Gideon Levy : articoli di giugno
Tradotto da
Beniamino Benjio Rocchetto
1
GIDEON LEVY - DICCI LAPID, CHE TIPO DI FUTURO HA DAVVERO ISRAELE?Giovedì è entrato in carica il 14º Primo Ministro israeliano e il nome del suo partito è Yesh Atid (C'è Un Futuro). È dubbio che ci sia un altro partito sul pianeta il cui nome significa "c'è un futuro". È dubbio che ci sia un altro Paese la cui gente è così convinta che il destino nazionale sia incerto.
Il presidente del Partito del Futuro di Israele è entrato in carica mentre lo spirito nazionale vacilla più che mai. Non c'è futuro, si dicono molti israeliani.
Un diverso spirito del tempo ha sostituito la sensazione di pericolo esistenziale dei primi giorni dello Stato. Lo spirito dei tempi dice che è finita, siamo bloccati, non c'è nessun posto dove andare, niente da fare, nessuna possibilità, anche se potremmo essere i migliori al mondo e sapere di più di tutti gli altri. Da destra a sinistra, nessuno porta buone notizie. Nessuno scenario ci infonde speranza.
Questo non significa che finirà male. Significa che molti israeliani pensano che sarà così. Nei sondaggi, gli israeliani possono dire di essere felici, quasi le persone più felici sulla Terra, ma danno più frequentemente ai loro figli nomi stranieri e più spesso cercano passaporti stranieri per se stessi e per i loro figli. Perché è così urgente avere un passaporto straniero e un nome straniero? Perché non c'è futuro.
Tutto è fermo: I trasporti e l'occupazione, il sistema scolastico e il Ministero dell'Interno, il sistema sanitario e l'aeroporto, il processo di pace e la metropolitana di Tel Aviv, il costo della vita e degli affitti, i parcheggi e gli scooter, i prezzi delle vacanze e il sovraffollamento. Anche le vie di accesso sono bloccate. È un'apocalisse.
E tutto sta accadendo mentre la minaccia esistenziale è più bassa che mai. Ciò che sta accadendo deriva in gran parte dalle campagne di paura e dalla compressione dei bilanci da parte dei vertici militari e politici. Israele è più sicuro e più forte che mai. Ha una forte posizione internazionale. Nessuno osa toccarlo per paura degli Stati Uniti. È il Paese più sicuro del mondo e sta prosperando più che mai. E tuttavia, è sofferente.
Qualcosa nella realtà quotidiana di Israele trasuda il male. Basta scendere in strada, volare all'estero o leggere l'intervista a Ram Cohen nell'edizione ebraica di Haaretz una settimana fa sul futuro dell'insegnamento. Salire in auto e cercare di raggiungere la destinazione in un lasso di tempo ragionevole. Cercare di trovare parcheggio, prenotare un appuntamento con un neurologo, far venire un tecnico della TV via cavo, contattare la compagnia aerea El Al, attraversare la strada, prendete un taxi, salire su un autobus.
Tutto è spinto al limite e potrebbe esplodere da un momento all'altro. Aggressività e violenza si nascondono sotto la superficie. Tutto rischia di cedere. Tutto grida disperazione esistenziale.
La situazione dell'occupazione e della viabilità è simile. Nessuno ci spera più. Si stanno aggravando. Non crediamo più nella pace né crediamo che vedremo mai una metropolitana di Tel Aviv. Nessuno suggerisce un'alternativa.
Tutto questo è accompagnato dalla negazione, dalla repressione e dalle bugie che ci raccontiamo. Ci diciamo che siamo un solo popolo e non c'è l'Occupazione, che non viviamo in uno Stato di Apartheid e sotto discriminazione etnica; polarizzazione tra Ashkenaziti e Mizrahim, qualcosa ancora radicato nel nostro sangue. Allo stesso modo, la lotta per il carattere dello Stato, tra religione e modernità e tra Levante e Occidente, deve ancora essere decisa.
C'è chi cerca di nascondere tutta questa miseria. Non c'è niente come i media israeliani, che eccellono nella negazione e nell'occultamento, ma di tanto in tanto c'è un'eccezione. La visione più esplosiva è che i forti se ne andranno e i deboli rimarranno. Deve ancora succedere, forse grazie ai titoli grotteschi di Yedioth Ahronoth come quello di mercoledì che celebrava la "storica vittoria" della nazionale under 19 di calcio.
Tutto questo significa che la situazione è tragica e senza uscita? Sicuramente no. Ma il giorno in cui il presidente di Yesh Atid Yair Lapid è diventato Primo Ministro, la sensazione più forte è stata che, no, non c'è futuro. Certamente non un buon futuro.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
2 GIDEON LEVY - LA MORTE DI UN LAVORATORE PALESTINESE, O COME LO DEFINISCE ISRAELE: DI UN TERRORISTA
Nabil Ghanem ha lavorato nelle ristrutturazioni edili in Israele per 35 anni senza permesso. Dormiva nei campi e tornava a casa dopo una o due settimane. La scorsa settimana un soldato gli ha sparato a morte mentre cercava di attraversare la barriera verso Israele.
Di Gideon Levy e Alex Levac - 1 luglio 2022
Dovremmo iniziare con i documenti relativi alla morte. Ecco quello del Rabbinato Militare Capo delle Forze di Difesa Israeliane, unità di identificazione e sepoltura: "Per il conducente: Re: trasporto del corpo del nemico deceduto. Dettagli del trasporto: Destinazione: Brigata Territoriale Samaria. Trasportatore: Magen David Adom (Servizio Medico di Emergenza). Nome del conducente: Itamar. Dettagli del deceduto: Braccialetto numero: 200041086. Nome del deceduto: Ghanem Nabil".
La lettera del Tenente Gal Cohen, ufficiale di sezione, Divisione Operazioni. "Re: Trasferimento del corpo di Nabil Ghanem (presente illegalmente), deciso dallo Shin Bet, dal Centro Medico Meir all'IDF, su richiesta dell'IDF. Il 19 giugno, una forza del Battaglione 282/334 del Corpo di artiglieria ha sparato, secondo la procedura, contro un infiltrato che ha cercato di attraversare la barriera vicino a Qalqilyah. Di conseguenza, il soggetto è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato al Centro Medico Meir. In seguito è deceduto per le ferite riportate. Chiediamo il trasferimento del corpo del palestinese in un'ambulanza militare dal Centro Medico Meir all'IDF".
Ecco come appare la morbosa burocrazia dell'occupazione. La prassi per il trasporto di un sacco di patate risulterebbe più umana.
Nabil Ghanem, 53 anni, padre di sei figli, che ha lavorato negli ultimi 35 anni nella ristrutturazione di case in Israele, principalmente nella città di Rosh Ha'ayin, nel centro del Paese, è stato ucciso la scorsa settimana a sangue freddo quando i soldati hanno gli sparato due proiettili mortali nella schiena mentre fuggiva. È indicato nei moduli dell'esercito che descrivono in dettaglio la sua morte come "nemico deceduto", "presente illegalmente", "infiltrato", "terrorista" e "palestinese". Tutti quei termini dispregiativi per uno sfortunato operaio edile il cui unico desiderio era provvedere alla sua famiglia, come ha fatto per decenni in condizioni disumane.
"Ciò che ci fa male è che dicono che Nabil fosse un terrorista. Perché lo chiamano terrorista?" ci hanno chiesto i suoi fratelli e figli, quasi tutti che lavorano in Israele e parlano ebraico, questa settimana. E avevano anche altro da dire sulla mancanza di rispetto per i morti.
