YEHOSHUA: Israele scelga di negoziare con la Siria


Per lo Stato ebraico è il momento di scelte importanti: non basta colmare le lacune delle forze armate, bisogna portare avanti una coraggiosa trattativa con la Siria

Ricordo perfettamente quando fui informato che la prima guerra del Libano stava per iniziare. Era un venerdì pomeriggio del 1982. Ero con una cinquantina di insegnanti che, come me, erano soliti tenere lezioni ai soldati quale parte del loro servizio di riservisti. Chissà perché ci avevano convocato già il primo giorno di guerra, nemmeno fossimo esperti di qualche arma segreta e indispensabile anziché possedere solo capacità oratorie. Un ufficiale appena giunto dal quartier generale dell’esercito ci mise candidamente al corrente che stavamo per sferrare un attacco militare contro il Libano e che il nome scelto per quell’offensiva era «Operazione pace in Galilea». Rimasi sbalordito. Qualche mese dopo l’allora primo ministro, Menachem Begin, e il capo dell’opposizione, Shimon Peres, il cui partito aveva votato alla Knesset a favore del conflitto, sostennero che allo scoppio della guerra non sapevano che il piano originale dell’operazione non si limitasse all’occupazione di 40 chilometri di territorio libanese per creare una fascia di sicurezza ma comprendesse la conquista di Beirut, la capitale di uno Stato arabo, cosa che Israele non aveva mai voluto fare prima di allora.

Noi però, insieme a molti altri, eravamo stati informati già quel primo giorno dell’ambizioso piano di Israele, messo poi in atto e fallito: annientare il piccolo Stato che l’Olp aveva creato nel Sud del Libano, arrivare fino a Beirut, conquistarla, stringere un patto con cristiani e drusi e creare con loro un nuovo governo che firmasse la pace con Israele.

Dopo una settimana fui rimandato a casa insieme ad altri miei colleghi. L’ufficiale nostro superiore capì che si può mandare un soldato a combattere una guerra in cui non crede, ma è assolutamente impossibile costringere qualcuno a legittimare davanti a una platea di soldati un conflitto che considera fin dal primo momento inutile, folle e crudele.

Gli anni trascorsi hanno dato ragione a chi dubitava che quella guerra fosse necessaria, opportuna e inevitabile. Migliaia di soldati sono rimasti uccisi e feriti, enormi risorse sono state impiegate, l’atmosfera di pace con l’Egitto è stata compromessa, c’è stata la tragedia di Sabra e Shatila, la ribellione degli sciiti nel Sud del Libano, la creazione di Hezbollah, ma soprattutto il ritorno dell’Olp nei territori occupati e nella Striscia di Gaza dopo la sua cacciata dal Libano e la parentesi tunisina.

Molto sangue è stato versato invano, il Libano è precipitato in un caos sempre più grande e il clima politico della regione si è inasprito. E durante tutti questi anni difficili il nome originale della prima guerra del Libano, «Operazione pace in Galilea», è stato dimenticato.

Un anno fa, il 12 luglio, un’organizzazione militare libanese denominata Hezbollah ha sferrato un attacco contro Israele. Ha ucciso otto soldati e ne ha rapiti due mentre lanciava razzi sui centri abitati israeliani del Nord. Non starò a ricordare quanto è avvenuto. Le vicende sono note. La forte reazione di Israele all’attacco fu moralmente giustificata e condivisa da gran parte degli Stati del mondo, incluse alcune nazioni arabe.

È vero, nonostante la guerra fosse giustificata, è andata avanti più del necessario rivelando molti punti deboli dell’esercito israeliano e degli apparati di difesa delle retrovie. Ma debolezze e insuccessi non denotano necessariamente colpe morali. Così come vittorie e trionfi non sono una dimostrazione di superiorità morale. Contrariamente alla sua sanguinosa sorella maggiore - la prima guerra del Libano - questo secondo conflitto è stato combattuto per ristabilire la pace in Galilea. A esso spetta il nome originale della guerra scatenata dal governo Begin-Sharon, che provocò tanta morte e distruzione.

Ma la Galilea troverà pace in futuro? Allo stato delle cose è impossibile dirlo. Se sulla scia di questa guerra, di cui ora ricorre il primo anniversario, non assisteremo solo a scambi di accuse e recriminazioni ma il governo israeliano cercherà anche di rimediare alle tante lacune venute alla luce nell’esercito e nei sistemi di difesa del Nord, se questa occasione sarà sfruttata per consolidare la presenza delle forze delle Nazioni Unite lungo i confini internazionali ma soprattutto per portare avanti una coraggiosa iniziativa di pace con la Siria, c’è la possibilità che nel Nord di Israele, una zona molto più ampia di quanto si immagini che si estende da Metula e Nahariya fino alla periferia di Tel Aviv, regni davvero la pace.

