Aleppo, salvare i bambini, generazioni ‘dannate e perdute’ dalla guerra

Oltre 150 giovani fra i 6 e i 13 anni partecipano ai corsi dopo-scuola promossi dalla parrocchia latina. P. Ibrahim: “Sono i più fragili e bisognosi di assistenza”. Fra loro anche “casi difficili”. I partecipanti seguono corsi di matematica e lingua; poi spazio al gioco, alla musica, allo sport. La storia del piccolo Milad e l’incubo delle bombe. 


Aleppo (AsiaNews) - “Recuperare a livello psicologico, scientifico e spirituale” oltre 150 bambini fra i 6 e i 13 anni, grazie ad attività di dopo-scuola che permettano di “ristabilire legami e guarire le ferite profonde” causate da anni di guerra sanguinosa. È il progetto promosso per tutto l’anno scolastico 2017-2018 dalla parrocchia latina di Aleppo, come racconta ad AsiaNews il 44enne francescano p. Ibrahim Alsabagh. “Si tratta - sottolinea il guardiano e parroco - di uno dei migliori progetti nel campo dell’educazione e dell’assistenza alle piccole vittime del conflitto”. 
Le nuove generazioni di Aleppo, un tempo capitale economica e commerciale della Siria, manifestano disturbi, difficoltà di apprendimento e problematiche legate ai traumi subiti. Professori ed educatori faticano a garantire educazione e sostegno a tutti gli studenti, rischiando di lasciare da parte quella che viene definita una “generazione dannata e non più recuperabile”. 
Di fronte alle difficoltà degli insegnanti e di molti genitori, la Chiesa locale ha deciso - pur fra mille fatiche e difficoltà - programmi mirati di apprendimento e recupero, secondo gli insegnamenti e la spiritualità di san Giovanni Bosco. “Con l’aiuto di tanta gente di buona volontà - racconta p. Ibrahim - abbiamo avviato una iniziativa per oltre 150 bambini e bambine (su un totale di 600 in età elementare), i più colpiti dalla guerra. Sono i più fragili e hanno bisogno di assistenza di vario tipo”. 
Alcuni, ricorda il sacerdote, in un primo momento “hanno opposto resistenza” ma con il contributo di circa 65 fra educatori, animatori, professori e specialisti di ambiti diversi “siamo riusciti a far decollare il progetto e già oggi si vedono i primi miracoli”. “Con alcuni di questi giovani - ricorda - in particolare 15 di loro è stato davvero difficile trattare. Erano inquieti e opponevano resistenza di fronte al nostro tentativo di avvicinamento”. 
Fra i tanti bambini vi è il piccolo Milad, che ancora oggi si sveglia di notte con l’incubo di un missile che esplode nelle vicinanze. Tre anni fa suo padre è stato mutilato da un colpo di mortaio. “Mio papà - racconta - non vede più perché ha perso l’uso degli occhi. Mi picchia ogni giorno perché è arrabbiato, ma lo perdono perché so che soffre. Al posto delle mani e delle gambe ha delle protesi. E beve ogni giorno liquori, per dimenticare e chiede al Signore di farlo morire”. 
E ancora Maher, di 12 anni, che ama giocare a calcio con i suoi amici e sogna di incontrare un giorno Messi [Lionel, attaccante argentino del Barcellona]. Ha raccolto alcuni pezzi di carta con i quali costruirsi un pallone per poter giocare con i suoi compagni. Giocando per strada, egli è esposto a ogni pericolo. “Maher - spiega p. Ibrahim - non conosce l’alfabeto e non sa contare”. 
“Avremmo voluto aiutare migliaia di bambini e ragazzi di Aleppo - prosegue il sacerdote - che hanno bisogno di essere seguiti, ma la sfida è molto più grande. Per soddisfare le necessità di ogni bambino che partecipa al dopo-scuola servono 85 dollari al mese. Una somma consistente per questa realtà, ma il recupero di una giovane vita vale infinitamente di più”. 
A questi bambini e ragazzi, prosegue, la Chiesa di Aleppo ha voluto offrire i diritti più elementari: il cammino della guarigione, un balsamo per le loro ferite, un po’ di sollievo in un’oasi di amore e tenerezza. “Abbiamo creato questo spazio da sogno per i bambini, di ricostruzione fra le devastazioni. Ogni giorno, a partire dalle 3 del pomeriggio - conclude p. Ibrahim - possono seguire corsi di approfondimento in tutte le materie più importanti: matematica, arabo, francese, inglese, con insegnanti competenti e vediamo già un miglioramento nei loro studi. Poi, a seguire, vi è un momento per giocare, disegnare, fare sport, danza o musica, a seconda dei loro desideri ”. 
In questi anni la Chiesa di Aleppo ha avviato diversi progetti di sostegno e aiuto a una popolazione - anche minorile - martoriata da guerra e violenze. Molti di questi proseguono ancora oggi con successo: dalla pulizia della città agli aiuti alle giovani coppie di sposi, dai pacchi alimentari ai fondi per le forniture elettriche; e ancora i centri estivi per centinaia di bambini, i contributi per coprire le spese sanitarie e le medicine, le visite, gli esami, le cure.
Sono tutte iniziative a favore dei bisognosi, che in molti casi la gente di Aleppo - per anni epicentro del conflitto siriano sino alla liberazione nel dicembre del 2016 - non si può permettere
 

Commenti

Post popolari in questo blog

giorno 79: Betlemme cancella le celebrazioni del Natale mentre Israele continua a bombardare Gaza

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

Manifesto dei Giovani di Gaza per il cambiamento. Il 15 Marzo

La Spoon River degli artisti di Gaza. Scrittori, poeti, pittori: almeno 10 vittime nei raid. Sotto le bombe muore anche la cultura palestinese