Gideon Levy : Khaled Bahar, 15 anni, sospettato di aver lanciato pietre. Ucciso alla schiena
-
Sintesi personale
Località A: Un piccolo boschetto di albicocchi alla fine
nord-orientale della città di Beit Ummar, tra Betlemme e Hebron. Macchie
nere di sangue coagulato dell'
adolescente ucciso sul selciato . Un memoriale di pietre, al centro una bottiglia da bibite riempita con
acqua. Si tratta di una tradizione locale: al posto dei fiori, viene collocata acqua presso il sito della morte.
Qui i
soldati delle Forze di Difesa israeliane hanno accelerato la loro
jeep blindata giovedì scorso, per inseguire un giovane disarmato , sospettato di aver gettato una pietra contro di loro. Qui si sono
fermati, sono scesi del loro veicolo e gli hanno dato la caccia a piedi,
mentre l'adolescente correva per salvarsi tra gli alberi di
albicocche .
Un contadino che stava lavorando in
un boschetto di prugne ha gridato a un soldato, "Non sparate!
Non sparate! ". Il soldato non gli ha prestato alcuna attenzione. Era
apparentemente determinato a dare al ragazzo una lezione, una
volta per tutte. Sapeva, naturalmente, che non gli sarebbe successo nulla , quindi perché no? Ha sparato da una distanza di 20 metri (65 piedi) alla schiena dell'adolescente uccidendolo. Il proiettile è uscito dal
petto; il sangue è schizzato sul suo volto. Un paramedico palestinese ha coperto il corpo
con un lenzuolo blu e i soldati lo hanno portato via. Il loro bottino. Località B: liceo dei ragazzi a Beit Ummar. Secondo piano stanza
1207, 10 ° grado. L'aula è vuota, desolata. Le scrivanie sono ricoperte
di petali colorati e rosette di plastica bianche appese alle pareti e
alla porta di ferro. Un silenzio di tomba sovrasta la stanza. Gli
studenti hanno deciso, di propria iniziativa, di manifestare il proprio lutto per il compagno di
classe morto,non frequentando la scuola per tre giorni . Una
fotografia dell'adolescente è appoggiata sul banco , circondata da
corone di fiori artificiali. La bandiera nel cortile della scuola vola a
mezz'asta. Località C: la casa del ragazzo morto. Una grande tenda da lutto, eretta accanto alla
modesta casa della famiglia, è coperta con le immagini del
giovane e attende le migliaia di persone che verranno a porgere le
loro condoglianze.
Per ora la tenda è vuota; solo pochi uomini
recitano la preghiera di mezzogiorno. Le donne, tra queste la madre in
lutto, sono sedute nel cortile. I locali hanno aspettato che le festa degli ebrei
finissero sperando nella restituzione del corpo alla
famiglia per la sepoltura Il padre in
lutto, un operaio edile nel quartiere ultra-ortodosso di Har Nof a
Gerusalemme, riferisce che il figlio aveva preso parte ad un progetto di
calcio arabo-ebraico. Era il primogenito della famiglia. Khaled Bahar aveva 15 anni al momento della sua morte.
Il 20 ottobre Khaled è venuto a casa da scuola, ha mangiato e ha chiesto a suo padre soldi. Il padre gli ha dato 5 shekel ($ 1.30).
Padre e figlio si sono separati. Il padre, Bahar al-Bahar è andato a
fare una visita di condoglianze in città e anche il ragazzo se ne è
andato. La moglie di Bahar, Ilham, ha chiamato per ricordargli che
l'altro figlio aveva un appuntamento dal medico. Il piccolo Ahmed,
che ha 9 anni (la coppia ha anche due figlie), è disabile dalla nascita. Magro e pallido, con un braccio disfunzionale e
difficoltà di parola, ci bacia su entrambe le guance come fa con ogni
ospite. Ahmed è andato alla clinica da solo e qui lo aspettava il padre . Il medico ha riscontrato un miglioramento nelle condizioni del ragazzo . Ansia crescente
. Intanto si era sparsa la notizia che un ragazzo era stato
ferito in città, si diceva che era un membro della famiglia Bahar. Bahar era
preoccupato.