ARTICOLO COMPLETO

2 Yehoshua:la chiave è in Siria

"La chiave è Damasco". Intervista a Yehoshua
Maurizio Debanne (Europa Quotidiano)
Si continua a sparare e la situazione rimane estremamente critica nella Striscia di Gaza, dove, nonostante le dichiarazioni di cessate il fuoco degli ultimi giorni, gli scontri sono proseguiti anche ieri fra gruppi armati di Hamas e del Fatah. Lo scenario che si delinea è sempre più quello di una guerra civile. Forse per Abu Mazen non c'era alternativa alle elezioni anticipate per cercare di fare uscire la Palestina dallo stallo politico e dalla grave crisi in cui è invischiata dopo la vittoria di Hamas alle politiche di un anno fa, tuttavia la mossa è ad alto rischio per le ipotetiche future prospettive di pace. In un’intervista a Europa il famoso scrittore israeliano, Abrham B. Yehoshua, che annuncia di aver appena finito un nuovo romanzo che sarà presto tradotto in italiano, manifesta tutta la sua preoccupazione e incertezza. «Non è facile delineare gli sviluppi futuri della politica interna palestinese. Quando si annunciano elezioni anticipate è un po’ come andare alla guerra. Quando la si dichiara non si sai mai come andrà a finire. Nessuno sa infatti, qualora si verificasse questa ipotesi, quale sarà il risultato di questa tornata elettorale. Non è in nessun modo escluso che Hamas possa stravincere strappando ad Al Fatah anche la presidenza dell’Anp».
Se fosse questo l’esito delle elezioni Abu Mazen si troverebbe costretto ad abbandonare la scena.
Per questo io credo che il gesto del presidente palestinese sia un tentativo di fare pressioni sul movimento islamico per arrivare alla formazione di un governo di unità nazionale. Esecutivo che io spero tanto si formi al più presto. Se infatti non prenderà forma un governo di questo tipo il conflitto tra i due movimenti palestinesi può generare una serie di violenze che deterioreranno non solo la vita dei palestinesi ma i già precari equilibri di tutta la regione. Il caos sarà totale. In fondo bisogna essere realisti. Anche Al se Al Fatah vincesse le elezioni ciò non costringerà Hamas ad allinearsi su posizioni più morbide. Hamas non disarmerà le proprie milizie. E allora tanto meglio è che trovino una sorta di linguaggio comune per negoziare con Israele.
Quale programma di governo potrebbe tenere assieme Al Fatah e Hamas? Israele, gli Stati Uniti e l’Europa chiedono l’accettazione delle ormai famose tre condizioni (riconoscimento di Israele e dei trattati pregressi e la cessazione della violenza, ndr.) ma il movimento islamico non ne vuole sapere.
Non credo sia questo il punto fondamentale. Voglio dire che il non riconoscimento di Hamas di Israele non è destinato a durare.
Tutti se lo augurano. Il problema è di capire quando questo processo si compirà?
La via della pace passa per Damasco. Se Israele negozia con la Siria Hamas sarà obbligata a modificare le sue posizioni ostili al riconoscimento dello stato ebraico. A quel punto infatti sarà Hamas a sentirsi accerchiata. L’Egitto, la Giordania e la Siria avranno riconosciuto Israele e terranno rapporti con lo stato ebraico così come lo hanno con qualsiasi altro stato. Penso ad esempio allo scambio degli ambasciatori. C’è qualcosa di terribile su Hamas: non vogliono riconoscere la legittimità di Israele. Per loro è una cosa sacra. Ma se si opera in questa direzione credo che qualcosa sia possibile. Se non si capisce che la pace è sulla via di Damasco accadrà il peggio.
Uno scenario da brividi.
Esattamente. Bisogna capire che Al Fatah non è in grado di controllare da sola i Territori palestinesi. Arafat ha creato talmente tanto caos creando organizzazioni parallele che obbedivano alla sua autorità da rendere la situazione ingestibile. Mi pare dunque ovvio che Al Fatah non potrà mai negoziare con Israele un trattato di pace definitivo senza controllare il terreno con Hamas. Solo quando i palestinesi sono uniti si arriverà ad un accordo. Hamas deve riconoscere la verità. Servirà del tempo. Bisognerà forse passare attraverso una hudna di 20 anni. Se in questo lasso di tempo si si moltiplicheranno i posti di lavoro, se le condizioni di vita dei palestinesi miglioreranno, si creerà l’atmosfera giusta per affossare questa ideologia che rifiuta la legittimità di Israele.
La posizione di  Ehud Olmert rispetto alla Siria è di netta chiusura. Ha infatti detto che è disposto a fare aperture a Damasco finché George W. Bush non sarà convinto del contrario. Secondo lei quali sono i vantaggi per Israele di intavolare un negoziato con Assad?
L’interesse è tanto per parlare con la Siria. Pensiamo alle ripercussioni positive che un accordo israelo-siriano potrebbero avere sul Libano. Il confine nord dello stato ebraico si calmerebbe ma soprattutto Hezbollah non potrà più vivere senza l’aiuto della Siria. Si spezzerebbe anche la pericolosissima alleanza strategica tra la Siria e l’Iran. E ancora: il nuovo clima potrebbe aiutare notevolmente gli americani in Iraq. E come ho detto prima il beneficio più grande ricadrebbe sullo scenario palestinese. I palestinesi, infatti,  rimanendo gli ultimi a dover fare la pace con Israele, si troveranno costretti ad assumere posizioni più ragionevoli.
Ma le aperture del presidente siriano Bashar al Assad sono credibili o sono un bluff?
Vi sembrerà bizzarro ma gli arabi, anche dopo decenni e decenni di conflitto, sono stati sempre franchi con noi. Mai hanno detto qualcosa che non hanno pensato. Voglio dire che quando gli arabi dicono guerra è guerra e quando dicono pace è pace. Posso fare alcuni esempi. Da un lato basta vedere ciò che dice Hamas, dall’altro basta ricordarsi i passi compiuti dall’ex presidente egiziano Sadat e dalle decisioni dell’Olp prese nel 1988.
Concentrarsi solo su Damasco non rischia di far scivolare la questione palestinese in secondo piano?
Tutt’altro. Fare la pace con la Siria può accelerare il processo di pace con i palestinesi. E poi non dimentichiamo che il conflitto con i palestinesi è molto più difficile da risolvere. Bisognerà infatti trovare soluzioni creative e complicate.
continua qui http://www.cipmo.org/1501-indice-attualita/intervista-yehoshua-europa.html