Sarra, un villaggio a Ovest di Nablus in Cisgiordania. I membri maschi della famiglia di Ghanem erano riuniti nella sua casa, in lutto per la loro perdita. Nabil fu arrestato durante la Prima Intifada (1987-1993) e condannato a tre anni di carcere per lancio di pietre e altri reati. Da allora gli è stato negato l'ingresso in Israele. Ma a Sarra, la cui terra è stata rubata dall'insediamento di Havat Gilad, non c'è lavoro e ha iniziato a intrufolarsi regolarmente in Israele per guadagnarsi da vivere.
Negli anni ha speso ingenti somme di denaro in avvocati per cercare di far revocare il divieto d'ingresso in Israele. Ma a nulla è servito. È stato arrestato per "presenza illegale" almeno sei volte e ogni volta condannato a diversi mesi di carcere. Da allora, gli è stato negato l'ingresso non solo dal servizio di sicurezza dello Shin Bet, ma anche dalla polizia israeliana, fino al 2033. Le multe e la cauzione che è stato costretto a pagare ammontavano a decine di migliaia di shekel nel corso degli anni. Alcuni mesi fa, ha pagato una multa di 4.000 shekel (1.100 euro) per essere rilasciato dal carcere, ma Nabil non ha desistito. Non aveva altro modo di provvedere alla moglie, ai quattro figli e alle due figlie.
Partiva per Israele la domenica o il lunedì, dormiva negli uliveti e nei campi tra Kafr Qasem e Rosh Ha'ayin e tornava a casa una o due settimane dopo. Spesso era costretto a tornare indietro; sarebbe arrivato dalla parte israeliana solo per scoprire che non c'era lavoro disponibile. In genere usciva di casa verso le 3 del mattino in un taxi condiviso di lavoratori diretto al posto di blocco di Eyal a Qalqilyah. Lì, tra le numerose aperture nella barriera di separazione, ha tentato la fortuna per arrivare in un posto dove il lavoro era disponibile. In una giornata propizia è riuscito ad arrivare a Rosh Ha'ayin verso le 8 del mattino. Molti dei residenti locali lo conoscevano, dopo tanti anni. Ci è stato detto che per tutta la sua vita e per tutti gli anni in cui ha lavorato in Israele, il suo unico cosiddetto reato era di essere presente illegalmente, secondo le leggi dell'occupazione.
Circa due settimane fa Nabil è tornato a casa, dopo 10 giorni di lavoro a Rosh Ha'ayin, per partecipare al matrimonio di suo nipote Nur, figlio di suo fratello Shaher. I festeggiamenti si sono svolti durante il giovedì e il venerdì, ed era di buon umore, dicono i membri della famiglia. Sabato sera, 18 giugno, si è seduto sotto il portico di casa sua con i suoi fratelli e figli e ha detto loro che intendeva entrare in Israele un'ultima volta, per riscuotere il denaro che gli era dovuto da uno dei suoi datori di lavoro. Il pagamento serviva per coprire l'imminente matrimonio di suo figlio Moataz, 31 anni e ingegnere. Dopo di che, Nabil disse alla sua famiglia che non sarebbe tornato alla vita difficile e pericolosa che aveva condotto fino a quel momento.
"Era stanco", dice ora suo nipote Ahmed. "Dormire nei campi, partire alle 3 del mattino, tutto il pericolo, il posto di blocco, la barriera, i soldati e i coloni. Entrare o non farcela, e poi dover tornare a casa. Ci ha detto: basta, ne ho abbastanza". La famiglia ricorda anche che Nabil si comportò in modo alquanto strano quella sera. "Non era mio zio", aggiunge Ahmed, senza approfondire.
Nabil aveva pianificato di "scendere" in Israele, come dicevano, lunedì, quando c'era meno traffico e meno pericolo. Dall'ondata di attacchi terroristici degli ultimi mesi, l'IDF ha inviato grandi forze lungo il perimetro della barriera di sicurezza, rendendo più difficile e rischioso che mai entrare in Israele clandestinamente. Ma quella notte, Nabil decise che sarebbe partito già il giorno dopo, domenica, e chiese a uno dei suoi figli, Muntassem, 21 anni, di accompagnarlo. Padre e figlio lavoravano spesso insieme a Rosh Ha'ayin.
Sono partiti alle prime luci dell'alba, intorno alle 5 del mattino, e hanno preso un taxi condiviso fino al posto di blocco di Eyal. Quando arrivarono alla barriera, hanno visto dei soldati e hanno deciso di cercare un'altra apertura nella recinzione, da qualche parte tra Qalqilyah e la città araba israeliana di Jaljulya. Muntassem ha ricordato questa settimana che mentre stavano aspettando, suo padre gli aveva detto di non cercare mai di scappare dai soldati, spiegando: "Se vedi soldati, non scappare. Niente panico e non aver paura. Al massimo ti arresteranno".
Un'ora dopo, vedendo che c'erano poche possibilità di attraversare quel giorno, Nabil rimandò a casa suo figlio mentre lui avrebbe aspettato altre poche ore; forse si sarebbe presentata un'opportunità. Verso le 8:30 chiamò Muntassem per assicurarsi che fosse arrivato a casa sano e salvo e gli disse che non era ancora riuscito ad entrare in Israele. Nabil ha quindi preso in prestito il telefono di un altro lavoratore collegato a una rete diversa, per chiamare sua figlia Manar. Vive nel villaggio di Farah, vicino a Nablus, ed è nelle ultime fasi della gravidanza. Ma lei non ha risposto, perché non ha riconosciuto il numero. Ora si sta tormentando: è stata l'ultima volta che suo padre l'avrebbe chiamata.
Poco si sa di quello che è successo dopo. Abdulkarim Sadi, un ricercatore sul campo per l'organizzazione israeliana per i diritti umani B'Tselem, ha cercato di trovare testimoni oculari tra gli altri lavoratori che hanno aspettato quella stessa mattina il momento opportuno per entrare in Israele, ma non ha trovato riscontri. La famiglia ha solo frammenti di informazioni e i resoconti che offrono sono incoerenti. Un fratello sostiene che Nabil ha trovato un'apertura nella barriera e l'ha attraversata, poi ha visto i soldati in agguato ed è tornato indietro, ma è stato colpito mentre fuggiva. Secondo un altro racconto, Nabil si è avvicinato alla recinzione, ha visto i soldati, ha fatto marcia indietro ed è stato colpito da colpi di arma da fuoco. Da parte sua, l'IDF ha dichiarato quel giorno che Nabil "ha cercato di vandalizzare la recinzione" ed è stato quindi colpito a morte. Due proiettili lo hanno raggiunto alla schiena. Uno è uscito attraverso il torace, l'altro è rimasto conficcato nel suo corpo, come hanno mostrato le radiografie. Di conseguenza, è probabile che sia stato colpito alla schiena mentre cercava di scappare.
L'Unità del Portavoce dell'IDF questa settimana in risposta a una domanda di Haaretz ha dichiarato: "A seguito dell'incidente, è stata avviata un'indagine della Polizia Militare. Al termine delle indagini, i risultati saranno trasferiti all'ufficio del Procuratore Generale Militare per l'esame".
Intorno alle 10:00, la famiglia ha ricevuto una telefonata dall'Ufficio di Coordinamento e Collegamento palestinese che li informava che Nabil Ghanem era stato ucciso a colpi di arma da fuoco e che il suo corpo era stato portato al Centro Medico Meir. Circa 10 membri della famiglia, tutti in possesso di un permesso di ingresso in Israele, si sono precipitati all'ospedale di Kfar Sava. Nessuno lì è stato in grado di dire loro dove fosse il corpo del loro caro. Il suo nome non appariva negli elenchi dell'ospedale. Dopo tre ore di ricerca senza risultati, tornarono al loro villaggio.