L'ansia è montata . Infine, un giovane
residente ha mostrato al padre una foto del giovane morto sul suo
cellulare. L'immagine era già circolata sui social network di Beit
Ummar. Bahar ha immediatamente identificato l'adolescente sanguinante . Era il figlio maggiore. Ha chiamato
la moglie: "Tuo figlio è un shahid [martire]. Vieni a casa." Abu Hazem , testimone oculare dell'incidente , ha detto al
ricercatore sul campo di B'Tselem ,Musa Abu Hashhash, di aver cercato
inutilmente di fermare i soldati . Tre soldati sono scesi dalla jeep,uno ha rincorso il ragazzo e gli ha sparato:
"È morto," ha sentito il soldato riferire al suo comandante, apparentmente sconcertato per la sparatoria
L'imam locale, Muhammad Awad, un volontario di B'Tselem, è arrivato sulla scena rapidamente e ha fotografato il corpo sanguinante a terra circondato dai soldati in piedi .
Nel liceo frequentato dal giovane l'insegnantedi Khaled, Louei
al-Savarana, ci accompagna fino alla classe vuota. Anche se Khaled proveniva da
una semplice e povera casa, era uno dei migliori studenti . L'insegnante sembra essere in stato di shock. Il preside racconta che Khaled è il quinto studente della scuola ad essere ucciso da
soldati israeliani. Nel 1993 le truppe hanno ucciso un giovane nel
cortile della scuola. La casa del lutto: una tristezza penetrante sovrasta la casa;
non c'è nulla di militante o minaccioso. Si tratta di una famiglia di
pace, un parente testimonia . Hanno conservato come ricordo il permesso di
ingresso in Israele ricevuto da Khaled il 19 maggio, un permesso di
un solo giorno . Si tratta di
un prezioso oggetto nella realtà della famiglia ,salvaguardato come fosse un certificato di eccellenza o un
gioiello.
La famiglia chiama l'organizzatore di quel mitico viaggio di un giorno.
Egli ci spiega , in ebraico, del progetto israeliano (non governativo) : "Conosci il tuo
prossimo" .
Khaled è andato a giocare a calcio in una delle comunità adiacenti alla
Striscia di Gaza insieme ad altri
bambini ebrei e palestinesi
"Siamo una famiglia
di pace" bisbigliano ancora una volta, qui, in questa casa di lutto.
Qualcuno dice che i media israeliani hanno definito Khaled un
"terrorista" e un' amara, triste risata scoppia in mezzo al lutto. Radio Israele ha riferito questa settimana che, secondo un'indagine
dell' esercito, i soldati non erano in pericolo di vita, quando hanno
colpito il ragazzo.
In risposta ad una richiesta da Haaretz,
l'unità del portavoce dell'IDF ha dichiarato: "Il 20 ottobre un lanciatore di pietre è
stato ucciso nei pressi di Beit Ummar. L'evento è sotto inchiesta da
parte della polizia militare . In parallelo sono state condotte lezioni operative. " E 'confortante sapere che l'IDF trae conclusioni operative.
Gideon Levy
Haaretz Correspondent
Suspecting
a 15-year-old Palestinian boy of stone-throwing, Israeli soldiers
pursued him in their jeep. A soldier fired one bullet into the boy's
back, killing him.
haaretz.com|Di Gideon Levy
Khaled Bahar’s photo hangs at his high school in Beit Ummar.Alex Levac
Location A: A small
apricot grove at the northeastern end of the town of Beit Ummar, between
Bethlehem and Hebron. Black stains on the straw and soil remain from
the clotted blood of the teen who was killed. Stones placed here have
made this a memorial; at its center is a soft-drink bottle filled with
water. It’s a local tradition: Instead of flowers, water is placed at
the death site.
This is where Israel Defense Forces soldiers sped in their armored jeep last Thursday, pursuing an unarmed youth
whom they suspected of throwing a stone at them. Here is where they
stopped, got out of their vehicle and gave chase on foot, as the teen
ran for his life between the apricot trees along the path.
A farmer who was working in a plum grove opposite shouted to a soldier, “Don’t shoot! Don’t shoot!” But the soldier
paid no heed. He was seemingly determined to teach the boy a lesson,
once and for all. He knew, of course, that no harm would befall him if
he killed the kid, so why not? He fired one live round from a distance
of 20 meters (65 feet) into the teen’s back, killing him. The bullet
exited from the chest; a burst of blood splattered his face. He lay dead
on the ground here until a Palestinian paramedic covered the body with a
blue sheet and the soldiers took it away. Their booty.
Location
B: The boys’ high school in Beit Ummar. Second floor, room 1207, 10th
grade. The classroom is empty, forlorn. The desks are covered with
colorful petals, and white plastic rosettes hang on the walls and the
iron door. A deathly silence hangs over the room. The students decided,
at their own initiative, not to attend school for three days, in an act
of mourning for their dead classmate. Last row, next to the window,
fourth desk from the front: the regular seat of the dead youth – also
last Thursday, just hours before the soldier killed him. A photograph of
the teen is perched on the desk, surrounded by artificial floral
wreaths. The flag in the schoolyard flies at half-mast.