3 YEHOSHUA: ora Olmert parli con la Siria Da quando iniziarono i primi insediamenti di ebrei in Terra d’Israele, l’allora Palestina, centotrent’anni fa, gli arabi vi si sono opposti né hanno mai nascosto le loro intenzioni nel caso il movimento sionista avesse tentato di realizzare i propri fini. Stranamente, pur non disdegnando comportamenti ipocriti e un linguaggio ambiguo nei rapporti interni, gli arabi si sono sempre espressi senza mezzi termini verso gli ebrei. In un certo senso questi ultimi dovrebbero ringraziarli per l’onestà mostrata, nel bene o nel male. Tale onestà ha permesso loro, ancor prima della creazione dello stato di Israele, di prepararsi meglio allo scontro. In un certo senso gli arabi hanno riconosciuto, talvolta con maggior discernimento di molti ebrei, lo scopo degli stanziamenti sionisti: creare uno stato ebraico.Non si sono lasciati illudere dalle rassicurazioni di alcuni che tali insediamenti intendessero stabilire solo una presenza religiosa nella terra dei patriarchi, o la semplice creazione di un centro spirituale. Mio padre, sia benedetta la sua memoria, prese in esame nei suoi studi di storico la stampa palestinese nei primi anni del ventesimo secolo e giunse alla conclusione che sovente gli arabi comprendevano meglio di molti ebrei quale sarebbe stato il risultato finale dell’immigrazione ebraica nella Terra di Israele. E nel rapporto di forze demografico esistente all’inizio del ventesimo secolo - diciotto milioni di ebrei a fronte di una popolazione palestinese di sole 550.000 anime - gli arabi capirono che se non avessero represso il movimento sionista sul nascere avrebbero perso la Palestina. Anche chi credeva nella sincerità dei proclami, più volte ribaditi, che in uno stato ebraico i palestinesi avrebbero goduto di pieni diritti civili, continuò a opporsi, e a ragione, alla prospettiva di divenire una minoranza nella propria patria. Gli arabi si ostinarono nel loro rifiuto e manifestarono intenzioni bellicose anche quando nel 1947 le Nazioni Unite proposero un piano di spartizione secondo il quale vi sarebbero stati due nazioni, una palestinese e una ebraica, e la maggior parte delle terre fertili sarebbero state comprese in quella palestinese mentre a quella ebraica sarebbero rimaste per lo più aree desertiche. Le loro intenzioni furono prese sul serio dagli ebrei che reclutarono tutte le risorse nazionali del loro neonato stato per contrastare l’attacco palestinese e quello degli eserciti di sette stati arabi.Dopo la sconfitta subita nel 1948, in seguito alla quale i palestinesi persero più di un terzo delle terre loro destinate, costoro persistettero nel rifiuto di negoziare una qualsiasi pace con Israele e di riconoscerne l’esistenza, anche in cambio di modifiche dei confini stabiliti al momento della tregua e di una soluzione del problema dei profughi. Il loro rifiuto fu inequivocabile, sia da un punto di vista ideologico che di principio, e da allora resiste con coerenza e fermezza. Anche dopo la grande sconfitta del 1967 gli stati arabi riuniti a Khartoum ribadirono tre punti fondamentali: no al riconoscimento di Israele, no alla pace e no al negoziato. Sarebbe stato facile per loro a quel tempo fingere di volere la pace, dare inizio a una trattativa per riappropriarsi dei territori persi, aspettare qualche anno, prepararsi a un conflitto armato e poi trovare un qualsiasi pretesto per sferrare un attacco. Eppure no, l’opposizione a Israele aveva assunto ai loro occhi quasi il valore di un dogma religioso. E i credenti non possono mentire o fingere su questioni inerenti a dogmi religiosi. Anche al Fatah ha portato avanti la linea negazionista per anni. Nonostante le pressioni internazionali e una situazione