Passarono altri tre giorni in cui la famiglia fu tenuta all'oscuro di dove si trovasse il corpo. Infine, a mezzanotte di mercoledì, hanno ricevuto una telefonata dall'Ufficio di Coordinamento e Collegamento, che li informava che il corpo sarebbe stato consegnato loro la mattina seguente al posto di blocco di Hawara, vicino a Nablus. Dopo aver aspettato li per due ore, gli fu restituito il corpo.
"Il corpo era congelato", dice uno dei suoi figli. Secondo il certificato di morte, che porta la firma del dottor Boris Kaptzan, specializzando nel Dipartimento di Urologia del Centro Medico Meir, il corpo è stato conservato nel congelatore n. 1, piano 19. Il corpo era completamente nudo, cosa che la famiglia vede come un grave affronto alla dignità del defunto. Hanno cercato di organizzare un'autopsia, ma l'ospedale di Nablus gli ha detto che ci sarebbero voluti due giorni prima che il corpo si scongelasse. Per non accrescere ulteriormente l'umiliazione, hanno deciso di non aspettare. Il corpo congelato di Nabil Ghanem fu sepolto lo stesso giorno, nel cimitero di Sarra.
Il giorno successivo, l'Amministrazione Civile del governo militare israeliano, seguendo la consueta procedura dopo ogni incidente di questo tipo, ha revocato i permessi di ingresso in Israele a tutti i membri della numerosa famiglia, aggravando e accentuando la loro tragedia.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
Alex Levac è diventato fotografo esclusivo per il quotidiano Hadashot nel 1983 e dal 1993 è fotografo esclusivo per il quotidiano israeliano Haaretz. Nel 1984, una fotografia scattata durante il dirottamento di un autobus di Tel Aviv smentì il resoconto ufficiale degli eventi e portò a uno scandalo di lunga data noto come affare Kav 300. Levac ha partecipato a numerose mostre, tra cui indiani amazzonici, tenutesi presso l'Università della California, Berkeley; la Biennale israeliana di fotografia Ein Harod; e il Museo di Israele a Gerusalemme. Ha pubblicato cinque libri.
3 GIDEON LEVY - YAIR LAPID È IL PIÙ ISRAELIANO DI TUTTI
Di Gideon Levy - 26 giugno 2022
Chi penso sia il più israeliano? Yair Lapid. Chi è più israeliano di Yair Lapid? Che non ha idea di come sia l'occupazione. Non capisce l'occupazione, non ne sa niente e non se ne preoccupa.
Benjamin Netanyahu è più interessato all'occupazione? Certamente no. Ma Netanyahu non crede nel raggiungimento di un accordo con i palestinesi, mentre Lapid afferma di sì. Lapid è l'essenza dell'israelità, perché Lapid è l'essenza dell'autocompiacimento israeliano, della repressione psicologica, della negazione, del rifiuto di sapere, dell'autoillusione e dell'esultanza per quanto siamo diventati straordinari.
È anche l'essenza dell'auto-vittimizzazione e dell'arroganza. Siamo noi e solo noi a cui tutto è permesso, per quello che abbiamo passato ovviamente, quello che solo noi abbiamo passato. Lapid, che è laico, crede anche nel diritto degli ebrei alla patria, che, in fondo, si basa su una promessa divina. Ecco perché Lapid è così israeliano.
È il più israeliano anche perché nel corso della sua vita è improbabile che abbia incontrato più di una mezza dozzina di palestinesi, comprese le lavapiatti del Balfour Pub e del Café Noga, che frequentava in gioventù, compreso il funzionario palestinese Hussein al-Sheikh, con il quale si è incontrato di recente. In gioventù, potrebbe anche aver sentito le impressioni sull'occupazione dalla fotografa di Haaretz Lihi Mann, che in seguito sposò, e che durante il periodo della Prima Intifada regolarmente e con impressionante coraggio coprì sul campo gli eventi dai Territori Occupati, compresa una notte a Nablus.
È improbabile che suo marito abbia mai visitato la Striscia di Gaza. Certamente non è mai stato in un campo profughi palestinese, ed è difficile che ne abbia mai visto uno neanche da lontano.
Come si può essere un Primo Ministro israeliano che presumibilmente sta perseguendo la pace, il capo del campo moderato, un faro per gli israeliani, e non sapere nulla dei palestinesi, di ciò che abbiamo e stiamo infliggendo loro, delle loro vite e della loro morte, le loro speranze e sogni?
Il Presidente sudafricano razzista Frederik Willem de Klerk ha incontrato nella sua residenza presidenziale il prigioniero n. 466/64, Nelson Mandela, che gli è stato portato dalla prigione di Victor Verster. Naturalmente, al Primo Ministro Lapid non verrebbe in mente di incontrare il prigioniero palestinese Marwan Barghouti, per non parlare del suo rilascio, forse l'unico passo rivoluzionario che potrebbe annunciare un cambiamento.
Come si può essere un Primo Ministro israeliano che pretende di annunciare un cambiamento senza sapere nulla della realtà che è sotto il controllo del suo governo, a meno di un'ora di strada da casa sua? Si scopre che è possibile. Dopotutto, quasi nessuno dei suoi predecessori come Primo Ministro sapeva cosa stesse succedendo.
Coloro che avevano una certa conoscenza ricevevano rapporti informativi confidenziali, come guardare attraverso il mirino di una pistola. In tali circostanze, sarebbe stato meglio per loro non sapere nulla.
Lapid è così israeliano che non vede nemmeno i palestinesi. Potrebbero non essere secondo Lapid esseri umani inferiori, ospiti temporanei nella loro stessa terra o nemici, come li vede la destra israeliana. Ma per lui sono invisibili.
In realtà pretende di considerare il loro destino. Di certo non ha avuto un solo incontro diplomatico da Ministro degli Esteri in cui non sia stato sollevato il tema dell'occupazione, almeno a parole, ma il tanto israeliano Lapid non ha la più pallida idea di cosa vuole per questo Paese nei prossimi 20 anni, cosa ne sarà dei palestinesi e a cosa hanno diritto, figuriamoci essere turbato da loro. È così israeliano.
Lapid restituirà a Israele quell'immagine che il mondo ama così tanto, il volto umano, liberale e pacifista di Israele. In un numero considerevole di capitali mondiali, attendono con impazienza la sua nomina a Primo Ministro. Sarà di nuovo possibile avviare una sorta di processo di pace. Forse una telefonata al Presidente palestinese Mahmoud Abbas e, in una buona giornata, forse anche un incontro.
Sarà di nuovo possibile parlare di una soluzione a due Stati, fornendo così sollievo a un mondo che non sopportava Netanyahu, quel renitente alla pace. Ora il mondo, che pure non si interessa più del destino dei palestinesi, può dormire sonni tranquilli, insieme a Lapid.
Lapid è il più israeliano perché tali argomenti non sono altro che una seccatura per lui, il ronzio di un insetto. Perché preoccuparsene se si può parlare di alta tecnologia, della comunità LGBTQ, del sistema legale o addirittura di lodare il leader della Lista Araba Unita Mansour Abbas? Lapid è il più israeliano perché Masafer Yatta, dove i palestinesi della Cisgiordania sono soggetti a sfratto, Gli suona familiare, ma non ricorderà esattamente da dove provenga il nome.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
4 GIDEON LEVY - L'AMARA LUNA DI MIELE DI MAHER: ATTACCATO DA COLONI EBREI E ARRESTATO
Una settimana dopo il suo matrimonio, coloni ebrei hanno attaccato la sua casa, nella città vecchia di Hebron, lanciando pietre. Quando ha cercato di fermare l'assalto, i soldati lo hanno arrestato. Sono iniziate così 72 ore da incubo, durante le quali il neosposo, Maher Abu Haya, è stato portato in detenzione in più posti prima di essere rilasciato senza accuse.