Location
C: The dead boy’s home. After he was killed, the local council quickly
paved the narrow path that descends to the house, whose roof is now
adorned with flags of Palestine. A large mourners’ tent, erected next to
the family’s meager home, is also covered with images of the dead youth
and awaits the thousands who will come to pay their condolences.
For
now, the tent is empty; only a few men are reciting midday prayers. The
women, among them the bereaved mother, are sitting in the yard,
grieving. On Monday, the Simhat Torah holiday, locals waited for the
Jews’ celebrations to end so that hopefully they would return the body
to the family for burial in the town’s cemetery.
Khaled Bahar’s photo at his high school in Beit Ummar.Alex Levac
The
bereaved father, a construction worker in Jerusalem’s ultra-Orthodox
Har Nof neighborhood, relates that his son had taken part in a
Jewish-Arab soccer project. He was the family’s firstborn.
Khaled Bahar was 15 at the time of his death.
On
October 20, Khaled came home from school, ate lunch and asked his
father for pocket money. He was given 5 shekels ($1.30). Father and son
parted; the father, Bahar al-Bahar, went to pay a condolence call in
town and the boy went off, too. Bahar’s wife, Ilham, called to remind
him that their other son had a doctor’s appointment. Little Ahmed, who’s
9 (the couple also has two daughters), is disabled due to an injury at
birth. Lean and pale, with one dysfunctional arm and slurred speech, he
kisses us on both cheeks, as he does every guest. On Thursday, Ahmed got
to the clinic on his own, and was met there by his father. The doctor
said the boy’s condition was improving.
Growing anxiety
Back
out on the street, there were people milling about. There was news that
a boy had been wounded in town; people said he was from the Bahar
family. Bahar was worried. In the meantime, a rumor spread that the
wounded boy’s name was Ahmed Moussa al-Bahar, a relative of theirs, and
that he wasn’t wounded but had been killed. Afterward, it was said that
the dead youth was the nephew of Yusuf al-Bahar; Khaled Bahar had an
uncle by that name.
Anxiety
mounted. Finally, a young resident showed the father a photo of the
dead youth on his cellphone. The image was already being circulated on
Beit Ummar’s social networks. Bahar immediately identified the bleeding
teen laying on the ground by the apricot grove, with soldiers standing
around him. It was his eldest child. He called his wife: “Your son is a
shahid [martyr]. Come home.”
At
the apricot grove, the killing site, Abu Hazem – a farmer who was an
eyewitness to the incident – told B’Tselem field researcher Musa Abu
Hashhash that he tried to stop the soldiers from shooting the fleeing
boy. Three soldiers got out of the jeep, he says; one ran after the boy
and shot him. “He’s dead,” he heard the soldier tell his commander.
Hazem’s impression was that the officer was disconcerted by the
shooting. The local imam, Muhammad Awad, a B’Tselem volunteer, arrived
at the scene quickly and photographed the bleeding body on the ground,
with the soldiers standing around it. They tried to chase him off, but
he went on taking pictures until the body was covered. The images do not
make for easy viewing.
The
boys’ high school in Beit Ummar: Khaled’s homeroom teacher, Louei
al-Savarana, accompanies us to the empty classroom. Even though Khaled
came from a simple, poor home, he was one of the top students, Savarana
says. The teacher seems to be in a state of shock. The principal says
that Khaled is the fifth student at the school to be killed by IDF
soldiers. In 1993, troops killed a youth in the schoolyard.
The
house of mourning: Osama Abu Bahar, a relative, sat next to Khaled in
school this year. He spends most of his time here now. A piercing
sadness hangs over the house; there is nothing militant or threatening.
This is a family of peace, one relative says. They have kept as a
souvenir the entry permit to Israel that Khaled received on May 19, a
one-day permit, in the incomprehensible language of the occupation. It’s
a precious item in the family’s reality, and they safeguard it the way
one would treasure a certificate of excellence or a gem. Imagine: a
one-day permit to enter Israel.
The
family calls the organizer of that mythic one-day trip. He tells us, in
Hebrew, that it was part of the “Know Your Neighbor” project organized
by an Israeli nongovernmental organization called Mifalot Education and
Society Enterprises. As part of it, Khaled went to play soccer in one of
the communities adjacent to the Gaza Strip – the organizer doesn’t know
which – together with other Jewish and Palestinian children in mixed
teams.
