Amira Hass, Come i palestinesi e i loro alleati occidentali giustificano gli orrori commessi da Hamas

 da ASSOPACEPALESTINA

Come i palestinesi e i loro alleati occidentali giustificano gli orrori commessi da Hamas

Ott 27, 2023 | NotizieRiflessioni

di Amira Hass,

Haaretz, 26 ottobre 2023. 

Palestinesi che osservano i soccorritori alla ricerca di vittime o sopravvissuti in un’auto coperta dalle macerie di una casa distrutta in un attacco israeliano a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. SAID KHATIB – AFP

Le reazioni dei palestinesi e dei loro sostenitori in Occidente all’attacco di Hamas del 7 ottobre contro le comunità israeliane di confine sono state diverse: giustificazione per l’attacco, con tutti i suoi orrori; giustificazione, gioia e soddisfazione per le sofferenze altrui; giustificazione e disinteresse per la documentazione del baccanale di omicidio; giustificazione per l’intero attacco e orgoglio per i soli aspetti militari; giustificazione per l’azione militare, insieme alla comprensione o alla spiegazione del fatto che essa è diventata una baldoria di massacri sadici come risultato diretto di lunghi anni di oppressione ed espropriazione israeliana.

Le reazioni hanno incluso anche la giustificazione dell’azione militare ignorando o minimizzando l’esistenza o la portata degli orrori; l’orgoglio per l’aspetto militare e l’attenzione per le poche notizie sul massacro che poi si sono rivelate non accurate, nel tentativo di mettere in dubbio il resto delle notizie; la distinzione tra i combattenti armati di Hamas e la “marmaglia” che ha attraversato il confine con Israele, attribuendo a quest’ultima le uccisioni e il sadismo; la giustificazione dell’azione militare da un lato, insieme allo shock e al disgusto per i brutali omicidi; lo shock e il ripudio aperto o espresso privatamente di ciò che è stato fatto; l’ipotesi che Hamas “non si aspettava di avere così tanto successo” e di aver perso il controllo, il che significa che i danni estesi e prolungati ai civili non erano stati pianificati; la comprensione di tutti gli aspetti del contesto degli attacchi e la rabbia espressa privatamente nei confronti di Hamas; la comprensione di come si sono svolti i fatti e lo shock, il ripudio e il rifiuto di classificare le sofferenze o di fare una distinzione tra gli atti di orrore e crudeltà (cioè quelli compiuti per molti anni con gli aerei da un regime di occupazione militare) e quelli commessi in risposta da un gruppo di occupati; infine, lo shock, ma una critica aperta solo per motivi pragmatici (che l’attacco è stato dannoso per la lotta palestinese e la sua immagine).

Nel nostro mondo binario, gli israeliani e i loro sostenitori considerano le spiegazioni relative al contesto politico, storico e persino psicologico degli attacchi come tentativi di giustificarli. Gli israeliani e i loro sostenitori ignorano o si disinteressano della violenza strutturale del regime israeliano.

D’altro canto, i palestinesi e i loro sostenitori considerano la condanna pubblica dell’attacco di Hamas come un’assoluzione dell’occupazione israeliana dalle sue responsabilità e come una condanna selettiva che dipende dalla nazionalità israeliana o straniera di coloro che sono stati uccisi e fatti prigionieri.

E questo anche se lo shock per gli orrori perpetrati da Hamas è espresso da attivisti di lunga data contro il dominio israeliano sui palestinesi.

Non è un caso che la maggior parte dei palestinesi che hanno espresso apertamente il loro shock e il loro ripudio degli atti di Hamas siano cittadini palestinesi di Israele. La loro intera esistenza è anti-binaria.

La giustificazione totale o parziale degli attacchi di Hamas è ancorata al principio che ogni gruppo oppresso ha il diritto di resistere all’oppressione e con ogni mezzo possibile. Secondo questo approccio, poiché Israele è una delle manifestazioni storiche del colonialismo d’insediamento, non c’è da stupirsi che gli indigeni rispondano con crudeltà, simile alla crudeltà che è stata rivolta loro per decenni. Questa comprensione degli atti di massacro (che non significa giustificazione) è stata espressa da una mia amica palestinese che ha molti amici e parenti a Gaza.