Di Gideon Levy e Alex Levac - 17 giugno 2022
La vista dalla finestra è sbalorditiva. Bandiere israeliane, anche più di quelle che si vedono al Kirya, il Quartier Generale dell'esercito a Tel Aviv, un avamposto dell'esercito israeliano, a pochi metri di distanza, beit midrash, l'enclave dei coloni di Beit Hadassah, innumerevoli telecamere di sicurezza e recinzioni sormontate da filo spinato, una fitta griglia di inferiate alle finestre per proteggersi dagli assalitori ebrei, e spazzatura e sassi sparpagliati per le strade. Questa è una strada fantasma, la maggior parte dei cui residenti è stata costretta ad andarsene. Il cosiddetto mercato dell'oro dei palestinesi è in rovina e il loro mercato commerciale è coperto da griglie di metallo per proteggere i pochi mercanti e acquirenti dai coloni locali e dai loro bambini dal gettare spazzatura e pietre su di loro.
Dal tetto si può vedere l'asilo nido sottostante gestito da Emunah, un'organizzazione femminile sionista religiosa. Bambini piccoli in camicia bianca con enormi kippa sul capo sono in piedi nel cortile e recitano qualcosa di poco chiaro sulla bontà di Dio; i loro genitori e insegnanti li guardano con occhi scintillanti, ammirati, immortalando il momento con le telecamere dei loro telefoni. "Ben fatto", i genitori lodano la loro prole.
Benvenuti nella Città Vecchia di Hebron. La casa della famiglia Abu Haya è una delle ultime case palestinesi ancora abitate in questo quartiere spettrale. Solo quelli che non hanno altra opzione dimorano ancora qui. La loro casa è un'antica, imponente struttura araba, piacevolmente ristrutturata, con alti soffitti a cupola e spessi muri in pietra. Ma la vita qui, in quella che è chiaramente la città più segregata della Cisgiordania, è intollerabile per i palestinesi e infligge loro grandi sofferenze. Non c'è fine settimana senza sassaiole che si abbattono sulle finestre dell'abitazione, non c'è giorno senza scherno. In nessun altro luogo coloni e palestinesi vivono in una così folle vicinanza: balcone di fronte balcone, finestra di fronte finestra. Non c'è luogo in cui l'Apartheid gridi di più, da ogni pietra e da ogni muro.
Lo scorso lunedì pomeriggio, nella casa da cui abbiamo osservato i bambini nel cortile sottostante dell'asilo nido, due bambini palestinesi sono sdraiati su un davanzale, imprigionati dietro le sbarre che i loro genitori hanno installato per proteggerli, osservando muti i giovani sottostanti. Non è difficile indovinare cosa stesse passando per la loro mente, immaginare cosa provassero.
Maher Abu Haya, 21 anni, è nato e cresciuto qui, nella stessa casa di pietra che i suoi genitori ora affittano a buon mercato in seguito all'abbandono della Città Vecchia da parte della maggior parte dei vicini. Un mese fa Abu Haya ha sposato la donna che ama, Aisha. Giovedì 19 maggio, una settimana dopo il matrimonio, la famiglia della sposa ha fatto la consueta visita sia ai genitori dello sposo che alla giovane coppia, che abita nell'appartamento sottostante. Abu Haya insiste sul fatto che non suonavano musica, non facevano rumore o qualsiasi altra cosa che potesse provocare i loro vicini decisamente ostili.
Gli ospiti se ne andarono verso l'imbrunire; poco dopo i coloni iniziarono a prendere a sasssate la casa. Secondo la famiglia Abu Haya, alcuni di loro si sono avvicinati alla casa e hanno inserito delle sbarre di ferro nelle finestre per forzare le inferiate e rompere i vetri. Le distanze qui sono misurate in pochi metri e le condizioni dense e sovraffollate generano una sensazione di terrore. Le persone in questa particolare casa sono abituate ai lanci di pietre, a volte anche di bottiglie di whisky vuote, soprattutto tra il giovedì e la domenica, quando i coloni di Hebron ospitano decine o centinaia di ospiti, alcuni dei quali vengono proprio per l'opportunità che offre loro di scatenarsi contro la popolazione locale.
"Non vogliono che conduciamo una vita normale qui", dice Abu Haya, mentre sua madre, Narmeen, che ha 39 anni, annuisce. Narmeen è una volontaria dell'organizzazione israeliana per i diritti umani B'Tselem, che le ha fornito una videocamera per documentare gli avvenimenti nella zona. È una dei 50 volontari palestinesi di B'Tselem armati di telecamere in questo insopportabile punto caldo nel quartiere H2 di Hebron e in altre parti della città.
Il lancio di pietre è iniziato intorno alle 8 di sera quel giovedì. Il filmato girato da Narmeen mostra dei giovani nel cortile sotto casa che lanciano pietre, mentre i soldati delle Forze di Difesa Israeliane appostati nelle vicinanze non fanno nulla per fermarli. Uno dei coloni qui sotto può essere sentito dire: "Ci stanno lanciando pietre", ma non c'è traccia di questo nel video.
"Chiama la polizia", dice in arabo il padre di Abu Haya, Mahmoud, che è in piedi sul tetto della sua casa; un soldato in postazione sul tetto di fronte ordina a Mahmoud di andarsene immediatamente.
"Dove dovrei andare? Sono a casa mia", risponde Mahmoud al soldato. "Mi stanno lanciando pietre e tu mi ordini di andarmene?"
Il lancio di pietre è continuato per quasi un'ora, a quel punto suo figlio è salito sul tetto, dove ha raccolto un sacco di terra che giaceva sul coperchio del serbatoio dell'acqua dell'edificio. Abu Haya ricorda di aver detto al soldato, in ebraico: "Se non intervenite, lancerò questo". Quel particolare momento non è stato documentato nel video.
Il soldato armò la sua arma e la puntò contro Abu Haya. Tetto di fronte, a pochi metri l'uno dall'altro. Abu Haya e suo padre tornarono di corsa in casa. Con tutte le telecamere di sicurezza e gli avamposti dei soldati che li circondano e li soffocano, sanno che non è una buona idea coinvolgersi. La sassaiola cessò poco dopo, ma circa un quarto d'ora più tardi si presentò una forza militare che annunciò di essere venuta ad arrestare il giovane sposo. Iniziò così la sua breve luna di miele: 72 ore di detenzione inutile, abusi e umiliazioni, che si conclusero con un richiamo.
Narmeen ha filmato l'arresto di suo figlio: circa 10 soldati armati che si accalcavano nell'appartamento, senza violenza, chiedendo di Maher Abu Haya. "Dove viene portato mio figlio?" chiese Narmenen. "Parla con rispetto", ribatté uno dei soldati. Abu Haya può quindi essere visto portato via. È emerso che il soldato che era in postazione sul tetto dall'altro lato della strada ha affermato che il giovane gli aveva lanciato pietre. Sarebbero passati altri tre giorni prima che tornasse a casa.
Dapprima Abu Haya fu portato nell'avamposto militare adiacente a Beit Romano, il complesso dei coloni, dove fu ammanettato e bendato. Fu costretto a stare seduto sul pavimento per circa mezz'ora. Il soldato che era sul tetto è arrivato insieme a un ufficiale. Il soldato ha detto che Abu Haya aveva intenzione di lanciargli un grosso oggetto; il giovane ha detto di non aver lanciato nulla e che c'era un video che mostrava invece i coloni che lanciavano pietre.