“We
are a family of peace,” they mutter again, here in this house of
bereavement. Someone says the Israeli media termed Khaled a “terrorist,”
and bitter, sad laughter erupts amid the mourning.
Israel
Radio reported this week that, according to an army investigation, the
soldiers were not in mortal danger when they shot the boy.
In
response to an inquiry from Haaretz, the IDF Spokesperson’s Unit
stated, “On October 20, an incident occurred during which a stone
thrower was killed near Beit Ummar. The event is under investigation by
the Military Police, and upon its conclusion the findings will be
transmitted for the examination of the military advocate general. In
parallel, a debriefing was conducted in which operational lessons were
drawn.”
It’s comforting to know that the IDF draws operational conclusions.
CORRIERE della SERA di oggi, 04/01/2011, a pag. 34 Da qualche tempo Israele accoglie a braccia aperte alcuni personaggi piuttosto strani. Il populista olandese Geert Wilders è un assiduo frequentatore, sempre pronto ad annunciare a platee entusiaste che Israele è in prima linea nella lotta dell’Occidente contro l’Islam. A dicembre una delegazione di politici europei di estrema destra ha visitato gli insediamenti ebraici nei territori occupati della Cisgiordania, e la loro dichiarazione che queste zone sono anch’esse «terra di Israele» ha riscosso unanime compiacimento. Alcuni tra questi «amici di Israele» rappresentano partiti politici, la cui base popolare — per dirla con una certa diplomazia — non è tradizionalmente nota per i sentimenti di fratellanza verso gli ebrei. Heinz-Christian Strache, per esempio, è a capo del Partito della libertà, in Austria, che fece il suo esordio, sotto la guida del defunto Jörg Haider, cercando attivamente consensi p...
Only true Israeli patriots can end fifty years of occupation HAARETZ.COM One of the global giants in the field of political and educational psychology has recently retired from his post as a professor at Tel Aviv University's School of Education to, in his words, become a “full time peacenik.” I recently spoke to Daniel Bar-Tal about his attempt to end the occupation one email at a time. Called “Save Israel; Stop the Occupation” (or SISO for short), Bar-Tal’s call to action demands that by June 5, 2017, the fiftieth anniversary of the occupation, the Israeli government either “accept the creation of an independent Palestinian state or… extend equal rights to everyone living in the occupied territories until there is an agreed final resolution of the conflict.” Bar-Tal speaks in terms of “dreams” and Herzl and Martin Luther King, Jr. and trying to elicit a shock to Israeli society. And while he talked to me about human rights abuses a...
Gideon Levy https://archive.is/wNlLd Quanti ebrei ci sono nel mondo? Chi li conta e come? Perché è così importante? Il giornalista Or Kashti in un articolo su Haaretz del 25 gennaio ha riferito che Israele inizierà a fare i propri calcoli sul numero di ebrei nel mondo dopo anni di affidamento sulle valutazioni del professor Sergio Della Pergola. L'ossessione ebraica di Israele colpisce ancora: Un censimento per gli ebrei, il cui significato nascosto è: Chi è con noi? Gli ebrei ci appartengono. Ora non resta che decidere chi sia "abbastanza ebreo" e cosa sia il "giudaismo allargato". Israele è convinto di dover sapere quante persone nel mondo sono ebrei. La logica sionista dice che questa è la riserva di una possibile immigrazione in Israele e il potenziale per un cieco sostegno allo "Stato Ebraico". Più ebrei ci sono, meglio è per Israele. Più nuovi immigrati ci sono in Israele, e meglio è per Israele. Ma è ora di farla finita con questi luoghi comuni....
Tradotto da Beniamino Benjio Rocchetto Gideon Levy I coloni si scatenano in una città palestinese, lanciando pietre, rompendo finestre. La polizia e i soldati israeliani osservano di lato, ma non fanno nulla per trattenere i coloni. I palestinesi che cercano di difendersi vengono picchiati e arrestati. Questa è la storia di Ahmad Shaaweet. Di Gideon Levy e Alex Levac - 1 ottobre 2022 https://archive.ph/EfbEH Tutto è iniziato a causa di una bandiera. Una bandiera della Palestina è stata appesa a un palo dell'elettricità sulla strada principale di Hawara, una cittadina a Sud di Nablus. La strada, la Statale 60, è anche la principale strada che collega il Nord e il Sud della Cisgiordania sia per i palestinesi che per i coloni. La bandiera non era gradita a un gruppo di coloni che stavano percorrendo l'autostrada, quindi l'hanno strappata e gettata via. In una regione occupata, dove il vasto numero di abitanti vede la bandiera della Palestina come bandiera nazionale e non vi...
Commenti
Posta un commento