“E cosa ti aspetti”, mi ha chiesto, “da persone che sono state imprigionate per tutta la vita in un’enclave impoverita, tagliate fuori dal mondo e umiliate, quando a pochi chilometri di distanza i loro occupanti vivono in un giardino dell’Eden su terre che erano appartenute alle loro famiglie e che sono state espulse da loro?”.

Giustificare gli orrori commessi da Hamas, ignorarli o disinteressarsene -come fanno i sostenitori occidentali dei palestinesi della sinistra radicale- ricorda l’atteggiamento passato delle organizzazioni comuniste e dei movimenti di liberazione del Terzo Mondo quando si trovavano di fronte ai metodi spaventosi impiegati nel blocco sovietico e nei Paesi che si consideravano socialisti.

In altre parole, la posizione di un individuo nello spettro politico-ideologico determina la misura della sua sensibilità o insensibilità alla crudeltà che prevale nel suo stesso campo politico. È una spiegazione più facile da digerire rispetto a quella che collega l’apatia di alcuni circoli della sinistra europea al fatto che i morti del 7 ottobre erano per lo più ebrei. (Tra le vittime di Hamas c’erano anche arabi israeliani e lavoratori thailandesi).

Il classico concetto di sinistra (almeno in teoria) secondo cui un movimento di liberazione nazionale o di classe deve assumere una posizione morale scrupolosamente elevata e non farsi trascinare in atti terroristici contro i civili sembra essere andato perso in questi circoli di sinistra in declino.

Attualmente ai palestinesi manca una leadership politica e intellettuale forte, accettata e rispettata dal popolo, che possa permettersi di tracciare pubblicamente la linea di demarcazione tra attività di liberazione consentite e proibite.

Man mano che i bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza aumentano, che il numero dei morti e dei feriti cresce di minuto in minuto e che la distruzione si espande, diventa più difficile ricordare la gioia e l’orgoglio palestinese del primo giorno di guerra. È quindi anche più difficile esprimere pubblicamente o anche privatamente shock e opposizione agli atti di massacro di Hamas. È chiaro che ora non ci si può aspettare questo dai residenti della Striscia di Gaza, ognuno dei quali potrebbe essere ucciso in qualsiasi momento.

I palestinesi e i loro sostenitori considerano la politica di attacco di Israele contro la Striscia di Gaza un genocidio e ciò che sta accadendo in Cisgiordania una pulizia etnica. Secondo loro, un singolo giorno di orrori -per quanto terribile possa essere stato- ha scatenato i piani israeliani, già esistenti da tempo, di completare la Nakba del 1948.

Più i paesi occidentali continuano a sostenere la campagna di distruzione e di uccisione di Israele a Gaza, più la condanna dell’attacco di Hamas da parte dei palestinesi e dei loro sostenitori viene considerata una collaborazione con un tipico razzismo bianco che fa distinzione tra un tipo di sangue e un altro e tra un tipo di sofferenza e un altro.

Se ci sono riflessioni palestinesi sulla logica degli atti di Hamas e sul suo percorso, avvengono in privato o sono semplicemente accennate qua e là.

Come ha detto un’amica palestinese: “Tutto questo attacco per 4.000 prigionieri palestinesi?”, riferendosi ai prigionieri detenuti nelle carceri israeliane. “Sono convinta che non vogliano essere rilasciati a costo delle migliaia di palestinesi uccisi e della distruzione della Striscia di Gaza”, ha detto, ma ha anche chiarito che non può esprimere la sua opinione in pubblico.

https://www.haaretz.com/opinion/2023-10-26/ty-article-opinion/.highlight/how-palestinians-and-their-western-allies-justify-the-horrors-committed-by-hamas/0000018b-6b34-d14c-adfb-efbcb9280000?utm_source=App_Share&utm_medium=iOS_Native

Traduzione a cura di AssoPacePalestina

Non sempre AssoPacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.

Commenti

Post popolari in questo blog

La comunità ebraica difende CasaPound. E attacca De Magistris

Né Ashkenaziti né Sefarditi: gli Ebrei italiani sono un mistero - JoiMag

E-Book gratis sulla Palestina, i Palestinesi e la storia palestinese

Gideon Levy : Opinion The Hypocrites Crying Over Aleppo