"Ti rilasceremo entro domani mattina", gli assicurò l'ufficiale, ricorda ora Abu Haya. Nel frattempo, è stato trasferito in un altro luogo dell'insediamento di Hebron, non ha idea dove, ed è stato portato sul tetto di un edificio, bendato, con due soldati a sorvegliarlo. Ricorda di aver avuto freddo, perché non era vestito adeguatamente quando è stato arrestato. Le sue richieste di un cappotto o di una coperta e di potersi alzare in piedi furono accolte con un rifiuto. "Hai lanciato pietre contro un soldato", hanno detto le guardie. Non aveva senso nemmeno chiedere cibo o acqua.
Una delle nuove guardie che è entrata in servizio dopo l'alba è stata così gentile da stendere un soprabito su Abu Haya; sostituì le dolorose manette di plastica con altre meno strette e gli diede dell'acqua. Abu Haya dice di aver sentito per caso il soldato che era posizionato sull'altro tetto la sera prima discutere con l'ufficiale se rilasciarlo. L'ufficiale era favorevole ma il suo subalterno si oppose, ripetendo l'affermazione secondo cui Abu Haya gli aveva lanciato pietre.
Abu Haya era certo che stesse per essere rilasciato, ma invece è stato legato e costretto a giacere sul pavimento di un blindato dell'esercito insieme a un altro palestinese, che era stato trattenuto in diverse circostanze. Il blindato iniziò a muoversi, la sua destinazione non era chiara. Dice di aver visto il secondo detenuto picchiato dai soldati perché non aveva capito i loro ordini, ma lui no. Dopo circa mezz'ora, il mezzo è entrato in una base militare, dove Abu Haya è stato nuovamente fatto sedere per terra, mani legate e benda sugli occhi. Circa un'ora dopo, è stato trasferito di nuovo, questa volta nella struttura di detenzione di Etzion.
Ancora una volta fu costretto ad aspettare, questa volta per un'ora al sole. Era mezzogiorno di venerdì. Il secondo detenuto è stato portato via; Abu Haya non lo ha più visto. Non aveva ancora mangiato niente. Ricorda di essere stato rinchiuso in una cella dove si è addormentato, solo per svegliarsi a mezzanotte e riaddormentarsi. Il sabato mattina gli è stato dato del pane, che secondo lui era ammuffito, e del tè. Si è lamentato del pane e gli hanno dato pane più fresco e una bevanda al cioccolato. In serata è arrivato un soldato che lo ha condotto per un interrogatorio. È stato nuovamente costretto a sdraiarsi sul pavimento di un veicolo militare ed è stato sballottato da una parte all'altra dalla guida spericolata dell'autista. È stato portato alla stazione di polizia di Kiryat Arba, l'insediamento urbano confinante con Hebron.
Interrogato di nuovo sul lancio di pietre, Abu Haya ha detto ai suoi interrogatori che invece di arrestarlo, l'esercito avrebbe dovuto trattenere i circa 20 coloni che stavano lanciando pietre contro la sua casa. Rimase nella stazione fino all'alba di domenica, poi fu riportato al centro di detenzione di Etzion, dove fu trattenuto fino a quella sera. Prima di essere rilasciato gli è stato ordinato di pulire la sua cella.
Abu Haya aveva paura, quando gli è stato detto che poteva andarsene. Il centro di detenzione si trova vicino allo svincolo di Gush Etzion, un luogo brulicante di soldati e coloni. Il pensiero di girovagare lì di notte lo terrorizzava. Infatti, è un posto pericoloso per i palestinesi. Si confuse e iniziò a camminare nella direzione sbagliata, verso l'insediamento di Bat Ayin. Un'auto israeliana il cui autista apparentemente non era un colono si fermò per dargli un passaggio e lo portò a Sud, verso Hebron. È arrivato a casa intorno alle 22:30 quella domenica sera.
In risposta alla domanda di Haaretz, l'Unità del Portavoce dell'IDF ha affermato questa settimana che il caso è oggetto di indagine.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
Alex Levac è diventato fotografo esclusivo per il quotidiano Hadashot nel 1983 e dal 1993 è fotografo esclusivo per il quotidiano israeliano Haaretz. Nel 1984, una fotografia scattata durante il dirottamento di un autobus di Tel Aviv smentì il resoconto ufficiale degli eventi e portò a uno scandalo di lunga data noto come affare Kav 300. Levac ha partecipato a numerose mostre, tra cui indiani amazzonici, tenutesi presso l'Università della California, Berkeley; la Biennale israeliana di fotografia Ein Harod; e il Museo di Israele a Gerusalemme. Ha pubblicato cinque libri.
5 GIDEON LEVY - LA CORAGGIOSA AMMISSIONE DI ABRAHAM YEHOSHUA SULLA SOLUZIONE A DUE STATI
Di Gideon Levy - 17 giugno 2022
Abraham Gabriel (Boolie) Yehoshua era il visionario dello Stato unico. Non è un caso che questo caposaldo del suo pensiero sia stato tralasciato dai tanti elogi pronunciati su di lui dalla sua morte avvenuta martedì. Yehoshua è stato l'unico della sua generazione e del suo status che ha osato attraversare il Rubicone. Non terminò la traversata, e forse non l'avrebbe mai fatto, perché la strada era ancora lunga; ma osò intraprenderla. Al contrario del suo caro amico Amos Oz e della sinistra sionista in generale, Yehoshua è stato abbastanza audace da ammettere il fallimento della soluzione a due Stati e riconoscerne pubblicamente l'inutilità.
Il resto dei suoi amici di sinistra hanno continuato e continuano ad essere impantanati in questa soluzione per placare le proprie coscienze. Ecco la soluzione. Tutto quello che dobbiamo fare è riproporla. Ma non è attuabile, la soluzione a due Stati non è una cosa del genere, e probabilmente non lo è mai stata. Sprofondando nel loro falso sogno, non fanno altro che allontanarci da qualsiasi soluzione e rafforzare l'occupazione. La maggior parte mente anche a se stessa, perché nel profondo del loro cuore sanno, ovviamente, che non ci saranno mai due veri Stati tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Yehoshua fu praticamente l'unico a riconoscerlo. Quella era la sua unicità; quella era la sua grandezza.
L'inizio è stato molto diverso. Leggendo l'intervista che mi ha concesso nel nostro primo incontro, nella sua casa di Haifa un'estate di 35 anni fa (pubblicata su Haaretz Magazine del 15 maggio 1987), quando è stato pubblicato il suo libro "Cinque Stagioni", ritrae una persona completamente diversa, il portavoce della sinistra sionista al suo peggio. Yehoshua paragonò l'ascesa al governo del Likud in quel momento alla notte in cui scoppiò la guerra dello Yom Kippur: "odore di sangue, qualcuno è ferito, qualcuno è dilaniato, come se i paracadutisti egiziani fossero atterrati al Passo Mitla, come se i piloti egiziani stessero bombardando gli aeroporti israeliani, il mondo è andato in pezzi". Il giovane Yehoshua vedeva il cambio di governo in elezioni legittime e democratiche come la fine del mondo, la fine del suo mondo.
Li odiava davvero, e non ha esitato a dirlo: "Ero al culmine del mio odio per i Likudiani. Mi ripugnano solo al vederli". Già allora era uno dei leader spirituali del campo illuminato, il campo che ancora oggi recita le parole: "ebreo e democratico". Anche oggi, c'è sicuramente un abisso enorme tra gli elettori del Likud e i suoi vertici, e che il ritorno del Likud al governo segna la fine della civiltà. Anche Yehoshua è cresciuto in questo contesto. Benny Ziffer ha scritto mercoledì su Haaretz che Yehoshua aveva ancora il desiderio di incontrare Benjamin Netanyahu prima di morire.
