Una colata di cemento attende la Cisgiordania e Gerusalemme Est





IL  governo israe­liano, se ricon­fer­mato dal voto del 17 marzo, conta di costruire in Cisgior­da­nia 48 mila dei 279 mila appar­ta­menti pre­vi­sti dai pro­getti che tiene pronti nei cas­setti. Altre 15 mila unità abi­ta­tive saranno edi­fi­cate nella zona araba (Est) di Geru­sa­lemme, non certo per gli abi­tanti pale­sti­nesi. E’ un immensa colata di cemento in un ter­ri­to­rio occu­pato, in con­ti­nuità con il 2014, l’anno-record in cui il governo israe­liano ha lan­ciato più gare d’appalto, nell’ultimo decen­nio, per espan­dere le colo­nie. Con in tasca que­sto regalo del mini­stro dell’edilizia Uri Ariel, uno dei super­fal­chi del governo, il 3 marzo Benya­min Neta­nyahu pro­nun­cerà il suo con­tra­verso discorso davanti al Con­gresso Usa. Il pre­mier israe­liano a Washing­ton non punta solo con­dan­nare la linea del dia­logo con Teh­ran por­tata avanti da Barack Obama. L’appuntamento di cui si parla da set­ti­mane e che rischia di far pre­ci­pi­tare al punto più basso le già dif­fi­cili rela­zioni tra il pre­si­dente ame­ri­cano e il primo mini­stro israe­liano (quelle stra­te­gi­che tra Usa e Israele restano ben salde), ser­virà a Neta­nyahu per rivol­gersi anche all’opinione pub­blica israe­liana. Anche a scopo elet­to­rale, dram­ma­tiz­zerà la “minac­cia ira­niana” (che due anni fa lo stesso ser­vi­zio segreto israe­liano Mos­sad aveva for­te­mente ridi­men­sio­nato, secondo gli “Spy­ca­bles”) per pre­sen­tarsi come l’unico garante della sicu­rezza di Israele.
Per Neta­nyahu è fon­da­men­tale tor­nare a casa da “vin­ci­tore”, come quello che le ha can­tate ad Obama a casa sua, il lea­der dal pugno di ferro pronto ad attac­care mili­tar­mente l’Iran sfi­dando anche Washing­ton. Il pre­mier crede di otte­nere, in que­sto modo, i voti di quel 20% di israe­liani ancora inde­cisi che potreb­bero dar­gli la vit­to­ria alle legi­sla­tive del 17 marzo. I son­daggi indi­cano sem­pore un testa a testa tra il Likud, il par­tito di Neta­nyahu, e “Blocco sio­ni­sta”, lo schie­ra­mento cen­tri­sta gui­dato dal lea­der labu­ri­sta Isaac Her­zog. Il pre­mier è con­vinto di far­cela ma sulla sua strada è apparsa l’emergenza-casa sulla quale ora batte il suo prin­ci­pale rivale. Un rap­porto pre­sen­tato qual­che giorno fa dal Con­trol­lore dello Stato (una sorta di Corte dei Conti), afferma che da quando è al potere, sei anni fa, Neta­nyahu e i suoi mini­stri hanno fatto poco per sod­di­sfare la richie­sta di case, pro­vo­cando così il forte aumento del costo delle abi­ta­zioni. È emerso quello che in verità era chiaro a tutti: Neta­nyahu ha costruito tanto per motivi ideo­lo­gici, migliaia e migliaia di case per coloni nei Ter­ri­tori occu­pati e ben poco per i cit­ta­dini che vivono in Israele.
«Neta­nyahu parla solo dell’Iran, tutti i giorni, men­tre dovrebbe spie­gare cosa intende fare per dare più case agli israe­liani e far scen­dere il costo delle abi­ta­zioni. Se diven­terò pre­mier, per prima cosa mi occu­però del problema-casa», ha pro­messo ieri Her­zog inse­rendo defi­ni­ti­va­mente que­sto tema nella cam­pa­gna elet­to­rale. Tut­ta­via il lea­der di “Blocco Sio­ni­sta” non ha detto che le case per decine di migliaia di fami­glie lui le costruirà tutte in Israele. E non ha mai annun­ciato di voler sospen­dere la colo­niz­za­zione. Qual­che giorno fa ha spie­gato che darà altre case solo ai coloni che vivono nelle mag­giori con­cen­tra­zioni di inse­dia­menti israe­liani in Cisgior­da­nia, ossia in quella “Area C” del ter­ri­to­rio pale­sti­nese che qual­siasi governo, di cen­tro­de­stra o di cen­tro­si­ni­stra, pensa di annet­tere tutta o in parte a Israele. Per ora pro­cede la colo­niz­za­zione “ordi­na­ria”, comun­que da record. Secondo uno stu­dio dell’associazione Peace Now, i bandi per le nuove costru­zioni sono tri­pli­cati dal 2013 rispetto al pre­ce­dente governo, sem­pre gui­dato da Neta­nyahu. Sono state fatte 4.485 gare d’appalto nel 2014 e 3.710 nel 2013 (2007 erano state meno di 900). L’incremento demo­gra­fico annuale dei coloni è di circa il 5,5%, con­tro l’1,7% degli altri israeliani.
A nulla sono ser­vite le con­danne sta­tu­ni­tensi degli ultimi pro­getti israe­liani di colo­niz­za­zione. Hanno sol­tanto con­fer­mato la ten­sione quasi esplo­siva che c’è tra Obama e il pre­mier israe­liano. Il discorso al Con­gresso – non pochi par­la­men­tari demo­cra­tici, snob­bati da Neta­nyahu che non li incon­trerà, hanno annun­ciato che non saranno pre­senti in aula – ha avve­le­nato il clima, al punto da spin­gere una con­vinta soste­ni­trice di Israele, il Con­si­gliere per la sicu­rezza nazio­nale Susan Rice, a defi­nire, in un’intervista, l’arrivo negli Sta­tes del primo mini­stro una mossa «infe­lice» e «distrut­tiva per il tes­suto delle rela­zioni» tra Usa e Israele. Una stoc­cata al pre­mier è arri­vata anche dal Segre­ta­rio di stato John Kerry che ha con­dan­nato le tante dichia­ra­zioni, a suo dire poco infor­mate, di Neta­nyahu sul con­te­nuto dei col­lo­qui con l’Iran. Obama ha già fatto sapere che non rice­verà Neta­nyahu e si com­por­terà allo stesso modo il suo vice Joe Biden. Kerry invece il giorno del discorso sarà all’estero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Negli affreschi della Cappella Sistina simboli legati alla Kabbalah ebraica

Israele e i rapporti con il golpe fascista di Pinochet. Interviste a Lily Traubman, a Toti Rochat, , ad Aldo Visco Gilardi

Ragazzi israeliani vestiti come KKK per la festa di Purim

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare