Gaza, 2014 di morte e macerie di Michele Giorgio


 Michele Giorgio

E'  la Stri­scia di Gaza ridotta in mace­rie dai bom­bar­da­menti di “Mar­gine Pro­tet­tivo” a meri­tare l’attenzione in que­sta fine d’anno carica di ten­sione. Non certo la riso­lu­zione pale­sti­nese che si aggira come un fan­ta­sma per le stanze del Con­si­glio di Sicu­rezza dell’Onu senza mate­ria­liz­zarsi. Fino a ieri sera non era chiaro quando la rap­pre­sen­tanz a pale­sti­nese, attra­verso la Gior­da­nia, chie­derà di andare alla conta dei paesi favo­re­voli a votare la riso­lu­zione o a respin­gerla. I pale­sti­nesi non hanno dalla loro parte 9 dei 15 Paesi che com­pon­gono il CdS. Potreb­bero per­ciò deci­dere di sopras­se­dere fino all’anno nuovo quando ci sarà un ricam­bio a loro favo­re­vole tra i Paesi mem­bri non per­ma­nenti, con l’ingresso di Nuova Zelanda, Angola, Vene­zuela, Spa­gna e Male­sia. Incombe, in ogni caso, il veto degli Stati Uniti pronti a bloc­care le aspi­ra­zioni pale­sti­nesi alle Nazioni Unite.
Gaza sof­fre ter­ri­bil­mente le con­se­guenze dell’offensiva israe­liana della scorsa estate che oltre ad ucci­dere circa 2.200 per­sone (i morti israe­liani sono stati 72, in gran parte sol­dati, più un lavo­ra­tore asia­tico) ha ferito 11 mila per­sone e distrutto o dan­neg­giato decine di migliaia di case (gli sfol­lati sono 100mila). Morti e distru­zioni che si aggiun­gono a una eco­no­mia di fatto ferma da anni e alla disoc­cu­pa­zione salita al 44% . Non sor­prende per­ciò che gli otto mini­stri e 39 fun­zio­nari gover­na­tivi, giunti due giorni fa a Gaza per fare il punto della situa­zione ed ren­dere ope­ra­tivo il governo di unità nazio­nale Fatah-Hamas, non siano stati accolti con i fiori. Ieri davanti alla sede prov­vi­so­ria dell’esecutivo, i mini­stri hanno tro­vato cen­ti­naia di dimo­stranti che scan­di­vano slo­gan di pro­te­sta per la rico­stru­zione mai par­tita. Ci sono stati anche attimi di ten­sione. Le guar­die di sicu­rezza sono state prese di sor­presa e due mini­stri sono stati spin­to­nati. Le pro­te­ste ave­vano il pieno soste­gno di Hamas che non ha man­cato di far sen­tire la sua voce con­tro l’Anp. L’ex pre­mier isla­mi­sta, Ismail Haniyeh, ha accu­sato il governo del primo mini­stro Rami Ham­dal­lah di non aver ope­rato per con­so­li­dare le isti­tu­zioni dell’Anp nè per pre­pa­rare le ele­zioni. E sabato il numero 2 dell’ufficio poli­tico di Hamas, Musa Abu Mar­zuk, aveva pole­miz­zato aper­ta­mente con Abu Mazen accu­san­dolo di non “aver alzato un dito” per risol­vere la crisi nei ser­vizi medici della Stri­scia e di aver igno­rato lo stato gene­rale di abban­dono. Hamas insi­ste affin­chè i suoi mem­bri siano inclusi nei mini­steri ma su que­sto punto resta irri­solta la disputa con Ham­dal­lah, ora nel Golfo in visita uffi­ciale, che nei pros­simi giorni dovrebbe rag­giun­gere Gaza. In ogni caso è posi­tivo il fatto che i mini­stri si sono decisi a recarsi nella Stri­scia, per la seconda volta dalla for­ma­zione del governo uni­ta­rio, nel giu­gno scorso. Sabato un diri­gente di Hamas, Mussa Abu Mar­zuk, aveva pole­miz­zato aper­ta­mente con il pre­si­dente dell’Anp Abu Mazen accu­san­dolo fra l’altro di non “aver alzato un dito” per ovviare alla crisi nei ser­vizi medici della Stri­scia e di aver igno­rato lo stato gene­rale di abbandono.
I mini­stri, tutti tec­no­crati, hanno annun­ciato che si fer­me­ranno per oltre una set­ti­mana per rior­ga­niz­zare i rispet­tivi mini­steri e dar vita ai primi inter­venti. Secondo quello del lavoro, Mamoun Abu Sha­hla, la prio­rità andrà alla rico­stru­zione delle zone distrutte dalla guerra ma non è chiaro quali siano le deci­sioni del governo dell’Anp per faci­li­tare l’ingresso dei mate­riali di costru­zione alla luce del blocco di Gaza attuato da Israele e l’Egitto. Israele vuole essere certo che mate­riali edili non saranno requi­siti da Hamas. L’Egitto da parte sua insi­ste affin­ché il valico di Rafah (fra il Sinai e Gaza) venga gestito uni­ca­mente dalla guar­dia pre­si­den­ziale di Abu Mazen: una richie­sta inac­cet­ta­bile per Hamas. Senza con­tare che i 5,4 miliardi di dol­lari per Gaza pro­messi dai Paesi dona­tori alla con­fe­renza del Cairo dello scorso otto­bre sono rima­sti solo numeri su fogli di carta. Tutto ciò men­tre le con­di­zioni di vita dei civili restano pre­ca­rie di fronte a una ero­ga­zione della cor­rente elet­trica che non supera le sei ore al giorno e la distru­zione di una parte della infrastrutture.
In que­sto qua­dro scon­for­tante, un sor­riso ai ragazzi di Gaza rie­sce a strap­parlo il “Festi­val di Scam­bio e For­ma­zione”, comin­ciato il 28 dicem­bre e orga­niz­zato dal Cen­tro Ita­liano di Scambi Cul­tu­rali – VIK, con sede a Gaza City, insieme ad asso­cia­zioni ita­liane, uni­ver­sità e scuole. Si tratta di una ras­se­gna di atti­vità cul­tu­rali, arti­sti­che e spor­tive che vede la par­te­ci­pa­zione di ita­liani e pale­sti­nesi. Il pro­gramma pre­vede atti­vità di for­ma­zione e work­shop, dal par­kour ai graf­fiti che colo­re­ranno le zone distrutte durante l’attacco della scorsa estate: Beit Hanoun, Khu­zaa e Sha­jayea. I gio­vani si stanno cimen­tando anche nelle tec­ni­che di media e comu­ni­ca­zione, dalle foto­gra­fie ai video, arte cir­cense, gio­co­le­ria, break dance, dabka, la danza palestinese.

dal Manifesto

Commenti

Post popolari in questo blog

giorno 79: Betlemme cancella le celebrazioni del Natale mentre Israele continua a bombardare Gaza

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Manifesto dei Giovani di Gaza per il cambiamento. Il 15 Marzo

Giulia Ceccutti Israele, in fiamme la Scuola per la pace