i familiari, a sputi e ingiurie. Lasciati per giorni,
talvolta settimane, senza la possibilità di lavarsi, rinchiusi in celle
sporche e puzzolenti, infestate da insetti, con la luce sempre accesa,
spesso in isolamento completo. Costretti a subire interrogatori
violenti, presi a schiaffi dagli investigatori, senza la possibilità di
incontrare per giorni gli avvocati. Sono solo alcuni degli abusi e delle
torture che subirebbero i prigionieri politici a Shikma, un centro di
massima sicurezza ad Ashkelon nel sud di Israele, dove sono portati e
interrogati molti dei palestinesi arrestati dall’esercito in
Cisgiordania. A documentare quanto accade a Shikma è stata la
ricercatrice Noga Kadman per conto del Centro B’Tselem per i diritti
umani nei Territori Occupati e di HaMoked-In difesa dell’individuo.
«La ricerca si basa sulle testimonianze di 116 palestinesi detenuti a
Shikma tra agosto 2013 e marzo 2014, tutti maschi tra i quali quattro
minori», dice al manifesto Kadman, «quasi tutti hanno dovuto affrontare
abusi e torture, un terzo ha dichiarato di aver subito percosse da parte
dei soldati e dei poliziotti già durante il trasferimento alla
prigione. 14 hanno detto di essere stati arrestati e torturati dai
servizi di sicurezza dell’Autorità nazionale palestinese poco prima di
essere arrestati dall’esercito israeliano». I sistemi usati a Shikma
«hanno il fine di indebolire la mente e il corpo del detenuto» aggiunge
la ricercatrice «si tratta di pratiche inumane vicine a forme di tortura
che violano le leggi internazionali e quanto sancito nel 1999
dall’Alta Corte di Giustizia israeliana. A 16 anni da quella sentenza
non è cambiato molto, migliaia di prigionieri palestinesi a Shikma e in
altre carceri sono stati soggetti agli stessi maltrattamenti e torture».
38 detenuti hanno riferito di essere stati costretti, durante gli
interrogatori, a rimanere ammanettati per ore su sedie minuscole con
gambe di lunghezza diversa, che rendono dolorosa ogni posizione del
corpo. «Quelle sedie spesso hanno una quinta gamba, più lunga delle
altre, proprio in mezzo», ha raccontato un ex detenuto, Imad Abu
Seriyeh, 22 anni, del campo profughi di Nur Shams (Tulkarem), «non si
può riposare su quelle sedie, è impossibile, ogni posizione è peggiore
di quella precedente…Quando mi hanno fatto alzare avevo la schiena a
pezzi». A proposito delle minacce rivolte durante gli interrogatori,
Faisal al Hadad, 18 anni, di Hebron, ha riferito «Continuavano a dirmi
che mi avrebbero tenuto in isolamento. Per me era la minaccia più grave
perchè temevo di morire in cella da solo…l’investigatore mi intimò di
firmare ciò che voleva altrimenti mi avrebbe tenuto per sempre in
isolamento…Gli risposi che avrei firmato qualsiasi cosa, ero
terrorizzato dall’isolamento». Altri hanno riferito della minaccia di
ritorsioni verso i loro familiari. 14 detenuti hanno denunciato violenze
fisiche durante gli interrogatori. «Ezra (un agente dei servizi
israeliani, ndr) mi ha stretto forte la gola con due dita, facendomi
molto male, ho temuto di soffocare. L’ha fatto almeno cinque volte», ha
denunciato A.A., 25 anni di Bani Naim (Hebron).
Sarit Michaeli, portavoce di B’Tselem, spiega che le
autorità israeliane, di fronte alle denunce, avviano procedimenti
contro cosiddette “mele marce” che spesso non portano a nulla. «Invece»,
aggiunge, «quanto abbiamo registrato a Shikma avviene anche in altri
centri di detenzione, siamo di fronte a un sistema di abusi e torture
nei confronti dei palestinesi arrestati in Cisgiordania. Un sistema che
va avanti da lungo tempo». D’altronde, sottolinea Michaeli, «persino
alcuni coloni (israeliani) arrestati di recente hanno denunciato quanto
accade (durante gli interrogatori) anche se loro hanno subito solo una
parte di ciò che aspetta i palestinesi detenuti».
L’avvocato Assaf Radzyner, a nome del ministro della giustizia
israeliano, ha respinto le accuse di B’Tselem e HaMoked, definendole
infondate, costruite su fatti isolati e distorti, e che gli
interrogatori dei sospetti si svolgerebbero nel rispetto delle leggi e
dei diritti umani.
