Ebrei contro l'occupazione: commento sul Rapporto sull'antisemitismo in Italia


 
 
 
Ebre Contro l'Occupazione
rete-eco.it
Rete ECO: commento sul Rapporto sull'antisemitismo in Italia

Il "Rapporto sull’antisemitismo in Italia nel 2016", pubblicato
dall'Osservatorio antisemitismo del CDEC, è una lettura non facile che fa
riflettere. Ciò non solo per la descrizione di episodi antiebraici che purtroppo
persistono in Italia, ma anche per i pregiudizi e le generalizzazioni che il testo
stesso esprime nei confronti di chi critica lo Stato di Israele e l'ideologia
politica del sionismo, e soprattutto nei confronti di chi sostiene la strategia
politica del boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS).
Due pratiche che il CDEC e l'Osservatorio antisemitismo dovrebbero combattere, piuttosto che
tollerare e promuovere, sono l'addossamento di colpe per associazione (ovvero, il caratterizzare
negativamente un intero gruppo in base alle idee o azioni di alcuni individui), e la negazione o la
minimizzazione di discriminazioni e persecuzioni. Purtroppo, il rapporto commette entrambe queste
ingiustizie.
L'antisemitismo esiste, ed è effettivamente espresso a volte nel liguaggio dell'antisionismo (proprio
come è talvolta espresso invece in termini di appoggio allo Stato di Israele*). Ma c'è una grande
differenza tra pregiudizi e accuse infondate rivolte a una minoranza, e legittime critiche per le
effettive azioni e politiche di uno Stato (che peraltro oggi è una potenza regionale), e confondere
antisemitismo e antisionismo è pericoloso per due motivi:
1. l'allarme per l'antisemitismo reale perde credibilità.
2. confondendo i due termini si negano o banalizzano le devastanti conseguenze del sionismo per i
palestinesi, nel presente come nel passato, insinuando che non ci sarebbe nessun motivo di opporsi
al sionismo se non per mero odio verso gli ebrei.
BDS non è altro che una forma di protesta non-violenta contro l'ingiustizia e la violazione di diritti
umani perpetrati dallo Stato d'Israele nei confronti dei palestinesi. Negare a priori la legittimità di
questa forma di protesta significa negare l'esistenza o la gravità di tali violazioni (ben documentate
da organizzazioni quali B'tselem e Human Rights Watch), e/o negare il diritto dei palestinesi e di
altri di opporsi ad esse.
Quando le critiche mosse allo Stato d'Israele vengono automaticamente definite "antisemitismo",
questo conferisce attendibilità a chi identifica Israele con l'ebraismo tutto, e all'opinione - sì
antisemita - che gli aspetti negativi del sionismo e dello Stato d'Israele in qualche modo rispecchino
inerenti (e inevitabilmente stereotipate) caratteristiche o insegnamenti dell'ebraismo. È alquanto
preoccupante quando il razzismo riceve una tale spinta proprio da coloro che si dovrebbero dedicare
a combatterlo.
Nell'interesse di una lotta efficace contro tutte le forme di razzismo, antisemitismo compreso, e al
fine di ottenere giustizia ed eguaglianza in Israele/Palestina, ci auguriamo che il CDEC e
l'Osservatorio antisemitismo prendano atto di queste considerazioni in futuro.
Rete ECO - Ebrei Contro l'Occupazione
- - - - - - - -
* C'è chi sostiene Israele per difendersi da accuse di razzismo o fascismo, per esempio, o chi appoggia il sionismo
perché utile a sbarazzare i paesi "bianchi e cristiani" dalle loro minoranze ebraiche, o ancora, ci sono antisemiti
islamofobi che però sostengono Israele in quanto "nemico dei musulmani".

Commenti

Post popolari in questo blog

Hilo Glazer : Nelle Prealpi italiane, gli israeliani stanno creando una comunità di espatriati. Iniziative simili non sono così rare

NABLUS, TOMBA DI GIUSEPPE TORNA AL CONTROLLO DEI RABBINI

La Spoon River degli artisti di Gaza. Scrittori, poeti, pittori: almeno 10 vittime nei raid. Sotto le bombe muore anche la cultura palestinese