Inutile dire che nel 1987 Yehoshua parlava ancora di "separazione dai palestinesi" e "visione dei due Stati", nel modo in cui tutti nel campo ne parlavano a quei tempi. È stato affascinante vedere il processo successivo; graduale, misurato, così da non essere traumatico. Nel dicembre 2016, Yehoshua ha proposto di dare la cittadinanza israeliana a 100.000 palestinesi che vivono nell'Area C. Ancora due Stati, ma voleva "ridurre il livello di malignità". Due anni dopo è arrivato il momento decisivo: in due articoli su Haaretz (il 12 e 16 aprile 2018) ha dichiarato la svolta. Il piano per fermare l'Apartheid: era giunto il momento di dire addio alla visione dei due Stati.
Le inevitabili conclusioni che ha lasciato a chi verrà dopo di lui. Non era più abbastanza forte per passare alla fase successiva, l'inevitabile separazione dal sionismo. Se era giunto il momento della separazione dalla visione dei due Stati, doveva esserci anche una separazione dallo Stato ebraico o da quello democratico. È impossibile avere entrambi. Cosa ha scelto Yehoshua? Alla fine dei suoi maggiori articoli nel 2018, ha scritto: "Ciò che è in pericolo ora non è l'identità ebraica e sionista di Israele, ma la sua umanità, e l'umanità dei palestinesi che sono sotto il nostro governo". L'uomo che aveva dedicato la sua abilità intellettuale alla questione dell'identità ebraica, che ha ricordato a tutti noi che il popolo ebraico non aveva immaginato di immigrare qui per i secoli durante i quali avrebbe potuto, e ha preferito nostalgia e lamenti, ha trovato qualcosa di più importante dell'identità ebraica e sionista: l'umanità. Addio, caro amico, e grazie per tutte le chiacchierate.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
6 GIDEON LEVY - UN ANNO E MEZZO DOPO ESSERE STATO FERITO DAI SOLDATI ISRAELIANI, UN GIOVANE PASTORE GIACE PARALIZZATO IN UNA GROTTA
I soldati israeliani hanno sparato a bruciapelo ad Harun Abu Aram quando ha cercato di impedire loro di confiscare un generatore. L'esercito afferma che le vite dei soldati erano in pericolo e nessuno è stato punito. Ora Harun languisce sul pavimento della grotta della sua famiglia, paralizzato dalla testa in giù.
Di Gideon Levy e Alex Levac - 2 giugno 2022 23:41
All'inizio, gli occhi devono abituarsi alla scarsa illuminazione della grotta. Poi, l'immagine si rivela in tutto il suo orrore: sul pavimento giace il corpo di un uomo, immobile, le gambe sollevate su una sedia di plastica, la testa avvolta in un asciugamano, gli occhi chiusi. Giace così per la maggior parte della giornata, forse dormendo, forse solo senza la volontà di aprire gli occhi. Ha giaciuto così per mesi e probabilmente rimarrà così per sempre. Suo padre gli asciuga il sudore dalla faccia, un tubo gli aspira il catarro dalla gola, un asciugamano gli è avvolto intorno all'inguine, una coperta gli copre il corpo. La vista è terribile. Dopo lo shock iniziale, perché niente ti prepara all'orrore, la compassione e l'inevitabile frustrazione, arriva un sentimento di rabbia contro uno Stato che abbandona una vittima dei suoi soldati in questo modo senza assumersi alcuna responsabilità per l'accaduto.
Il soldato che ha sparato ad Harun Abu Aram, il giovane che giace sul pavimento della grotta, paralizzato a vita, non è mai stato assicurato alla giustizia. La vita di Harun è giunta al termine, di fatto, il giorno in cui gli hanno sparato al collo circa un anno e mezzo fa, mentre la vita del soldato che gli ha sparato è proseguita indisturbata. Probabilmente non ricorda nemmeno come ha sparato al giovane pastore, a bruciapelo, quando Abu Aram ha cercato di impedire ai soldati di confiscare il generatore del suo vicino. Senza un generatore, non c'è vita nelle grotte delle colline a Sud di Hebron. La minima punizione che avrebbe dovuto essere inflitta al soldato e ai suoi commilitoni, gli intrepidi confiscatori dei generatori, gli audaci "combattenti" delle Forze di Difesa Israeliane, era di costringerli a visitare la grotta che fa parte della comunità di pastori di Khirbet al-Rakiz, ad entrare, stare lì, osservare la sua opera, e poi chinare la testa per la vergogna.
L'episodio è avvenuto il 1 gennaio 2021, il 24° compleanno di Harun. Harun è nato con l'aiuto di un'ostetrica di Yatta, nella stessa grotta in cui ora giace, incapace di muoversi. Un video girato da un residente ha documentato l'atto in cui i soldati hanno cercato di prendere il generatore, nel tentativo di spingere gli abitanti ad andarsene. Abu Aram e molti altri giovani cercano di impedirgli di prenderlo. Un gruppo tira da una parte, un altro tira dall'altra in una danza che nessuno sembra rendersi conto che diventerà una danza di fuoco che si concluderà con il terribile sparo che ha colpito Harun al collo. Il momento esatto in cui è stato sparato il colpo non è visibile nel video, solo il suo suono e poi le grida delle donne che hanno assistito allo svolgersi degli eventi, seguite dall'immagine di Harun Abu Aram che giace immobile a terra.
Il padre di Harun, Rasmi Abu Aram, dice che i funzionari dell'Amministrazione Civile che lo hanno interrogato dopo l'incidente gli hanno chiesto chi avesse sparato a suo figlio. Poi sono arrivate le bugie dell'IDF: le "indagini" che ne sono seguite hanno portato l'esercito alla conclusione che i soldati dovevano affrontare un "chiaro e reale rischio per le proprie vite". Il cuore sanguina di fronte a questo pericolo immaginario. Un chiaro e reale rischio per la loro vita, da chi? Da un piccolo gruppo di pastori disarmati che cercano di salvare il loro generatore? Dopotutto, i video non mentono e non ci sono immagini che mostrino pericoli in agguato per i soldati, a parte spinte e spintoni reciproci e un tiro alla fune sul generatore, con urla in sottofondo. Niente di tutto ciò rappresentava un rischio, nemmeno per un unico capello di un solo soldato. Il colpo è stato accidentale, ha concluso l'indagine dell'IDF. I suoi soldati sanno solo sparare a bruciapelo quando la loro missione è confiscare un generatore? Non hanno altre capacità e tali errori devono davvero rimanere impuniti?
Ma tutto questo è solo storia per la famiglia Abu Aram, le cui vite da allora sono diventate insopportabili in un modo che non può essere descritto a parole. Subito dopo l'incidente, l'Amministrazione Civile israeliana ha tolto il permesso di lavoro a Rasmi, il padre, un lavoratore di 54 anni che lavorava nella pavimentazione di strade in Israele. Questo è ciò che fa l'Amministrazione con le famiglie di ogni vittima dell'IDF, nel caso in cui decidessero di vendicarsi.
Israele non si è assunto alcuna responsabilità per l'incidente e non ha pensato di fornire alcun aiuto riabilitativo o indennizzo finanziario, anche se tecnicamente è al di là degli obblighi di legge. Inoltre, lo scorso anno l'Amministrazione Civile è arrivata al punto di confiscare tre delle tende della famiglia, nel tentativo di scacciarle, anche dopo che il figlio è diventato così gravemente disabile. Inoltre, rifiuta il permesso alla famiglia di costruire una stanza dove il figlio possa vivere la sua vita in condizioni un po' più confortevoli di quelle della grotta, e non permetterà la pavimentazione di una strada di accesso alla casa ai piedi della collina. E così, Abu Aram giace sul pavimento della grotta mentre i suoi genitori e le sue sorelle si prendono cura di lui con grande dedizione, giorno e notte.