ASCOLTA E GUARDA L’INTERVISTA A NOGA KADMAN DI B’TSELEM
Privati
del sonno talvolta per giorni, legati mani e piedi a una sedia, con
movimenti del corpo limitati per ore. Soggetti a minacce di ritorsioni
contro i familiari, a sputi…
Israel
is harboring a mini-Guantanamo, it’s called Shikma Prison. People
interrogated there by the Israel Security Agency (ISA) are subject to
sleep deprivation; prolonged binding; verbal and sometimes physical
abuse; exposure to heat and cold; poor, meager food; small,
foul-smelling cells; solitary confinement; unhygienic conditions. http://bit.ly/Shikma-Report
You can read more about these features of interrogation in Backed by the System: Abuse and Torture at the Shikma Interrogation
Facility, a joint report by B’Tselem and HaMoked which we published
today. The report tells of interrogations designed to break the body and
spirit of detainees in order to get them to confess. This is not the
initiative of any one particular interrogator. It’s a policy. The
report contains material that is difficult to stomach, but you don’t
have to read all the appalling accounts given by 116 individuals in
order to demand that the Israeli government immediately cease all use of
abuse and torture in interrogation.
Nella sua città Paolo Rumiz ritrova il luogo dove sorgeva la sua prima casa degli spiriti. Una dimora ebrea abbandonata quando Mussolini proclamò a Trieste le leggi antirazziali. Oggi è stata rasa al suolo. Una donna che lì aveva abitato e che lì era stata torturata dai fascisti per tre mesi racconta la sua storia La mia prima casa degli spiriti la trovai cinquant'anni fa a Trieste, a due passi da casa. Per andare a scuola, scendevo a piedi lungo una via di nome Bellosguardo. Un mattino c'era un bel sole e io ero in buon anticipo sui tempi, così mi misi a osservare con attenzione le case intorno. Subito mi accorsi che alla strada mancavano alcuni numeri pari. Fra il 6 e il 12 c'era un vuoto e i segni di una casa abbattuta. Passai la mattina a scuola con quell'enigma sullo stomaco, e al ritorno chiesi ai miei se ne sapevano qualcosa. “C'era una villa di ebrei, abbandonata con le leggi razziali” dissero. Quelle leggi, avrei saputo più tardi, Mussolini le aveva ...
he writing was literally on the wall of the building at 6 Salameh Street, in Jaffa. Buried under layers of paint, it waited patiently for decades to be noticed. It survived a world war and a war of independence (or a Nakba – catastrophe – depending on its owners’ perspectives); watched in silence as the British, the Arabs and the Jews passed by; and concealed a small local story, which like many others of its kind was all but forgotten. Half a year ago, the writing, in the form of a sign, was uncovered by Shay Farkash, from Studio Tchelet, an art restoration and conservation firm. Farkash was summoned to a co...
la propaganda della destra- hasbara - manipolazioni -falsificazioni Il mio lavoro si concentra sulla cultura dell’ hasbara : la costruzione sociale di una realtà alternativa che si centra sulla vittimizzazione del popolo ebraico che ha poco a che vedere con il mondo reale. Ma, nonostante le idee della cultura dell’ hasbara siano a-storiche, i suoi concetti e discorsi sull’odio contro gli ebrei sono ora un’opinione diffusa nella cultura politica ebraica e americana. E ciò ha avuto parecchie conseguenze disastrose per il mondo in cui viviamo. Hasbara è la parola israeliana per propaganda, e la cultura dell’ hasbara sostiene che l’antisemitismo è un odio unico che va collocato in una categoria differente dalle altre forme di odio. E i guardiani della narrazione della vittimizzazione fanno tutto il necessario per continuare a mantenere questa prospettiva. In un editoriale del 2009 sul NYT riguardo ai “timori di Israele” Jeffrey Goldberg ha espresso perfettamente la prospe...
Nonostante le numerose proteste per la censura della mostra d’arte di bambini palestinesi, il Museum of Children’s Art (MOCHA) di Oakland in California ha rifiutato di rivedere la decisione di cancellare “Il punto di vista di un bambino di Gaza”. Il Consiglio di Amministrazione del Museo, che ha votato per la cancellazione della mostra d’arte una settimana fa a causa delle enormi pressioni da parte di gruppi pro-israeliani, ha ricevuto una lettera del Middle East Children’s Alliance (MECA), sottoscritta da migliaia di sostenitori in tutto il Paese, in cui si chiedeva di rivedere la decisione entro giovedì 15 settembre. Purtroppo, martedì 12 settembre il presidente del CdA del MOCHA, Hilmon Sorey, ha pubblicato una lettera aperta nel sito web dell’organizzazione difendendo la decisione di cancellare la mostra, giustificandola con lo sconcerto della comunità rispetto alla natura “violenta” delle immagini. Eppure, le immagini raffigurate nell’esibizione, disegnate da b...
Commenti
Posta un commento