non facile, questa organizzazione non è stata in grado fino al 1988 di pronunciare la frase: sì, siamo pronti a riconoscere l’esistenza di Israele e a ottenere i vantaggi della pace. Lo stesso accade ora con Hamas, sottoposto a durissime pressioni sul piano economico e militare ma che parimenti si rifiuta di pronunciare la frase: «Siamo pronti a riconoscere la legittimità dello stato di Israele a queste o a quelle condizioni». Malgrado tra questa semplice frase e una realtà di pace vi sia un baratro difficilmente superabile, gli esponenti di Hamas si rifiutano di mentire a se stessi e di fare una dichiarazione blasfema ai loro occhi. Viceversa, quando gli arabi hanno detto: sì, siamo pronti alla pace in cambio della restituzione di territori, dicevano la verità. Il primo a farlo è stato il presidente egiziano Anwar Sadat agli inizi degli anni Settanta. Ma gli israeliani, che avevano creduto alle minacce di guerra dell’Egitto, non credettero ai suoi propositi di pace e chissà, forse la guerra dell’ottobre 1973 si sarebbe potuta evitare se nei primi anni Settanta, dopo la morte di Nasser, fosse stato avviato un serio negoziato con l’Egitto.La pace siglata nel 1979 ha dato però prova di stabilità malgrado gli sconvolgimenti avvenuti nella regione, e lo stesso è per la pace conclusa con la Giordania. Anche durante i bombardamenti israeliani su Beirut nel corso dell’ultima guerra gli ambasciatori egiziano e giordano a Tel Aviv non sono stati richiamati in patria per consultazioni, a dispetto delle critiche feroci dei loro paesi verso l’energico operato di Israele. Quindi, ora che il presidente siriano invia segnali di pace a Israele sono certo, in base all’esperienza passata, che le sue intenzioni sono sincere e che la pace da lui proposta in cambio della restituzione delle alture del Golan sarà genuina e stabile. È vero, il prezzo da pagare sarà altissimo. Lo sgombero dei centri abitati del Golan sarà un boccone amaro da mandar giù per la maggior parte degli israeliani. Le alture del Golan sono di grande valore strategico e non sono abitate da cittadini siriani sotto occupazione. Le sue cittadine e i suoi villaggi non sono sorti per ideologia religiosa e messianica e i suoi residenti sono in prevalenza laici. Ma la pace con la Siria ridurrebbe l’attività degli Hezbollah in Libano e neutralizzerebbe il pericoloso accordo anti israeliano tra Assad e l’Iran. La Siria riacquisterebbe legittimità agli occhi dell’occidente e farebbe ritorno nella famiglia delle nazioni non macchiate dal sostegno al terrorismo. Anche per Israele si aprirebbe uno spiraglio importante verso altri stati arabi e se i palestinesi si ritrovassero isolati nella loro lotta potrebbero abbandonare definitivamente il sogno di vedere distrutto lo stato ebraico e moderare le condizioni per raggiungere con esso una pace, in base alla proposta di Clinton durante il convegno di Camp David del 2000. Ma ci si può davvero fidare dei segnali di pace della Siria? A giudicare dall’esperienza maturata nei cento e più anni del conflitto arabo israeliano la risposta è decisamente positiva. Dobbiamo credere alle parole degli arabi sia quando essi minacciano Israele che quando lanciano segnali di pace. La legittimità di Israele è una questione troppo importante ai loro occhi per fingere di prendere posizioni in cui non credono. Sta a noi dunque raccogliere questi segnali e avviare una trattativa, difficile ma efficace.
13 dicembre 2006 dalla Stampa

Commenti

Post popolari in questo blog

Alberi,piante e fiori della Palestina: i gelsi

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Né Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero - JoiMag

Lesbo : tre nonne e un nipotino venuto dal mare