Aharon Appelfeld Shoah, dopo l’ultimo testimone


Per il sopravvissuto, la memoria cronologica era un’àncora cui sia aggrappava con tutte le sue forze. La scrittura d’immaginazione sul tema della Shoah è stata considerata – e lo è tuttora – un atto sproporzionato rispetto alla gravità del tema. Spesso si sente affermare: sulla Shoah non si gioca con le parole né con la forma letteraria, ma si raccontano le cose com’erano, il più precisamente possibile. E’ vietato l’accesso a questo tema da parte di qualsiasi elemento creativo che non sia la memoria. Non è un caso che gran parte delle opere scritte sulla Shoah siano di natura storica: quelle psicologiche o teologiche sono una minima parte e quelle di fantasia sono pochissime. E’ ben vero che sull’argomento è stata prodotta un’abbondante letteratura sensazionalistica, ma le opere letterarie contenenti una verità profonda sono talmente rare che potrebbe contarle un bambino. continua qui
allegati

Commenti

Post popolari in questo blog

Gad Lerner : Da Trockij a Kissinger, se l’ebreo errante va a destra

Organizzazioni israeliane e palestinesi ricordano insieme la Nakba e la fondazione di Israele

Haaretz: Facebook's safe haven for Israeli racists

Gideon Levy :The IDF’s real face