Rasmi indossa una maglia grigia con il logo dell'azienda Electra, a ricordo dei giorni in cui poteva ancora lavorare in Israele. Dopo l'infortunio del figlio, ha smesso di lavorare. La famiglia possiede 10 pecore e un piccolo orto alle pendici della collina; con questo dovrebbero sostenersi e prendersi cura di Harun. Le sue medicine e i pannoloni da soli gli costano tra i 5.000 e i 7.000 shekel (tra i 1.400 e i 1.950 euro) al mese. Non è chiaro da dove ottengano questa quantità di denaro. C'è un gruppo di rispettabili israeliani che li aiuta e in passato anche alcune ONG, ma la parte che avrebbe dovuto pagare per l' "errore" si rifiuta cinicamente di farlo. L'avvocato Hussein Abu Hussein sta attualmente portando avanti una causa legale contro l'esercito per cercare di costringerlo a pagare un risarcimento ad Abu Aram.
La casa di famiglia qui, fatta di pietra, è stata demolita dall'Amministrazione Civile nel 2020. Dopotutto, questa è la Zone di Fuoco 918. Tale distruzione, ovviamente, avviene solo quando sono coinvolti pastori palestinesi, mai i residenti degli insediamenti e avamposti israeliani circostanti, che includono il vicino avamposto di Ma'aleh Avigail.
Rasmi e sua moglie Farissa, 42 anni, hanno cinque figlie e due figli. Circa un anno prima che Harun fosse ferito, era stato arrestato per aver risieduto illegalmente a Be'er Sheva, dove lavorava per vivere. Per questo è stato condannato a quattro mesi di reclusione. Poco tempo prima che gli sparassero, si era fidanzato con una ragazza di uno dei villaggi vicini nella regione di Masafer Yatta. Il fidanzamento è stato annullato a causa della sua situazione. Ora Harun probabilmente non si sposerà mai.
In quel tragico venerdì, le forze dell'esercito arrivarono per demolire strutture appartenenti ai vicini della famiglia Abu Aram. Gli scontri sono iniziati su una strada sterrata nelle vicinanze, i soldati hanno sparato in aria e Harun ha visto uno dei soldati spingere e colpire suo padre. Si è precipitato sul luogo dello scontro, che può essere visto dalla tenda degli ospiti, dove ci siamo intrattenuti questa settimana, per difendere suo padre. Successivamente i militari hanno tentato di confiscare il generatore ai vicini, e poi è avvenuta la sparatoria, proprio davanti a Rasmi. Ha portato rapidamente il figlio ferito, che pensava fosse morto, nell'auto di un vicino. Ma poi i soldati hanno sparato alle gomme del mezzo che non ha potuto muoversi. Un altro veicolo è arrivato, dal villaggio di A-Tuwani, ma i soldati hanno bloccato la strada di uscita.
Rasmi ricorda ora che un soldato ha puntato il fucile contro l'auto in cui veniva evacuato il figlio ferito; è stato costretto a tornare indietro. I residenti sono poi riusciti a portare Harun nel vicino villaggio di Karmil, dove ha ricevuto i primi soccorsi, l'IDF non ha pensato di soccorrerlo dopo la sparatoria, e poi è arrivata un'ambulanza palestinese che lo ha portato all'ospedale di Yatta. Dopo poco, i medici hanno informato la famiglia che non avevano i mezzi per fornire un trattamento adeguato ad Harun, che è stato portato all'ospedale Al-Ahli di Hebron. È stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale per oltre quattro mesi e mezzo.
I medici hanno detto ad Abu Arams che un proiettile aveva trapassato il collo del figlio recidendogli il midollo spinale. "È una testa senza corpo", ha detto uno di loro. Rasmi ha deciso di trasferire Harun in un centro di riabilitazione in Israele. L'Autorità Palestinese ha rifiutato di finanziare il ricovero sostenendo che non c'era spazio nelle strutture di riabilitazione israeliane. Tuttavia, con l'aiuto dell'ONG Medici per i Diritti Umani, Rasmi ha contattato il Centro di Riabilitazione Reuth di Tel Aviv, che ha accettato di prendere Harun. Trascorse lì cinque mesi al costo di quasi 100.000 shekel (28.000 euro) al mese, una somma che la sua famiglia doveva trovare; l'ONG Medici per i Diritti Umani ha contribuito.
I genitori di Harun si sono avvicendati a turno, ciascuno trascorrendo tre settimane al fianco di Harun. Ma poi, senza preavviso, le sue condizioni sono peggiorate e i medici sono stati costretti a trasferirlo all'ospedale di Ichilov, dove è rimasto per altre quattro settimane. "Brave persone", come le chiama Rasmi, lo hanno aiutato a sostenere le spese del ricovero lì. A quel punto Rasmi voleva rimandare suo figlio a Reuth ma non c'era posto, quindi riportò Harun nella grotta di Khirbet al-Rakiz che è la loro casa, molto probabilmente per il resto della sua vita.
Da allora, la vita della famiglia ha ruotato attorno alle cure del giovane. Soffre di piaghe da decubito e altre complicazioni mediche derivanti dalla sua situazione e dalle condizioni in cui vive. Ora respira in modo indipendente ma ha bisogno di un tubo per drenare la gola. L'attrezzatura dedicata è alimentata elettricamente e, fino a poco tempo fa, dipendevano da un generatore in un luogo in cui Israele non consente ai residenti palestinesi di connettersi alla rete elettrica. E i generatori vengono spesso confiscati. Di recente, l'ONG Comet-ME ha installato dei pannelli solari vicino alla loro grotta.
Harun Abu Aram non è più in grado di fare nulla in modo indipendente. Deve essere nutrito e lavato, e accudito per ogni altra necessità. Quando qualcosa prude, ha bisogno di qualcuno che gli dia sollievo, dice sua madre. È solo di notte, quando tutti dormono, che osa aprire gli occhi; altrimenti è troppo depresso per guardarsi intorno. A volte piange amaramente. Tre volte alla settimana Rasmi lo mette su una sedia a rotelle che sembra più una barella e lo porta su un'auto fatiscente, per condurlo a un controllo all'ospedale di Yatta; ogni mese, anche la macchina di drenaggio di Harun deve essere sottoposta a manutenzione. Rasmi vorrebbe comprare un'auto più adatta a trasportare la sedia a rotelle del figlio, ma non ha i soldi. Harun non può sedersi per un momento senza che la sua testa sia appoggiata poiché i suoi muscoli del collo si sono completamente atrofizzati.
Cosa dicono i medici? Rasmi risponde: "Halas, Halas! È finita. Non c'è nulla che si possa fare, dicono". Non c'è possibilità che la sua situazione migliori e non c'è altro che si possa fare dal punto di vista medico. La famiglia ha rinunciato alla riabilitazione, che può essere praticata con vari trattamenti innovativi e attrezzature speciali, ma è estremamente costosa.
Poche settimane fa, lo zio di Harun Abu Aram è stato rilasciato dalla prigione in Israele e Rasmi lo ha portato a una festa di famiglia in occasione del rilascio. Quando tornarono a casa nella grotta, Harun scoppiò a piangere ed era inconsolabile. "Avete mangiato tutti e io non riesco nemmeno a nutrirmi."
Rasmi dice che è disposto a portarlo dove vuole o deve andare. "Nessuna polizia o esercito mi fermerà, nemmeno a mezzanotte. Se è dell'umore, lo porto fuori". A volte porta Harun con sé quando sta pascolando il gregge della famiglia, solo per poter vedere qualcos'altro. Ma Harun è più calmo quando è a casa. Qui si sente protetto, dice suo padre.
Non c'è collera in famiglia per quello che è successo, almeno non in modo visibile. Solo una vaga speranza che in qualche modo qualcosa migliorerà. "Vorrei che potesse muovere solo una mano, solo una mano", dice Rasmi, aggiungendo che quando Harun vede i soldati, cerca di dire: "Guarda cosa mi è successo. Ho perso tutto, la mia vita, la mia fidanzata, il mio corpo e il mio lavoro".
"Nessuno può prendersi cura di lui come sua madre e le sue sorelle", aggiunge Rasmi, sottolineando che fino a poco tempo fa un'infermiera veniva a curare le piaghe da decubito di Harun. Ma ora sua madre può farlo da sola; in ogni caso non hanno soldi per pagare un'infermiera.
Questa settimana a un portavoce dell'IDF è stato chiesto se ci sono nuovi sviluppi nelle indagini sull'incidente. È stata data la seguente risposta: "In seguito all'incidente è stata avviata un'indagine dell'Unità Investigativa Criminale della Polizia Militare. L'indagine è stata completata e le sue conclusioni sono all'esame della Procura Militare".
Siamo entrati nella grotta. Gli occhi di Harun erano chiusi. Un asciugamano era avvolto intorno alla sua testa, era circondato dai suoi piccoli nipoti. Improvvisamente, aprì gli occhi e ci chiese di andarcene. Subito.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
Alex Levac è diventato fotografo esclusivo per il quotidiano Hadashot nel 1983 e dal 1993 è fotografo esclusivo per il quotidiano israeliano Haaretz. Nel 1984, una fotografia scattata durante il dirottamento di un autobus di Tel Aviv smentì il resoconto ufficiale degli eventi e portò a uno scandalo di lunga data noto come affare Kav 300. Levac ha partecipato a numerose mostre, tra cui indiani amazzonici, tenutesi presso l'Università della California, Berkeley; la Biennale israeliana di fotografia Ein Harod; e il Museo di Israele a Gerusalemme. Ha pubblicato cinque libri.
7 GIDEON LEVY - NO, NON SONO "LE CIRCOSTANZE". SONO I SOLDATI DI ISRAELE
Di Gideon Levy - 1 giugno 2022
Ogni volta che appare un'altra storia su un crimine che le Forze di Difesa Israeliane hanno commesso nei Territori, ieri è stata la storia di Hagar Shezaf sul ragazzo che è stato colpito alla schiena ad Al-Khader; domani sarà la storia dell'uccisione di un giovane ad Al-Rakiz, siamo sempre subito rassicurati: non si tratta dei soldati. Non sono da colpevolizzare. Non si può biasimarli. Sono le circostanze. Ma sono stati i soldati.
Non solo possono essere accusati, ma dovrebbero essere processati e puniti per i loro crimini. Assolverli dalla responsabilità e dalla colpa è un altro modo perché i crimini restino impuniti, i loro autori liberi e l'intera società si senta vendicata.
Alla base dell'argomentazione a favore dell'immunità dei soldati c'è l'idea che tutti gli arruolati nell'IDF siano come soldati di cioccolato: giovani innocenti che pensano di arruolarsi nell'Esercito della Salvezza, adepti del Mahatma Gandhi, discepoli di Janusz Korczak. La criminalità e il razzismo, l'odio per gli arabi e la violenza gli sono estranei. Non l'hanno assimilato a casa, a scuola o nella società in cui sono cresciuti. Entrano nell'esercito virtuosi e puri, come amanti della giustizia, della fratellanza e della pace. E poi una volta arruolati, tutto d'un tratto, cambia tutto.
Diventano mostri che sparano ai bambini, prendono a calci gli anziani, aizzano i cani, aggrediscono i disabili. Ma sono loro le vittime, se in qualche modo non l'avete capito. Non sono colpevoli di nulla, anche quando sparano a persone innocenti, anche se lo fanno senza motivo, come accade con frequenza nauseante.
Allora di chi è la colpa? Di coloro che li hanno mandati lì. I comandanti sono responsabili, ma non devono essere processati per le azioni dei loro sottoposti ai posti di blocco, che dopotutto erano solo soldati indisciplinati che hanno commesso un errore. Quindi la colpa è dei politici. Quale? L'attuale Primo Ministro e Ministro della Difesa? Cosa vogliono le persone da loro? Anche loro si trovano in una situazione che hanno ereditato dai loro predecessori. Si deve risalire più indietro. La colpa è di Moshe Dayan. La colpa è di Yisrael Galili. La colpa è di Yigal Allon, o di David Ben-Gurion, o possiamo tornare indietro fino a Re Davide. Nessuno è disposto a prendersi la responsabilità del crimine.
Quindi forse sono le circostanze? È una forza maggiore, un decreto celeste. Non c'è più nessuno da incolpare, dopotutto, e niente per cui biasimarli.
Torniamo alla verità. I soldati israeliani commettono ogni giorno gravi crimini, alcuni dei quali davvero spaventosi. Prima e dopo Elor Azaria, questi crimini sono rimasti "impuniti" in misura incredibile. Nessuno è colpevole di nulla; nessuno è responsabile per nulla. Si può uccidere e massacrare e non preoccuparsi di essere processati. Per mancanza di responsabilità e assenza di interesse pubblico.
Anche quando sparano decine di proiettili a due studenti sospettati di lanciare pietre, anche quando sparano a un taxi pieno di donne, anche quando aprono lo sportello di un blindato in corsa, sparano, uccidono e proseguono, anche quando una donna mentalmente malata che impugna un coltello viene uccisa senza alcuno sforzo preliminare per fermarla, non hanno alcuna colpa. Uccidono e talvolta giustiziano anche, e sono intoccabili, con un'immunità maggiore anche di quella concessa ai membri della Knesset (Parlamento).
I soldati israeliani hanno la più grande immunità in Israele, anche più dei coloni. Qualsiasi soldato può fare ciò che vuole nei Territori, tranne rubare una Coca-Cola. Per questo, saranno processati dall'esercito più morale del mondo, dove prendono queste cose molto seriamente.
È facile cambiare questo sistema di valori malato. Bisogna cominciare dai soldati, gli autori diretti dei crimini. Proprio come nel mondo criminale, dove non si concede clemenza ai sicari che vengono mandati da altri, anche il sistema del "tutto è permesso" per i soldati nei Territori deve cessare. Le vite dei palestinesi valgono. E chi prende queste vite con una così terribile facilità, come è successo frequentemente in questi mesi, deve essere punito.
Se ai soldati venissero inflitte severe pene detentive per aver ucciso un giovane che se ne andava per la sua strada, per aver mutilato un pastore o per aver sparato a morte a un giornalista, l'IDF cambierebbe. E anche la situazione della sicurezza migliorerebbe.
Gideon Levy è editorialista di Haaretz e membro del comitato editoriale del giornale. Levy è entrato in Haaretz nel 1982 e ha trascorso quattro anni come vicedirettore del giornale. Ha ricevuto il premio giornalistico Euro-Med per il 2008; il premio libertà di Lipsia nel 2001; il premio dell'Unione dei giornalisti israeliani nel 1997; e il premio dell'Associazione dei Diritti Umani in Israele per il 1996. Il suo nuovo libro, La punizione di Gaza, è stato pubblicato da Verso.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento